Richard Korherr: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
fix
Riga 8: Riga 8:
|AnnoNascita = 1903
|AnnoNascita = 1903
|LuogoMorte = Braunschweig
|LuogoMorte = Braunschweig
|GiornoMeseMorte = 24 norembre
|GiornoMeseMorte = 24 novembre
|AnnoMorte = 1989
|AnnoMorte = 1989
|Epoca = 1900
|Epoca = 1900
Riga 16: Riga 16:
}}
}}


Korherr ottenne il suo dottorato nel 1926 e lavorò al [[Statistisches Reichsamt]] prima della [[ascesa al potere di Hitler]]. Fu presidente del comitato anti-separatista bavarese ''[[Reich und Heimat]]'' nel 1930-33 e divenne membro del [[Partito Popolare Bavarese]], di ispirazione cattolica. Il 1º gennaio 1934 il suo dipartimento venne sostituito dall'[[Ufficio Statistico Bavarese]]. On 1 January 1934 his department was taken over by the Bavarian Statistical Office, and he was transferred there.<ref name="Götz/angaben"/>
Korherr ottenne il suo dottorato nel 1926 e lavorò al [[Statistisches Reichsamt]] prima della [[ascesa al potere di Hitler]]. Fu presidente del comitato anti-separatista bavarese ''[[Reich und Heimat]]'' nel 1930-33 e divenne membro del [[Partito Popolare Bavarese]], di ispirazione cattolica. Il 1º gennaio 1934 il suo dipartimento venne sostituito dall'[[Ufficio Statistico Bavarese]].<ref name="Götz/angaben"/>


Nel periodo 1935-40 Korherr fu direttore dell'ufficio statistico della città di [[Würzburg]].<ref name="Götz/angaben">{{Cita libro|coautori=Götz Aly, Karl Heinz Roth |titolo=Die restlose Erfassung: Volkszählen, Identifizieren, Aussondern im Nationalsozialismus |città=Frankfurt/M. |anno=2000 |ISBN=3-596-14767-0 |editore=Fischer Taschenbuch Verlag |pp=40–43}} ''(anche in)'' {{Cita libro|autore=Jutta Wietog |titolo=Volkszählungen unter dem Nationalsozialismus |città=Berlin |anno=2002 |ISBN=3-428-10384-X |pp=209–237 |editore=Duncker & Humblot |via=Google Books}}</ref> In seguito all'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]], il 9 dicembre 1940 Himmler portò Korherr all'ufficio del [[Reichsführer-SS]], per verificare con lui gli sviluppi del processo di spostamento della popolazione polacca che i nazisti stavano portando avanti.<ref name="Götz/info">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=U-GhQrKj9vQC&lpg=PA31&vq=Korherr%2BErlangen&pg=PA31#v=snippet&q=Korherr+Erlangen&f=false |pp=31-32 |titolo=The Nazi Census: Identification and Control in the Third Reich |coautori=Götz Aly, Karl Heinz Roth |translator=Edwin Black, Assenka Oksiloff |editore=Temple University Press |anno=2004 |ISBN=1-59213-259-6 |via=Google Books}}</ref> A questo periodo risale il [[rapporto Korherr]], il documento che lo rende tristemente celebre.
Nel periodo 1935-40 Korherr fu direttore dell'ufficio statistico della città di [[Würzburg]].<ref name="Götz/angaben">{{Cita libro|coautori=Götz Aly, Karl Heinz Roth |titolo=Die restlose Erfassung: Volkszählen, Identifizieren, Aussondern im Nationalsozialismus |città=Frankfurt/M. |anno=2000 |ISBN=3-596-14767-0 |editore=Fischer Taschenbuch Verlag |pp=40–43}} ''(anche in)'' {{Cita libro|autore=Jutta Wietog |titolo=Volkszählungen unter dem Nationalsozialismus |città=Berlin |anno=2002 |ISBN=3-428-10384-X |pp=209–237 |editore=Duncker & Humblot |via=Google Books}}</ref> In seguito all'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]], il 9 dicembre 1940 Himmler portò Korherr all'ufficio del [[Reichsführer-SS]], per verificare con lui gli sviluppi del processo di spostamento della popolazione polacca che i nazisti stavano portando avanti.<ref name="Götz/info">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=U-GhQrKj9vQC&lpg=PA31&vq=Korherr%2BErlangen&pg=PA31#v=snippet&q=Korherr+Erlangen&f=false |pp=31-32 |titolo=The Nazi Census: Identification and Control in the Third Reich |coautori=Götz Aly, Karl Heinz Roth |translator=Edwin Black, Assenka Oksiloff |editore=Temple University Press |anno=2004 |ISBN=1-59213-259-6 |via=Google Books}}</ref> A questo periodo risale il [[rapporto Korherr]], il documento che lo rende tristemente celebre.

Versione delle 12:00, 6 dic 2017

Richard Korherr (Regensburg, 30 ottobre 1903Braunschweig, 24 novembre 1989) è stato uno statistico tedesco al servizio dei nazisti[1], capo ispettore dell'ufficio statistico delle SS durante la Seconda Guerra Mondiale .[2].

Korherr ottenne il suo dottorato nel 1926 e lavorò al Statistisches Reichsamt prima della ascesa al potere di Hitler. Fu presidente del comitato anti-separatista bavarese Reich und Heimat nel 1930-33 e divenne membro del Partito Popolare Bavarese, di ispirazione cattolica. Il 1º gennaio 1934 il suo dipartimento venne sostituito dall'Ufficio Statistico Bavarese.[3]

Nel periodo 1935-40 Korherr fu direttore dell'ufficio statistico della città di Würzburg.[3] In seguito all'invasione della Polonia, il 9 dicembre 1940 Himmler portò Korherr all'ufficio del Reichsführer-SS, per verificare con lui gli sviluppi del processo di spostamento della popolazione polacca che i nazisti stavano portando avanti.[4] A questo periodo risale il rapporto Korherr, il documento che lo rende tristemente celebre.

Note

  1. ^ Georg von Mayr, Allgemeines statistisches Archiv, Band 74, Vanderhoeck & Ruprecht, 1990, p. 156. Ospitato su Eingeschränkte Vorschau bei Google books..
  2. ^ Richard Korherr, Der Inspekteur für Statistik beim Reichsführer SS, DIE ENDLÖSUNG DER EUROPÄISCHEN JUDENFRAGE [Soluzione finale alla questione ebraica], su ns-archiv.de, Berlino, NS-Archiv : Dokumente zum Nationalsozialismus : Korherr-Bericht, lange Fassung, 1943. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  3. ^ a b Götz Aly, Karl Heinz Roth, Die restlose Erfassung: Volkszählen, Identifizieren, Aussondern im Nationalsozialismus, Frankfurt/M., Fischer Taschenbuch Verlag, 2000, pp. 40–43, ISBN 3-596-14767-0. (anche in) Jutta Wietog, Volkszählungen unter dem Nationalsozialismus, Berlin, Duncker & Humblot, 2002, pp. 209–237, ISBN 3-428-10384-X. Ospitato su Google Books.
  4. ^ Götz Aly, Karl Heinz Roth, The Nazi Census: Identification and Control in the Third Reich, Temple University Press, 2004, pp. 31-32, ISBN 1-59213-259-6. Ospitato su Google Books.
Controllo di autoritàVIAF (EN89087021 · ISNI (EN0000 0001 1577 2802 · BAV 495/182224 · LCCN (ENno98088470 · GND (DE124375901 · J9U (ENHE987007286873805171