Liquichimica Biosintesi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simscar (discussione | contributi)
m fix
m ortografia
Riga 3: Riga 3:
La ex '''Liquichimica Biosintesi''' di [[Saline Joniche]], in [[provincia di Reggio Calabria]], è un gruppo di insediamenti industriali realizzati negli anni '70 con i fondi del cosiddetto "Pacchetto Colombo" e praticamente mai entrati in funzione, che danno al territorio l'aspetto di un piccolo "cimitero industriale". L'orientamento produttivo fu indirizzato alla produzione di bioproteine, [[proteine]] ottenute da colture di [[Microrganismo|microrganismi]] su derivati del petrolio, da utilizzare come mangimi e che si scoprì essere cancerogene.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=177798|titolo=Saline Joniche (RC): il disastro infinito del porto costruito su un pantano|pubblicazione=Strill.it|giorno=11|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 marzo 2014}}</ref><ref name=Memorie />
La ex '''Liquichimica Biosintesi''' di [[Saline Joniche]], in [[provincia di Reggio Calabria]], è un gruppo di insediamenti industriali realizzati negli anni '70 con i fondi del cosiddetto "Pacchetto Colombo" e praticamente mai entrati in funzione, che danno al territorio l'aspetto di un piccolo "cimitero industriale". L'orientamento produttivo fu indirizzato alla produzione di bioproteine, [[proteine]] ottenute da colture di [[Microrganismo|microrganismi]] su derivati del petrolio, da utilizzare come mangimi e che si scoprì essere cancerogene.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=177798|titolo=Saline Joniche (RC): il disastro infinito del porto costruito su un pantano|pubblicazione=Strill.it|giorno=11|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 marzo 2014}}</ref><ref name=Memorie />


Nel 2012 la Provincia di Reggio Calabria, in partenariato con l’agenzia i Borghi Solidali, ha indetto il Concorso internazionale per la “Riqualificazione del waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un Parco naturale e Antropico” e tra le aree di progetto ha indicato la Liquichimica Biosintesi. Il concorso è stato vinto dal team organizzato e coordinato dagli architetti e landscape designers AutonomeForme<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.autform.it|titolo = AutonomeForme|accesso = |editore = |data = }}</ref> di Palermo. L’intervento investe un’area di oltre 170 ettari posta lungo 8 km. di costa. L’obiettivo del progetto vincitore è stato quello di individuare una strategia fattibile e sostenibile per sviluppare quest’area e recuperare tutte le devastazioni avvenute in precedenza rispondendo in maniera propositiva alle esigenze della comunità locale che sta opponendosi alla realizzazione della centrale a carbone in uno dei siti naturali e culturali tra i più belli di Italia. Dopo la vittoria al concorso bandito dalla Provincia di Reggio Calabria, il progetto ha sucecssivamente ottenuto il Premio Holcim Regione Europa 2014 ed il Premio INU 2014. Il progetto elaborato per Saline Joniche si inserisce all'interno di una più ampia ricerca condotta dallo studio AutonomeForme e dedicata ai paesaggi resilienti con un focus sulle zone industriali e temporaneamente abbandonate del Mediterraneo, per questo, numerosi materiali della ricerca dedicata alla resilienza dei paesaggi sono raccolti nel sito web Saline Joniche Paesaggi Resilienti (www.salinejoniche.it) <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.salinejoniche.it|titolo = Saline Joniche Paesaggi resilienti|accesso = |editore = |data = }}</ref> ed nella facebook dedicata SalineJonichePaesaggiResilienti (https://www.facebook.com/salinejonichepaesaggiresilienti) <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.facebook.com/salinejonichepaesaggiresilienti|titolo = Saline Joniche su Facebook|accesso = |editore = |data = }}</ref>
Nel 2012 la Provincia di Reggio Calabria, in partenariato con l’agenzia i Borghi Solidali, ha indetto il Concorso internazionale per la “Riqualificazione del waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un Parco naturale e Antropico” e tra le aree di progetto ha indicato la Liquichimica Biosintesi. Il concorso è stato vinto dal team organizzato e coordinato dagli architetti e landscape designers AutonomeForme<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.autform.it|titolo = AutonomeForme|accesso = |editore = |data = }}</ref> di Palermo. L’intervento investe un’area di oltre 170 ettari posta lungo 8 km. di costa. L’obiettivo del progetto vincitore è stato quello di individuare una strategia fattibile e sostenibile per sviluppare quest’area e recuperare tutte le devastazioni avvenute in precedenza rispondendo in maniera propositiva alle esigenze della comunità locale che sta opponendosi alla realizzazione della centrale a carbone in uno dei siti naturali e culturali tra i più belli di Italia. Dopo la vittoria al concorso bandito dalla Provincia di Reggio Calabria, il progetto ha successivamente ottenuto il Premio Holcim Regione Europa 2014 ed il Premio INU 2014. Il progetto elaborato per Saline Joniche si inserisce all'interno di una più ampia ricerca condotta dallo studio AutonomeForme e dedicata ai paesaggi resilienti con un focus sulle zone industriali e temporaneamente abbandonate del Mediterraneo, per questo, numerosi materiali della ricerca dedicata alla resilienza dei paesaggi sono raccolti nel sito web Saline Joniche Paesaggi Resilienti (www.salinejoniche.it) <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.salinejoniche.it|titolo = Saline Joniche Paesaggi resilienti|accesso = |editore = |data = }}</ref> ed nella facebook dedicata SalineJonichePaesaggiResilienti (https://www.facebook.com/salinejonichepaesaggiresilienti) <ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.facebook.com/salinejonichepaesaggiresilienti|titolo = Saline Joniche su Facebook|accesso = |editore = |data = }}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:17, 3 apr 2015

Vista della ex Liquichimica Biosintesi dalla Strada statale 106 Jonica. In evidenza l'imponente ciminiera alta 174 m[1][2]

La ex Liquichimica Biosintesi di Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria, è un gruppo di insediamenti industriali realizzati negli anni '70 con i fondi del cosiddetto "Pacchetto Colombo" e praticamente mai entrati in funzione, che danno al territorio l'aspetto di un piccolo "cimitero industriale". L'orientamento produttivo fu indirizzato alla produzione di bioproteine, proteine ottenute da colture di microrganismi su derivati del petrolio, da utilizzare come mangimi e che si scoprì essere cancerogene.[3][2]

Nel 2012 la Provincia di Reggio Calabria, in partenariato con l’agenzia i Borghi Solidali, ha indetto il Concorso internazionale per la “Riqualificazione del waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un Parco naturale e Antropico” e tra le aree di progetto ha indicato la Liquichimica Biosintesi. Il concorso è stato vinto dal team organizzato e coordinato dagli architetti e landscape designers AutonomeForme[4] di Palermo. L’intervento investe un’area di oltre 170 ettari posta lungo 8 km. di costa. L’obiettivo del progetto vincitore è stato quello di individuare una strategia fattibile e sostenibile per sviluppare quest’area e recuperare tutte le devastazioni avvenute in precedenza rispondendo in maniera propositiva alle esigenze della comunità locale che sta opponendosi alla realizzazione della centrale a carbone in uno dei siti naturali e culturali tra i più belli di Italia. Dopo la vittoria al concorso bandito dalla Provincia di Reggio Calabria, il progetto ha successivamente ottenuto il Premio Holcim Regione Europa 2014 ed il Premio INU 2014. Il progetto elaborato per Saline Joniche si inserisce all'interno di una più ampia ricerca condotta dallo studio AutonomeForme e dedicata ai paesaggi resilienti con un focus sulle zone industriali e temporaneamente abbandonate del Mediterraneo, per questo, numerosi materiali della ricerca dedicata alla resilienza dei paesaggi sono raccolti nel sito web Saline Joniche Paesaggi Resilienti (www.salinejoniche.it) [5] ed nella facebook dedicata SalineJonichePaesaggiResilienti (https://www.facebook.com/salinejonichepaesaggiresilienti) [6]

Note

  1. ^ Giovanni Tizian, L'ex Liquichimica arricchì solo i boss durò due giorni e poi chiuse i cancelli, in La Repubblica, 27 marzo 2012. URL consultato il 6 marzo 2014.
  2. ^ a b Damiano Praticò, Memorie - La storia della Liquichimica di Saline: 'ndrangheta e 'bistecche di petrolio', in Strill.it, 23 novembre 2011. URL consultato il 6 marzo 2014.
  3. ^ Saline Joniche (RC): il disastro infinito del porto costruito su un pantano, in Strill.it, 11 ottobre 2013. URL consultato il 6 marzo 2014.
  4. ^ AutonomeForme, su autform.it.
  5. ^ Saline Joniche Paesaggi resilienti, su salinejoniche.it.
  6. ^ Saline Joniche su Facebook, su facebook.com.

Voci correlate

Altri progetti