Lorenzo Cantarello: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
m remove portale:canottaggio
Riga 6: Riga 6:
|Altezza=
|Altezza=
|Peso=
|Peso=
|Disciplina= Canoa/Kayak
|Disciplina= Canottaggio
|Specialità= K1, K2
|Specialità= kajak, vogata di coppia
|Squadra=
|Squadra=
|Palmares=
|Palmares=
Riga 31: Riga 31:
È stato per otto volte consecutive Campione Italiano. Nel [[1955]], si è laureato Campione Europeo e Campione Mondiale. Nel [[1958]] si riconferma Campione Europeo. Nel [[1960]] partecipa alle [[Olimpiadi di Roma]], dove arriva 9° nel doppio.
È stato per otto volte consecutive Campione Italiano. Nel [[1955]], si è laureato Campione Europeo e Campione Mondiale. Nel [[1958]] si riconferma Campione Europeo. Nel [[1960]] partecipa alle [[Olimpiadi di Roma]], dove arriva 9° nel doppio.


Ritiratosi dalle gare ha ricoperto il ruolo di arbitro di canoa. Inoltre è stato consigliere nella sezione padovana della [[Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia|ANAOAI]] fino al [[2012]].
Ritiratosi dalle gare ha ricoperto il ruolo di arbitro di canottaggio. Inoltre è stato consigliere nella sezione padovana della [[Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia|ANAOAI]] fino al [[2012]].


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
Riga 39: Riga 39:
* [http://www.federcanoa.it/homecug/collegio-uu-gg/ufficiali-in-carriera-a-l.html Scheda atleta] su Federcanoa.it
* [http://www.federcanoa.it/homecug/collegio-uu-gg/ufficiali-in-carriera-a-l.html Scheda atleta] su Federcanoa.it


{{Portale|biografie|canottaggio}}
{{Portale|biografie}}

Versione delle 22:33, 4 lug 2016

Lorenzo Cantarello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Canottaggio
Specialitàkajak, vogata di coppia
 

Lorenzo Cantarello (Padova, 28 marzo 1932Teolo, 26 gennaio 2013) un canoista e dirigente sportivo italiano.

Carriera

È stato per otto volte consecutive Campione Italiano. Nel 1955, si è laureato Campione Europeo e Campione Mondiale. Nel 1958 si riconferma Campione Europeo. Nel 1960 partecipa alle Olimpiadi di Roma, dove arriva 9° nel doppio.

Ritiratosi dalle gare ha ricoperto il ruolo di arbitro di canottaggio. Inoltre è stato consigliere nella sezione padovana della ANAOAI fino al 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie