Numero di coordinazione (cristallografia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 13: Riga 13:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


{{Portale|mineralogia}}
{{Portale|mineralogia}}

Versione delle 18:46, 21 giu 2019

In cristallografia, il termine numero di coordinazione viene utilizzato per indicare il numero di atomi direttamente adiacenti ad un singolo atomo, nell'ambito di una definita struttura cristallina.
Il numero di coordinazione in un reticolo non può superare il valore di 12:[1] tale valore si ha per il reticolo cubico a facce centrate e il reticolo esagonale compatto, i quali non a caso presentano un valore di fattore di impacchettamento atomico pari a 0,74, che è il valore massimo ammissibile per reticoli formati da un solo tipo di atomi nel caso in cui gli atomi possano considerarsi sfere rigide.

Il numero di coordinazione di una struttura cristallina viene misurato attraverso diffrattometria a raggi X.[1]

Note

  1. ^ a b Zanichelli - Scienze[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia