Coordinate: 33°N 158°E

Massiccio Tamu: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistema a norme del SI using AWB
m typo
Riga 9: Riga 9:
{{Annotazione|131|81|Catena Emperor Seamounts|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|131|81|Catena Emperor Seamounts|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|201|161|Crinale Hawaiano|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|201|161|Crinale Hawaiano|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|11|101|JGiappone|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|11|101|Giappone|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|61|36|Kamchatka|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|61|36|Kamchatka|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|251|26|Alaska|font-weight=bold|color=black}}
{{Annotazione|251|26|Alaska|font-weight=bold|color=black}}

Versione delle 13:53, 12 gen 2015

Ubicazione del Massiccio Tamu[1][2]
* Massiccio
  Tamu
Rialzo Shatsky
Catena Emperor Seamounts
Crinale Hawaiano
Giappone
Kamchatka
Alaska
* Massiccio
  Tamu
Rialzo Shatsky
Catena Emperor Seamounts
Crinale Hawaiano
Giappone
Kamchatka
Alaska
Ubicazione del Massiccio Tamu[1][2]

Il Massiccio Tamu è un vulcano a scudo alto all'incirca 4000 metri, ma comunque si trova a 2000 metri sotto il livello dell'Oceano Pacifico a circa 1600 chilometri ad est del Giappone[3]. Ormai è spento da 130 milioni di anni. La sua scoperta è stata rivelata il 5 settembre 2013.

La sua estensione è di circa di 310 000 chilometri quadrati[3] (poco più grande della superficie dell'intera Italia) e si è formato 145 milioni di anni fa. In seguito alla sua scoperta è stata perciò riscritta la classifica dei vulcani più grandi del mondo, che ha visto il massiccio Tamu sorpassare il Mauna Loa (5180 chilometri quadrati) delle Hawaii[3] di circa 305 000 chilometri quadrati.

Note

  1. ^ The Solar System's second-largest volcano found hiding on Earth • The Register
  2. ^ Da pifsc.noaa.gov
  3. ^ a b c Brian Clark Howard, New Giant Volcano Below Sea Is Largest in the World, su news.nationalgeographic.com, National Geographic, 5 settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.