9,5 millimetri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
m fix
Riga 5: Riga 5:
La particolarità delle pellicole 9,5 mm consiste nell'avere la perforazione nell'interlinea dei [[fotogramma|fotogrammi]], quindi, al centro della [[pellicola cinematografica|pellicola]]; la pellicola è solitamente avvolta in un caricatore che contiene 120 metri di pellicola.
La particolarità delle pellicole 9,5 mm consiste nell'avere la perforazione nell'interlinea dei [[fotogramma|fotogrammi]], quindi, al centro della [[pellicola cinematografica|pellicola]]; la pellicola è solitamente avvolta in un caricatore che contiene 120 metri di pellicola.


È opportuno dire che il formato 9,5 mm non ottenne mai un grande successo in Italia, anche se sono tuttora disponibili alcuni tipi di pellicola vergine (da Color City in Francia). I rari utilizzatori di questo tipo di pellicola sono solamente alcuni amatori. Ci sono club in Francia, Spagna, Inghelterra e anche negli Stati Uniti.
È opportuno dire che il formato 9,5 mm non ottenne mai un grande successo in Italia, anche se sono tuttora disponibili alcuni tipi di pellicola vergine (da Color City in Francia). I rari utilizzatori di questo tipo di pellicola sono solamente alcuni amatori. Ci sono club in Francia, Spagna, Inghilterra e anche negli Stati Uniti.
All'epoca della sua diffusione, e fino all'inizio degli anni Trenta, questo tipo di pellicola fu spesso utilizzata come formato per proiezioni in luoghi o in circoli privati, ed in questo formato vennero ristampati numerosi film famosi.
All'epoca della sua diffusione, e fino all'inizio degli anni Trenta, questo tipo di pellicola fu spesso utilizzato come formato per proiezioni in luoghi o in circoli privati, ed in questo formato vennero ristampati numerosi film famosi.


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 03:56, 15 giu 2014

Il 9,5 mm (detto anche Bioframe) è un formato cinematografico prodotto dalla ditta francese Pathé, che lo lanciò sul mercato con il nome di Pathé Baby.

La particolarità delle pellicole 9,5 mm consiste nell'avere la perforazione nell'interlinea dei fotogrammi, quindi, al centro della pellicola; la pellicola è solitamente avvolta in un caricatore che contiene 120 metri di pellicola.

È opportuno dire che il formato 9,5 mm non ottenne mai un grande successo in Italia, anche se sono tuttora disponibili alcuni tipi di pellicola vergine (da Color City in Francia). I rari utilizzatori di questo tipo di pellicola sono solamente alcuni amatori. Ci sono club in Francia, Spagna, Inghilterra e anche negli Stati Uniti. All'epoca della sua diffusione, e fino all'inizio degli anni Trenta, questo tipo di pellicola fu spesso utilizzato come formato per proiezioni in luoghi o in circoli privati, ed in questo formato vennero ristampati numerosi film famosi.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema