Bogotà: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: en:Bogotá, D.C.
Riga 39: Riga 39:


===XXI secolo===
===XXI secolo===
Nel 2000 Antanas Mockus è stato eletto nuovamente come guida della città. Nel 2003 lo succede il quasi semi socialista [[Luis Eduardo Garzón]].
Nel 2000 Antanas Mockus è stato eletto nuovamente come guida della città. Nel 2004 gli succede il socialista [[Luis Eduardo Garzón]], ex sindacalista e primo sindaco di sinistra di Bogotà.


== Geografia ==
== Geografia ==

Versione delle 18:16, 2 feb 2007

Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox stemma e bandiera Template:Geobox stato Template:Geobox suddivisione amministrativa Template:Geobox superficie Template:Geobox altitudine Template:Geobox coordinate Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox prefisso Template:Geobox targa Template:Geobox sito Template:Geobox fine

Bogotá (Santa Fé de Bogotá fino al 1819) è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Attualmente la città conta circa sette milioni di abitanti, ed è divisa in 20 quartieri. In città si trovano i principali palazzi governativi (Gobierno nacional). Il sindaco della città (Alcalde Mayor) è eletto ogni 4 anni insieme al Consiglio distrettuale.

Il nome Bogotá deriva dalla parola indigena Bacatá, che indica un tipo di agricoltura praticata dagli indigeni Zipas.

Storia

La fondazione di fatto della città di Santa Fé fu celebrata il 6 agosto del 1538 dallo spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada, che realizzò anche la fondazione giuridica nell'aprile del 1539 insieme a Nicolás de Federmann.

Durante la maggior parte del periodo coloniale, Santa Fé fu la sede del governo del Nuovo Regno di Granada, dipendente dal Vicereame del Perù. Insieme a Cartagena de Indias, fu la città più importante nel territorio che oggi costituisce la Colombia.

Alexander von Humboldt visitò Bogotá dal 1800 fino al 1804 e la denomino Atenas de América per le sue istituzioni culturali e scientifiche, tra le quali vi era il primo osservatorio astronomico del Sudamerica fondato da José Celestino Mutis.

A Bogotá vi era anche la sede militare del Vicereame del Perù, perché nella città è nato il movimento indipendentista colombiano, che il 20 luglio 1810 ottenne la prima indipendenza della Colombia, persa nuovamente poco dopo. Solo più tardi, nel 1819 la Colombia ottenne l'indipendenza definitiva.

Periodo Repubblicano

Dopo l'indipendenza del 1819, Santa Fé ha adottato il nome indigeno di Bogotá. La città divenne la capitale dello stato della Gran Colombia, che si sciolse poco dopo, con la nascita degli attuali stati della Colombia, Ecuador e Venezuela. La storia della Colombia e di Bogotá nel resto di questo secolo è una continua guerra civile. All'inizio del XX secolo la popolazione della città era di circa 100.000 abiatanti.

XX secolo

Capitolio Nacional, Bogotá

Con il nuovo secolo iniziò anche un periodo molto florido per l'urbanistica della città. Furono intrapresi numerosi progetti come la costruzione della Città Universitaria degli anni '30. Tra il 1940 e il 1960 furono costruiti numerosi palazzi sullo stile dell'architetto Le Corbusier. Il forte progresso di questi anni fu interrotto con la morte di Jorge Eliécer Gaitán il 9 aprile del 1948. In seguito a quest'avvenimento (ricordato con il nome Bogotazo) la città fu saccheggiata e distrutta.

La Dittatura militare degli anni '50, diretta dal Generale Gustavo Rojas Pinilla, contribuì allo sviluppo cittadino, principalmente con la costruzione dell'Aeroporto Internazionale El Dorado e del Centro Internacional, ultramoderno per l'epoca.

Cattedrale di Bogotá

A partire dagli anni '90, la città sperimenta cambiamenti importanti sotto le amministrazioni dei sindaci Antanas Mockus e Enrique Peñalosa. Inizia la costruzione del sitema di trasporti di massa TransMilenio.

XXI secolo

Nel 2000 Antanas Mockus è stato eletto nuovamente come guida della città. Nel 2004 gli succede il socialista Luis Eduardo Garzón, ex sindacalista e primo sindaco di sinistra di Bogotà.

Geografia

Bogotá vista dal Monserrate

La città si trova nella Savana di Bogotá, su un altipiano a un'altitudine di 2640 metri sul livello del mare. Si estende per 1.732 Kmq, con una densità di popolazione di circa 20.000 abitanti per Kmq. Il territorio dove è stata costruita la città anticamente era occupato da un lago. Ciò è evidenziato dalle molte zone umide presenti nei settori non urbanizzati della savana. Quando arrivarono i primi conquistadores questo territorio era una specie di grande stagno.

La città si trova sulla Cordillera Oriental Colombiana, ed è delimitata da un sistema montuoso dal quale si staccano i massicci di Monserrate e Guadalupe ad est della città.

Il suo fiume più importante è il río Bogotá, che da un pò di tempo presenta il livello di inquinamento più alto del mondo. Altri fiumi importanti sono il Rio Fucha e il Río Salitre i quali sono affluenti del Río Bogotá.

Nelle vicinanza della città, c'è la grande riserva naturale della regione del Sumapaz, che è più estesa della città stessa.

Politica

La città si trova nel Distrito Capital, il quale organizza e amministra la città e i suoi sobborghi.

Arte e cultura

Bogotá dispone di un'ampia offerta culturale che è aumentata sensibilmente negli ultimi tempi. Attulmente la città offre 58 musei, tra i quali sono da citare:

  • Il Museo del Oro, che ha la maggiore collezione di reperti precolombiani al mondo.
  • Il Museo Botero, dove si possono ammirare, oltre che numerose opere di Fernando Botero, anche quelle di altri artisti molto significativi, come Picasso, Mirò, Edgar Degas, Claude Monet, e tanti altri.
  • Il Museo de Arte Moderno de Bogotá
  • Il Museo Nacional de Colombia
  • Il Museo de Arte Colonial
  • La Quinta de Bolívar
  • Il Museo de los Niños de Bogotá
  • 62 gallerie d'arte.

Inoltre, Bogotá ospita il Festival Iberoamericano di Teatro, evento che si celebra ogni due anni (realizzato l'ultima volta nel 2004), e riunisce numerosi artisti e compagnie teatrali provenienti dalla Spagna e da molti paesi dell'America Latina. Bogotá conta anche un buon numero di sale teatrali (45 in totale), ma il più impotante è il Teatro Colón. La città è anche sede di un festival del cinema, il Festival de Cine de Bogotá, che permette di far conoscere al mondo i talenti sudamericani. Il principale polo culturale della città si incontra nel quartiere de La Candelaria, nel centro storico della città.

Infine Bogotá ha numerose biblioteche (se ne contano 33), ma la più importante è la Biblioteca Luis Ángel Arango, che conta più di quattro milioni di volumi.

Educazione

La città ha uno dei migliori sistemi educativi del paese, sia a livello di scuola di base che universitario. Però, a causa della forte immigrazione il servizio statale non è sempre sufficiente, e ciò ha portato alla nascita di numerosi istituti privati.

Bogota dispone di un gran numero di università, sia pubbliche che private. Ecco le più importanti:

  • Universidad Nacional de Colombia
  • Universidad de Los Andes
  • Pontificia Universidad Javeriana
  • Universidad de La Salle
  • Universidad de La Sabana
  • Universidad Distrital
  • Universidad Autónoma de Colombia
  • Universidad del Rosario
  • Universidad Externado de Colombia
  • Universidad Pedagógica Nacional
  • la Escuela Colombiana de Ingeniería
  • la Universidad Central
  • Universidad La Gran Colombia
  • Universidad Libre
  • Universidad Jorge Tadeo Lozano
  • Universidad El Bosque

I grandi parchi di Bogotá

La città ha molte zone verdi, dove i cittadini sono soliti trascorrere i loro momenti liberi:

  • Parque Metropolitano Simón Bolívar
  • Parque El Salitre
  • Parque Los Novios
  • Parque Sauzalito
  • Parque La Florida
  • Parque San Andrés
  • Parque Tunal
  • Parque Nacional
  • Parque Timiza
  • Parque Tercer Milenio
  • " Parque de Bachuè II settore" grazie al contributo dell'ingegnere alejandro diaz

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ