Libyana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 3 interwiki links su Wikidata - d:q1117462
fix
Riga 2: Riga 2:
{{C|esisterà ancora?|aziende|gennaio 2013}}
{{C|esisterà ancora?|aziende|gennaio 2013}}
{{S|aziende di telecomunicazioni|Libia}}
{{S|aziende di telecomunicazioni|Libia}}
'''Libyana''' (Arabo: ليبيانا) fu fondata nel [[2004]] come società privata dalla [[General Post and Telecommunication Company]] (GPTC).
'''Libyana''' (Arabo: ليبيانا) fu fondata nel [[2004]] come società privata dalla [[General Post and Telecommunication Company]] (GPTC). Ne era presidente [[Muhammad Gheddafi]], il figlio maggiore dell'ex presidente libico [[Mu'ammar Gheddafi]]. Libyana è entrata nel mercato libico con servizi a basso costo per competere con la già esistente [[Almadar Mobile]], anch'essa in seguito acquisita da GPTC.
Libyana è uno dei due operatori mobili di proprietà di GPTC.

[[Muhammad Gheddafi]], il figlio più grande del presidente libiano [[Muammar Gheddafi]] è il presidente. Libyana è entrata nel mercato libico con servizi a basso costo per competere con la già esistente [[Almadar Mobile]], che è stata solo più tardi comprata da GPTC.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 18:50, 22 gen 2015

Template:Avvisounicode

Libyana (Arabo: ليبيانا) fu fondata nel 2004 come società privata dalla General Post and Telecommunication Company (GPTC). Ne era presidente Muhammad Gheddafi, il figlio maggiore dell'ex presidente libico Mu'ammar Gheddafi. Libyana è entrata nel mercato libico con servizi a basso costo per competere con la già esistente Almadar Mobile, anch'essa in seguito acquisita da GPTC.

Collegamenti esterni