Antoine V de Gramont: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
fix
Riga 14: Riga 14:
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|Categorie = no
|FineIncipit = Duca di Guiche, e [[Maresciallo di Francia]]
|FineIncipit = fu duca di Guiche e [[Maresciallo di Francia]]
|Immagine = Antoine V of Gramont (1720).jpg
|Immagine = Antoine V of Gramont (1720).jpg
}}
}}


==Biografia==
==Biografia==
Figura militare francese e membro della [[Gramont (famiglia)|famiglia Gramont]]. Era il maggiore dei figli di [[Antoine Charles IV de Gramont]] e Marie Charlotte de Castelnau. All'età di tredici anni, diventò un [[moschettiere]] e dal 1687 era diventato capo del suo reggimento e aveva sposato la figlia di [[Anne Jules di Noailles|Anne-Jules, II duc de Noailles]]. Prese parte all'[[assedio di Philippsburg]] (1688). Fu fatto [[brigadiere]] nel 1694 e servì nelle [[Fiandre]].
Figura militare francese e membro della [[Gramont (famiglia)|famiglia Gramont]]. Era il maggiore dei figli di [[Antoine Charles IV de Gramont]] e Marie Charlotte de Castelnau. All'età di tredici anni diventò un [[moschettiere]] e nel 1687 era diventato capo del suo reggimento e aveva sposato la figlia di [[Anne Jules di Noailles|Anne-Jules, II duc de Noailles]]. Prese parte all'[[assedio di Philippsburg]] (1688). Fu fatto [[brigadiere]] nel 1694 e servì nelle [[Fiandre]].


Nel 1696, servì sotto il Maresciallo [[Nicolas de Catinat de La Fauconnerie|Catinat]] e il Maresciallo [[Louis François de Boufflers|Boufflers]], e fu egli stesso fatto [[maresciallo]] (di Fiandra) e [[Colonnello Generale (Francia)|Colonnello Generale]] dei [[Dragone|Dragoni]] nel 1702. Nel 1704, fu fatto luogotenente dell'esercito reale e il 26 ottobre 1704, [[Colonnello Generale (Francia)|Colonnello Generale]] delle guardie franceso. Divenne ambasciatore di [[Filippo V di Spagna]] nel 1705. Fu ferito nella [[Battaglia di Malplaquet]] (1709).
Nel 1696, servì sotto il Maresciallo [[Nicolas de Catinat de La Fauconnerie|Catinat]] e il Maresciallo [[Louis François de Boufflers|Boufflers]], e fu egli stesso fatto [[maresciallo]] (di Fiandra) e [[Colonnello Generale (Francia)|Colonnello Generale]] dei [[Dragone|Dragoni]] nel 1702. Nel 1704, fu fatto luogotenente dell'esercito reale e il 26 ottobre 1704 [[Colonnello Generale (Francia)|Colonnello Generale]] delle guardie francesi. Divenne ambasciatore di [[Filippo V di Spagna]] nel 1705. Fu ferito nella [[Battaglia di Malplaquet]] (1709).


Nel 1712, diventò Luogotenente Generale di [[Bayonne]] e Luogotenente Generale e [[Governatore]] della [[Navarra]] e [[Béarn]]. Nel 1715, diventò Consigliere del Reggente e della guerra e nel 1720, acquisì il titolo di ''Duca di Gramont''. Nel 1724, diventò [[Maresciallo di Francia]]. Mori un anno dopo, evidentemente nel suo [[palazzo]].<ref>Saint-Allais 1833, p. 500.</ref>
Nel 1712, diventò Luogotenente Generale di [[Bayonne]] e Luogotenente Generale e [[Governatore]] della [[Navarra]] e [[Béarn]]. Nel 1715, diventò Consigliere del Reggente e della guerra e nel 1720, acquisì il titolo di ''Duca di Gramont''. Nel 1724, diventò [[Maresciallo di Francia]]. Mori un anno dopo, evidentemente nel suo [[palazzo]].<ref>Saint-Allais 1833, p. 500.</ref>

Versione delle 19:06, 24 ott 2013

Antoine V de Gramont

Antoine V de Gramont (gennaio 167116 settembre 1725) fu duca di Guiche e Maresciallo di Francia.

Biografia

Figura militare francese e membro della famiglia Gramont. Era il maggiore dei figli di Antoine Charles IV de Gramont e Marie Charlotte de Castelnau. All'età di tredici anni diventò un moschettiere e nel 1687 era diventato capo del suo reggimento e aveva sposato la figlia di Anne-Jules, II duc de Noailles. Prese parte all'assedio di Philippsburg (1688). Fu fatto brigadiere nel 1694 e servì nelle Fiandre.

Nel 1696, servì sotto il Maresciallo Catinat e il Maresciallo Boufflers, e fu egli stesso fatto maresciallo (di Fiandra) e Colonnello Generale dei Dragoni nel 1702. Nel 1704, fu fatto luogotenente dell'esercito reale e il 26 ottobre 1704 Colonnello Generale delle guardie francesi. Divenne ambasciatore di Filippo V di Spagna nel 1705. Fu ferito nella Battaglia di Malplaquet (1709).

Nel 1712, diventò Luogotenente Generale di Bayonne e Luogotenente Generale e Governatore della Navarra e Béarn. Nel 1715, diventò Consigliere del Reggente e della guerra e nel 1720, acquisì il titolo di Duca di Gramont. Nel 1724, diventò Maresciallo di Francia. Mori un anno dopo, evidentemente nel suo palazzo.[1]

Note

  1. ^ Saint-Allais 1833, p. 500.

Bibliografia

(FR) Nicolas Viton de Saint-Allais, alias for M. de Saint-Allais, De l'ancienne France, Paris, M. de Saint-Allais, 1833, pp. 500.


Predecessore Duca di Gramont Successore
Antoine IV 1720 - 1725 Antoine VI