Coda (astronomia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m +disambigua
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati della parola|[[Coda]]}}

In [[Astronomia]], la '''coda''' è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle [[cometa|comete]] in direzione opposta a quella della stessa rispetto al sole.
In [[Astronomia]], la '''coda''' è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle [[cometa|comete]] in direzione opposta a quella della stessa rispetto al sole.



Versione delle 15:45, 11 feb 2008

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati della parola, vedi Coda.

In Astronomia, la coda è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella della stessa rispetto al sole.

La coda delle comete si misura in gradi e minuti angolari d'arco. La coda delle comete è determinata dai fotoni solari, che esercitano una pressione (5 milionesimi di Pascal ad 1 U.A dal Sole) sulle particelle della polvere ("pressione di radiazione"). A causa di questa pressione le piccole particelle si allontano dal nucleo, a questo punto possono seguire due traiettorie:

  • sincrone: le particelle rilasciate nello stesso istante formano curve poco accentuate
  • sindinamiche: le particelle rilasciate in tempi diversi formano linee molto curve.

In casi particolari, può essere osservata una coda diretta in direzione del sole (opposta a quella normale), che viene detta anticoda: l'evento avviene quando la Terra attraversa il piano orbitale della cometa e questa è già passata al perielio. È composta da granuli più grossi; è un effetto legato alla prospettiva. Coda gassosa (o Coda di tipo I). Ioni e molecole della chioma e della coda gassosa assorbono energia elettromagnetica, che riemettono in forma di radiazione quantizzata, una parte di queste ricade nella luce visibile. Il fenomeno è detto "emissione di fluorescenza". Con lo stesso nome ci si riferisce alla reazione tra ioni e molecole, che danno origine a nuovi ioni che, "diseccitatisi", emettono nuovamente radiazioni anch'esse parzialmente visibili. L'emissione di fluorescenza è responsabile dello spettro a righe delle comete.

Particelle a maggiore emissione
nel campo visibile
Molecole nm Ioni nm
CN 399 CO+ 426
C3 406 H3O+ 700
CH 435
C2 514

La coda gassosa (così come la testa della cometa) appare azzurrina, visto che le lunghezza d'onda da 388 a 514 nm, dall'estremo violetto, scendono al blu, fino al blu-verde