Sale rosa dell'Himalaya: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
→‎Uso medico: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25: Riga 25:
=== Uso medico ===
=== Uso medico ===
{{Disclaimer|medico}}
{{Disclaimer|medico}}
Viene usato n bagno come sale da bagno. La sua soluzione idrosalina, ottenuta mettendo in un vaso pezzettoni di sale dell'Himalaya e riempiendo il vaso di acqua, {{citazione necessaria|può essere utilizzata}}:
Viene usato in bagno come sale da bagno. La sua soluzione idrosalina, ottenuta mettendo in un vaso pezzettoni di sale dell'Himalaya e riempiendo il vaso di acqua, {{citazione necessaria|può essere utilizzata}}:
* diluita all'1% per risciacqui agli occhi e al naso
* diluita all'1% per risciacqui agli occhi e al naso
* diluita al 5% per bagni, inalazioni e pediluvi
* diluita al 5% per bagni, inalazioni e pediluvi

Versione delle 14:59, 24 mag 2015

Sale himalayano

Il sale himalayano o sale rosa è un termine di mercato per l'halite proveniente dal Pakistan, che è iniziato ad essere commercializzato all'inizio del XXI secolo da varie imprese in Europa, Nord America e Australia.

Composizione

Nel salgemma, i singoli elementi minerali sono legati solo parzialmente al reticolo cristallino[senza fonte]. Un cristallo possiede invece una struttura geometrica regolare, con una disposizione spaziale ordinata degli elementi minerali aggiuntivi al cloro ed il sodio che li rende biochimicamente disponibili per le nostre cellule.[senza fonte] Le condizioni di pressione, protratta per milioni di anni, che determinarono la genesi dei massicci montuosi nella regione dell'Himalaya, furono così forti da portare alla formazione di reticoli cristallini perfettamente ordinati, compressi in vene di colore bianco, rosato o rossiccio all'interno di vasti giacimenti sotterranei, determinando l'integrazione degli elementi minerali in una struttura reticolare perfettamente ordinata, e rendendoli facilmente assimilabili dalle cellule umane.[senza fonte]

Questo sale ha un colore rosa o tendente al rosso, con alcuni cristalli che passano dal bianco al trasparente.

Produzione

Viene estratto nelle miniere di sale di Khewra, la seconda miniera di sale più grande al mondo, situata a Khewra, nel distretto di Jhelum, in Punjub, a circa 300 km dall'Himalaya, e a 160 km da Islamabad, e a 260 km da Lahore[1].

Forme in commercio

Il sale rosa ha notevoli utilizzi, di conseguenza si presenta in varie forme. Viene venduto in granuli fini, granuli grossi e a pezzettoni, questi ultimi utilizzati principalmente per estetica e in contenitori appositi per attirare l'umidità in eccesso. Viene anche venduto sotto forma di lampada, aventi forme grezze, geometriche, floreali o anche aventi lavorazioni a forma di animali. Inoltre, viene anche utilizzato come piastra per appassionati di cucina e saponette, solitamente utilizzate per scrub della pelle

Usi

Gastronomia

Viene usato in ambito culinario come sale da tavola.

Uso medico

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Viene usato in bagno come sale da bagno. La sua soluzione idrosalina, ottenuta mettendo in un vaso pezzettoni di sale dell'Himalaya e riempiendo il vaso di acqua, può essere utilizzata[senza fonte]:

  • diluita all'1% per risciacqui agli occhi e al naso
  • diluita al 5% per bagni, inalazioni e pediluvi
  • pura, imbevendo una garza sterile, da appoggiare su verruche e funghi

La soluzione salina si satura al 26%, a condizione che nel vaso siano presenti pezzi integri di sale.[senza fonte]

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4818406-8
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cucina