Hurtigruten: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6: Riga 6:
Il percorso dell'Hurtigruten è nato nel [[1893]] da un progetto governativo per incrementare le comunicazioni lungo la costa della Norvegia. Originariamente solo una compagnia di navigazione, la ''[[Vesteraalens Dampskibsselskab]]'' (VDS), era disposta a intraprendere il lungo e pericoloso viaggio, in particolare durante il lungo e buio inverno. Hurtigruten, che si può tradurre come ''il viaggio espresso'', ha rappresentato un'innovazione notevole per le comunità lungo il percorso, se prima la posta per arrivare dalla Norvegia centrale ad [[Hammerfest]] impiegava 3 settimane in estate e 5 mesi in inverno, ora avrebbe potuto impiegarci solo 7 giorni.
Il percorso dell'Hurtigruten è nato nel [[1893]] da un progetto governativo per incrementare le comunicazioni lungo la costa della Norvegia. Originariamente solo una compagnia di navigazione, la ''[[Vesteraalens Dampskibsselskab]]'' (VDS), era disposta a intraprendere il lungo e pericoloso viaggio, in particolare durante il lungo e buio inverno. Hurtigruten, che si può tradurre come ''il viaggio espresso'', ha rappresentato un'innovazione notevole per le comunità lungo il percorso, se prima la posta per arrivare dalla Norvegia centrale ad [[Hammerfest]] impiegava 3 settimane in estate e 5 mesi in inverno, ora avrebbe potuto impiegarci solo 7 giorni.


Nel 1894, dato il successo dell´impresa, altre due compagnie norvegesi richiesero allo stato la concessione di operare sotto le insegne Hurtigruten, e già nel 1898, la rotta venne estesa a Sud fino a Bergen, porto di partenza delle navi e poco più tardi anche a Nord fino a Kirkenes, al confine con la Russia. Del 1894 è anche il primo catalogo riservato alla Francia e alla Grand Bretagna, non solo per le merci ma anche per i passeggeri, nasceva già da allora il turismo crocieristico dell´area. Incoraggiate dal successo iniziale della Vesteraalens, molte altre compagnie ottennero la concessione statale per poter effettuare il viaggio; espandendo così il servizio dell'Hurtigruten fino al livello attuale. Nel 1912 viene introdotta la prima MS Finnmaker, nome che segnerà la storia dell´azienda, la seconda Finnmaker del 1956, è oggi, un museo su terra che ci illustra l´evoluzione dell´azienda nei secoli. Nel 1925, inoltre, il britannico Yacht Alexandra, viene ceduto all´azienda, esso, sotto il nome MS Prins Olav, con i suoi 20 Nodi rappresentava la nave più veloce operante nei mari Norvegesi, un vero Hurtigruta
Nel 1894, dato il successo dell´impresa, altre due compagnie norvegesi richiesero allo stato la concessione di operare sotto le insegne Hurtigruten, e già nel 1898 la rotta venne estesa a Sud fino a [[Bergen]], porto di partenza delle navi e poco più tardi anche a Nord fino a [[Kirkenes]], al confine con la [[Russia]]. Del 1894 è anche il primo catalogo riservato alla Francia e alla Gran Bretagna, non solo per le merci ma anche per i passeggeri, nasceva già da allora il turismo crocieristico dell´area. Incoraggiate dal successo iniziale della Vesteraalens, molte altre compagnie ottennero la concessione statale per poter effettuare il viaggio; espandendo così il servizio dell'Hurtigruten fino al livello attuale. Nel 1912 viene introdotta la prima MS Finnmaker, nome che segnerà la storia dell´azienda, la seconda Finnmaker del 1956, è oggi, un museo su terra che ci illustra l´evoluzione dell´azienda nei secoli. Nel 1925, inoltre, il britannico Yacht Alexandra viene ceduto all´azienda. Esso, sotto il nome MS Prins Olav, con i suoi 20 nodi rappresentava la nave più veloce operante nei mari norvegesi.


L´arrivo del nuovo millennio, e il “boom” crocieristico segna anche una fase di notevole espansione per Hurtigruten, nel 2002 si dà avvio al piano di costruzione delle nuove moderne navi da crociera e nel 2003, per la prima volta nella storia dell´azienda, una nave del gruppo viene inaugurata al di fuori dei confini statali, ad Amburgo, in Germania
Con l´arrivo del nuovo millennio il “boom” crocieristico segna anche una fase di notevole espansione per Hurtigruten; nel 2002 si dà avvio al piano di costruzione delle nuove moderne navi da crociera e nel 2003, per la prima volta nella storia dell´azienda, una nave del gruppo viene inaugurata al di fuori dei confini statali, ad Amburgo, in Germania


La flotta di 11 navi percorre il tragitto tutti i giorni servendo due volte al giorno tutti e 34 i porti, una volta dal capolinea nord (''Nordgående'') e una volta dal capolinea sud (''Sørgående'').
La flotta di 11 navi percorre il tragitto tutti i giorni servendo due volte al giorno tutti e 34 i porti, una volta dal capolinea nord (''Nordgående'') e una volta dal capolinea sud (''Sørgående'').

Versione delle 16:18, 26 nov 2014

MS Midnatsol

Hurtigruten o Hurtigruta è un servizio traghetti norvegese che ogni giorno naviga lungo la costa del paese scandinavo da Bergen (nella parte sud-occidentale) a Kirkenes (nel nord, non distante dal confine russo). Attualmente il servizio è prevalentemente turistico e prevede soste in località come il borgo di Geiranger, all'interno del Geirangerfjord (solo in estate), le isole Lofoten e Honningsvåg, non distante da Capo Nord.

Storia

DS Vesteraalen, prima nave Hurtigruten

Il percorso dell'Hurtigruten è nato nel 1893 da un progetto governativo per incrementare le comunicazioni lungo la costa della Norvegia. Originariamente solo una compagnia di navigazione, la Vesteraalens Dampskibsselskab (VDS), era disposta a intraprendere il lungo e pericoloso viaggio, in particolare durante il lungo e buio inverno. Hurtigruten, che si può tradurre come il viaggio espresso, ha rappresentato un'innovazione notevole per le comunità lungo il percorso, se prima la posta per arrivare dalla Norvegia centrale ad Hammerfest impiegava 3 settimane in estate e 5 mesi in inverno, ora avrebbe potuto impiegarci solo 7 giorni.

Nel 1894, dato il successo dell´impresa, altre due compagnie norvegesi richiesero allo stato la concessione di operare sotto le insegne Hurtigruten, e già nel 1898 la rotta venne estesa a Sud fino a Bergen, porto di partenza delle navi e poco più tardi anche a Nord fino a Kirkenes, al confine con la Russia. Del 1894 è anche il primo catalogo riservato alla Francia e alla Gran Bretagna, non solo per le merci ma anche per i passeggeri, nasceva già da allora il turismo crocieristico dell´area. Incoraggiate dal successo iniziale della Vesteraalens, molte altre compagnie ottennero la concessione statale per poter effettuare il viaggio; espandendo così il servizio dell'Hurtigruten fino al livello attuale. Nel 1912 viene introdotta la prima MS Finnmaker, nome che segnerà la storia dell´azienda, la seconda Finnmaker del 1956, è oggi, un museo su terra che ci illustra l´evoluzione dell´azienda nei secoli. Nel 1925, inoltre, il britannico Yacht Alexandra viene ceduto all´azienda. Esso, sotto il nome MS Prins Olav, con i suoi 20 nodi rappresentava la nave più veloce operante nei mari norvegesi.

Con l´arrivo del nuovo millennio il “boom” crocieristico segna anche una fase di notevole espansione per Hurtigruten; nel 2002 si dà avvio al piano di costruzione delle nuove moderne navi da crociera e nel 2003, per la prima volta nella storia dell´azienda, una nave del gruppo viene inaugurata al di fuori dei confini statali, ad Amburgo, in Germania

La flotta di 11 navi percorre il tragitto tutti i giorni servendo due volte al giorno tutti e 34 i porti, una volta dal capolinea nord (Nordgående) e una volta dal capolinea sud (Sørgående).

A partire dal 1980 il ruolo dell'Hurtigruten è cambiato. Le sovvenzioni statali sono state eliminate e gli operatori hanno gradualmente posto più enfasi sul turismo: nuove navi, più grandi e più lussuose, sono state introdotte, con particolari attenzioni per i passeggeri e i turisti. Ad ogni modo l'Hurtigruten continua a svolgere il suo ruolo fondamentale di servizio cargo e passeggeri, lavorando tutto l'arco dell'anno.

Le ultime due compagnie indipendenti, la Ofoten og Vesteraalens Dampskibsselskab (OVDS) e la Troms Fylkes Dampskibsselskap (TFDS) si sono fuse il 1º marzo del 2006 e hanno cambiato il loro nome nell'attuale Hurtigruten Group. Oltre al tradizionale viaggio costiero, la nuova compagnia opera con traghetti regionali in tutta la Norvegia e organizza crociere in Sud America e in Antartide, oltre che in varie mete artiche come Svalbard, Islanda, Groenlandia.

Flotta

MS Polarlys a Ålesund (December 2005)
File:MS Richard With Bodø.jpg
MS Richard With arriva a Bodø. (August 2005)
L'antica Finnmarken è un museo a Stokmarknes, il luogo di nascita dell' Hurtigruten.
L'MS Narvik in navigazione nel Geirangerfjord

L'antica nave Finnmarken, (precedente all'attuale MS Finnmarken) costruita nel 1956, è stata convertita in museo su terra ed è usata per mostrare come l'Hurtigruten si è evoluto nel corso degli anni. Ci sono ancora due navi, tuttora funzionanti, risalenti agli stessi anni della vecchia Finnmarken, la MS Nordstjernen (costruita nel 1956) e la MS Lofoten (1964), anche se vengono utilizzate solo in sostituzione delle ben più lussuose navi che effettuano le crociere antartiche durante lo stesso periodo. Tutte le altre navi sono costruite tra il 1982 e il 2003, la maggior parte tra la fine degli anni novanta e l'inizio del 2000.

Una nuova nave, la MS Fram, chiamata così in onore della nave Fram della spedizione di Fridtjof Nansen è in costruzione e dovrebbe finalmente prendere il posto delle veterane MS Lofoten e MS Nordstjernen entro la fine del 2007.

Porti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ Template:Link VdQ