Genocidio cambogiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 16: Riga 16:


===Statistiche demografiche===
===Statistiche demografiche===
La [[demografia]] della [[Cambogia]] può essere un fattore rilevante: l'ultimo [[censimento]] del governo monarchico fatto nel [[1962]] contò 5.700.000 abitanti. Per l'aprile [[1975]] (data di salita al potere dei Khmer Rossi) ne erano previsti 8.400.000, ma la [[guerra civile cambogiana|guerra civile]] provocò un tracollo demografico: secondo statistiche attendibili, nel 1975 la popolazione era tra 8.044.000 e 8.102.000 milioni e la cacciata dei 150.000 vietnamiti la portò tra i 7.894.000 e i 7.952.000. Inoltre le dure condizioni di vita imposte dal regime provocarono una diminuzione della crescita annua all'1% e per il gennaio [[1979]] (quando i Khmer Rossi furono cacciati dai vietnamiti) ci si aspettava 8.214.000 abitanti. Nel marzo [[1976]] un censimento ne contò 7.735.279, ma cinque mesi dopo, nell'agosto dello stesso anno, un nuovo censimento ne contò 7.333.000.
La [[demografia]] della [[Cambogia]] può essere un fattore rilevante: l'ultimo [[censimento]] del governo monarchico fatto nel [[1962]] contò 5.700.000 abitanti. Per l'aprile [[1975]] (data di salita al potere dei Khmer Rossi) ne erano previsti 8.400.000, ma la [[guerra civile cambogiana|guerra civile]] provocò un tracollo demografico: secondo statistiche attendibili, nel 1975 la popolazione era tra 8.044.000 e 8.102.000 persone e la cacciata dei 150.000 vietnamiti la portò tra 7.894.000 e 7.952.000. Inoltre le dure condizioni di vita imposte dal regime provocarono una diminuzione della crescita annua all'1% e per il gennaio [[1979]] (quando i Khmer Rossi furono cacciati dai vietnamiti) ci si aspettava 8.214.000 abitanti. Nel marzo [[1976]] un censimento ne contò 7.735.279, ma cinque mesi dopo, nell'agosto dello stesso anno, un nuovo censimento ne contò 7.333.000.


Alla fine del [[1980]] un censimento vietnamita contò in Cambogia 6.589.954 abitanti e, a seguito dell'aumento della crescita annua successivo all'invasione vietnamita, all'inizio del 1979 erano 6.360.000 a fronte di una previsione di 8.214.000, il totale delle vittime risulta dunque di 1.854.000.
Alla fine del [[1980]] un censimento vietnamita contò in Cambogia 6.589.954 abitanti e, a seguito dell'aumento della crescita annua successivo all'invasione vietnamita, all'inizio del 1979 erano 6.360.000 a fronte di una previsione di 8.214.000, il totale delle vittime risulta dunque di 1.854.000.

Versione delle 02:22, 15 nov 2015

Con Genocidio cambogiano o Autogenocidio cambogiano ci si riferisce al processo di epurazione del popolo cambogiano avvenuto tra il 17 aprile 1975 e il 7 gennaio 1979, ovvero nell'arco dell'esistenza della Kampuchea Democratica.

Descrizione

Il conteggio delle vittime dei Khmer Rossi ha prodotto risultati che variano da un minimo di 800.000 a un massimo di 3.300.000 morti. Questo conteggio riguarda le vittime delle esecuzioni, delle carestie e dell'assenza di cure mediche.

Teschi provenienti dal Killing Field di Choeung Ek

Statistiche demografiche

La demografia della Cambogia può essere un fattore rilevante: l'ultimo censimento del governo monarchico fatto nel 1962 contò 5.700.000 abitanti. Per l'aprile 1975 (data di salita al potere dei Khmer Rossi) ne erano previsti 8.400.000, ma la guerra civile provocò un tracollo demografico: secondo statistiche attendibili, nel 1975 la popolazione era tra 8.044.000 e 8.102.000 persone e la cacciata dei 150.000 vietnamiti la portò tra 7.894.000 e 7.952.000. Inoltre le dure condizioni di vita imposte dal regime provocarono una diminuzione della crescita annua all'1% e per il gennaio 1979 (quando i Khmer Rossi furono cacciati dai vietnamiti) ci si aspettava 8.214.000 abitanti. Nel marzo 1976 un censimento ne contò 7.735.279, ma cinque mesi dopo, nell'agosto dello stesso anno, un nuovo censimento ne contò 7.333.000.

Alla fine del 1980 un censimento vietnamita contò in Cambogia 6.589.954 abitanti e, a seguito dell'aumento della crescita annua successivo all'invasione vietnamita, all'inizio del 1979 erano 6.360.000 a fronte di una previsione di 8.214.000, il totale delle vittime risulta dunque di 1.854.000.

La maggioranza delle stime approfondite varia da 1.671.000 a 1.871.000 morti, cioè tra il 21% e il 24% della popolazione totale. Di questi, da 300.000 a 1.000.000 sono morti giustiziati.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia