Storia di Garabombo l'Invisibile: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
m fix
Riga 11: Riga 11:


È il secondo romanzo del cosiddetto "ciclo andino", conosciuto anche come "La ballata", una raccolta di romanzi che narrano le vicende della lotta che i contadini peruviani attuano per riprendere il possesso delle loro terre.
È il secondo romanzo del cosiddetto "ciclo andino", conosciuto anche come "La ballata", una raccolta di romanzi che narrano le vicende della lotta che i contadini peruviani attuano per riprendere il possesso delle loro terre.
Il romanzo, pubblicato nel [[1972]], è frutto della sua personale esperienza nella lotta a favore dei contadini peruvuani per il recupero delle loro terre, espropriate in modo coatto dai [[fazenderos]].
Il romanzo, pubblicato nel [[1972]], è frutto della sua personale esperienza nella lotta a favore dei contadini peruviani per il recupero delle loro terre, espropriate in modo coatto dai ''fazenderos''.


{{portale|letteratura}}
{{portale|letteratura}}

Versione delle 22:13, 1 feb 2015

Storia di Garabombo l'Invisibile
Titolo originaleHistoria de Garabombo el Invisible
AutoreManuel Scorza
1ª ed. originale1972
Genereromanzo
Lingua originalespagnolo

Storia di Garabombo l'Invisibile è un romanzo dello scrittore peruviano Manuel Scorza.

È il secondo romanzo del cosiddetto "ciclo andino", conosciuto anche come "La ballata", una raccolta di romanzi che narrano le vicende della lotta che i contadini peruviani attuano per riprendere il possesso delle loro terre. Il romanzo, pubblicato nel 1972, è frutto della sua personale esperienza nella lotta a favore dei contadini peruviani per il recupero delle loro terre, espropriate in modo coatto dai fazenderos.

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura