Al-Qaida nel Maghreb islamico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix parametri in template di citazione; modifiche estetiche
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 13: Riga 13:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome1=Terry F.|cognome1=Buss|nome2=Nathaniel J.|cognome2=Buss|nome3=Louis A.|cognome3=Picard|titolo=Al-Qaeda in Africa: The Threat and Response|opera =African Security and the African Command: Viewpoints on the US Role in Africa|editore=Kumarian Press|anno=2011|pagine=193–200}}
* {{cita libro|nome1=Terry F.|cognome1=Buss|nome2=Nathaniel J.|cognome2=Buss|nome3=Louis A.|cognome3=Picard|titolo=Al-Qaeda in Africa: The Threat and Response|collana=African Security and the African Command: Viewpoints on the US Role in Africa|editore=Kumarian Press|anno=2011|pagine=193–200}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 04:21, 30 set 2014

Area di operazione del GSPC e paesi parte dei programmi di cooperazione militare PSI e TSCTI

Il Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento, GSPC (in arabo الجماعة السلفية للدعوة والقتال?, al-Jamāʿa al-salafiyya li-l-daʿwa wa l-qitāl) è un gruppo terrorista islamista nato negli anni novanta, nell'ambito della guerra civile algerina con lo scopo di ribaltare il governo dell'Algeria ed istituirvi uno Stato islamico. Al suo vertice si trova, dal 2004, l'"emiro"[1] Abdelmalek Droukdel.

Con il declino del Gruppo islamico armato (GIA), il GSPC restava il maggiore gruppo ribelle, con circa 300 guerriglieri nel 2003, e con un piano di assassinii di personale della polizia e dell'esercito algerino.

Nel 2005 si è affiliato ad al-Qāʿida, rinominandosi "al-Qāʿida nel Maghreb islamico", AQMI (in arabo القاعدة ﻓﻲ ﺍﻟﻤﻐﺮﺏ الإسلامي?, al-Qāʿida fī l-Maghrib al-islāmī) ed è diventato parte non secondaria della guerra civile che in Mali ha portato alla dichiarazione dell'indipendenza del settentrione di quel paese, abitato prevalentemente dalla componente tuareg.

Note

  1. ^ Il nome arabo significa "comandante" e in tale senso il vocabolo viene impiegato da varie organizzazioni fondamentaliste militanti, che amano recuperare il loro passato, ritenuto più puro e glorioso.

Bibliografia

  • Terry F. Buss, Nathaniel J. Buss e Louis A. Picard, Al-Qaeda in Africa: The Threat and Response, collana African Security and the African Command: Viewpoints on the US Role in Africa, Kumarian Press, 2011, pp. 193–200.

Voci correlate

Template:Guerra al Terrorismo