Agnizione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 82.55.151.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Newblackwhite
Etichetta: Rollback
Riga 5: Riga 5:


== Definizione ==
== Definizione ==
Senti coso, è inutile non leggere queste cose, a meno che non ne abbia proprio bisogno. Ti dico di uscire. Te lo consiglio con tutto il cuore; il riconoscimento può riguardare anche i modi e i tempi con cui il lettore scopre la verità, abilmente celata dallo [[scrittore]]. Il procedimento è tipico del romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] o avventuroso (cfr. il "[[colpo di scena]]", la "[[scena madre]]"); ma anche in racconti psicologici lo scrittore può adottare un punto di vista che strutturalmente mette in ombra o tralascia alcuni fatti relativi a un personaggio e la cui conoscenza è ritardata ad arte.
Il caso classico è quello del personaggio che, al termine di una serie più o meno complessa di vicende, viene riconosciuto da altri o si autoriconosce nella sua vera identità; il riconoscimento può riguardare anche i modi e i tempi con cui il lettore scopre la verità, abilmente celata dallo [[scrittore]]. Il procedimento è tipico del romanzo [[Giallo (genere)|giallo]] o avventuroso (cfr. il "[[colpo di scena]]", la "[[scena madre]]"); ma anche in racconti psicologici lo scrittore può adottare un punto di vista che strutturalmente mette in ombra o tralascia alcuni fatti relativi a un personaggio e la cui conoscenza è ritardata ad arte.


La vicenda di [[Edipo]] può costituire l'emblema del riconoscimento nel senso più profondo del termine: l'[[eroe]] prende coscienza del suo vero essere al termine di una inquietante [[inchiesta]], che si conclude con la [[Disastro|catastrofe]].
La vicenda di [[Edipo]] può costituire l'emblema del riconoscimento nel senso più profondo del termine: l'[[eroe]] prende coscienza del suo vero essere al termine di una inquietante [[inchiesta]], che si conclude con la [[Disastro|catastrofe]].

Versione delle 11:19, 22 gen 2020

L'agnizione (dal latino agnitio = riconoscimento) è un topos delle opere narrative o drammatiche. Consiste nell'improvviso e inaspettato riconoscimento dell'identità di un personaggio, che determina una svolta decisiva nella vicenda.

È stata descritta da Aristotele nella sua Poetica.

Definizione

Il caso classico è quello del personaggio che, al termine di una serie più o meno complessa di vicende, viene riconosciuto da altri o si autoriconosce nella sua vera identità; il riconoscimento può riguardare anche i modi e i tempi con cui il lettore scopre la verità, abilmente celata dallo scrittore. Il procedimento è tipico del romanzo giallo o avventuroso (cfr. il "colpo di scena", la "scena madre"); ma anche in racconti psicologici lo scrittore può adottare un punto di vista che strutturalmente mette in ombra o tralascia alcuni fatti relativi a un personaggio e la cui conoscenza è ritardata ad arte.

La vicenda di Edipo può costituire l'emblema del riconoscimento nel senso più profondo del termine: l'eroe prende coscienza del suo vero essere al termine di una inquietante inchiesta, che si conclude con la catastrofe.

L'identificazione dell'eroe è peraltro una delle funzioni della fiaba di magia studiate da Vladimir Propp, a riprova del carattere topico e assai generalizzato di questo procedimento narrativo.

Esempi

L'agnizione (in greco antico: ἁναγνώρισις) è un elemento della drammatizzazione teatrale della Grecia classica, quale espediente narrativo adottato dalla tragedia greca e, in seguito, dalla commedia nuova[1].

Dal teatro greco confluì, per imitazione di forme, nel teatro latino[1], venendo usata, soprattutto, nelle commedie palliate dell'antica Roma dai commediografi che volevano colpire positivamente il pubblico con un finale a sorpresa o per dirimere situazioni difficili o scabrose: per esempio Terenzio (in particolare nell'Heautontimorumenos, Andria, Phormio e Eunuchus) e Plauto (vedi Aulularia, Captivi, Casina, Cistellaria e Curculio) utilizzarono spesso questo espediente nelle loro produzioni letterarie.

Venne molto usata nei romanzi ottocenteschi, come il Conte di Montecristo di Alessandro Dumas.

Un significativo esempio di agnizione si può trovare nel VI Canto del Purgatorio di Dante Alighieri, nella scena carica di pathos dell'abbraccio tra Virgilio e Sordello, entrambi mantovani.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura