Sesto Elio Cato: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 52: Riga 52:
;Fonti secondarie
;Fonti secondarie
*[[Ronald Syme]], ''L'aristocrazia augustea'', trad.it., Milano 1993.
*[[Ronald Syme]], ''L'aristocrazia augustea'', trad.it., Milano 1993.
*{{cita libro|autore=Ronald Syme|wkautore=Ronald Syme|titolo=Lentulus and the origin of Moesia|opera=Danubian papers|città=Londra|anno=1971|lingua=inglese}}
*{{cita libro|autore=Ronald Syme|wkautore=Ronald Syme|titolo=Lentulus and the origin of Moesia|collana=Danubian papers|città=Londra|anno=1971|lingua=inglese}}
*{{cita libro|autore=K.Wachtel|titolo=Zum Militarkommando an der unteren Donau in Augusteischer zeit|opera=11th International Congress of Roman Frontier Studies|curatore=J.Fitz|città=Budapest|anno=1977|lingua=tedesco}}
*{{cita libro|autore=K.Wachtel|titolo=Zum Militarkommando an der unteren Donau in Augusteischer zeit|collana=11th International Congress of Roman Frontier Studies|curatore=J.Fitz|città=Budapest|anno=1977|lingua=tedesco}}


{{S-inizio}}
{{S-inizio}}

Versione delle 15:02, 21 ago 2014

Template:Console romano

Sesto Elio Catone (in latino Sextus Aelius Cato; 30 a.C. circa[1]post 4 d.C.) fu un politico e militare dell'Impero romano.

Apparteneva all'antica nobiltà plebea. Ebbe due figlie, una di nome Elia Petina, che andò in sposa al futuro imperatore Claudio (da cui ebbe una figlia, Claudia Antonia), ed una seconda di nome Elia Catella.

Biografia

Divenne console nel 4 d.C.[2] ed ottenne un importante comando in Mesia poco prima, dove conduceva 50.000 Geti a sud del Danubio al termine di una campagna militare in terra dacica[3] occupando alla fine delle operazioni una parte della futura Mesia superiore, la Treballia. Alcuni storici moderni[4] sostengono che il mandato di Elio Catone, come governatore di Macedonia-Mesia, possa essere avvenuto tra il 2-4, meno probabilmente tra l'8-11.[5] Difficile, infatti, credere che simili operazioni possano essere state condotte dopo la disfatta di Varo del 9, a cui seguì certamente una complessiva riorganizzazione di tutto il fronte Reno-danubiano.

Note

  1. ^ R. Syme, L'aristocrazia augustea, Milano 1993, p. 463 n. 79.
  2. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, prologo; Velleio Patercolo, Storia di Roma, II, 103, 3.
  3. ^ Strabone, Geografia, VII, 303.
  4. ^ K.Wachtel, Zum Militarkommando an der unteren Donau in Augusteischer zeit, in XI Congress of Roman frontier studies, 1976, p. 380.
  5. ^ R. Syme, Lentulus and the origin of Moesia, in Danubian papers, 1971, pp. 53, 57, 69, 71.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie
  • Ronald Syme, L'aristocrazia augustea, trad.it., Milano 1993.
  • (EN) Ronald Syme, Lentulus and the origin of Moesia, collana Danubian papers, Londra, 1971.
  • (DE) K.Wachtel, Zum Militarkommando an der unteren Donau in Augusteischer zeit, a cura di J.Fitz, collana 11th International Congress of Roman Frontier Studies, Budapest, 1977.

Template:S-inizio Template:S-prima Template:S-titolo Template:S-dopo Template:S-fine