Léon Savary: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 1: Riga 1:
{{S|scrittori|giornalisti}}
{{S|scrittori|svizzeri}}
{{F|scrittori|giornalisti}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Léon
|Nome = Léon
|Cognome = Savary
|Cognome = Savary
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fleurier |GiornoMeseNascita = 29 aprile
|LuogoNascita = Fleurier
|GiornoMeseNascita = 29 aprile
|AnnoNascita = 1895
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Boudry
|LuogoMorte = Boudry
Riga 21: Riga 21:
==Biografia==
==Biografia==


Dopo studi di lettere a Friburgo, storico della sua città d'elezione [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], scrisse ''Fribourg'' (nel [[1929]]), ''Le Collège Saint-Michel'' (nel [[1932]]) e ''La Chartreuse de la Valsainte'' (nel [[1937]]). Fu anche autore di una vasta opera romanzesca consacrata a descrizioni critiche degli ambienti intellettuali e religiosi, di cronache e di memorie.
Dopo studi di lettere a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], scrisse ''Fribourg'' (nel [[1929]]), ''Le Collège Saint-Michel'' (nel [[1932]]) e ''La Chartreuse de la Valsainte'' (nel [[1937]]). Fu anche autore di una vasta opera romanzesca consacrata a descrizioni critiche degli ambienti intellettuali e religiosi, di cronache e di memorie.


Fu corrispondente a [[Berna]], dal [[1935]] al [[1946]], e a [[Parigi]], dal [[1946]] al [[1956]] per [[La Tribune de Genève]].
Fu corrispondente a [[Berna]], dal [[1935]] al [[1946]], e a [[Parigi]], dal [[1946]] al [[1956]] per [[La Tribune de Genève]].
Riga 28: Riga 28:


== Opere ==
== Opere ==
* Œuvres maîtresses, 5 voll., 1978, Ginevra, Slatkine.

Œuvres maîtresses, 5 voll., 1978, Ginevra, Slatkine.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Léon Savary, Ginevra, 1974

* Roger Francillon, Littérature, 2, 389 sg., Payot, Lausanne, 1997.
Léon Savary, Ginevra, 1974

Roger Francillon, Littérature, 2, 389 sg., Payot, Lausanne, 1997.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I16167.php?PHPSESSID=389ef392a86f896eee34df3b68cb44ff ''Léon Savary'' Dizionario storico della Svizzera]


* [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I16167.php?PHPSESSID=389ef392a86f896eee34df3b68cb44ff ''Léon Savary'' Dizionario storico della Svizerra]
* [http://www.sapere.it/enciclopedia/Savary,+L%C3%A9on.html Léon Savary Sapere.it]
* [http://www.sapere.it/enciclopedia/Savary,+L%C3%A9on.html Léon Savary Sapere.it]
* {{lingue|de}} [http://www.linsmayer.ch/autoren/S/savary.html Linsmayer.ch]
* {{lingue|de}} [http://www.linsmayer.ch/autoren/S/savary.html Linsmayer.ch]




{{portale|biografie|giornalismo|letteratura|Svizzera}}
{{portale|biografie|giornalismo|letteratura|Svizzera}}

Versione delle 20:21, 3 gen 2012

Léon Savary (Fleurier, 29 aprile 1895Boudry, 17 febbraio 1968) è stato uno scrittore e giornalista svizzero.

Biografia

Dopo studi di lettere a Friburgo, scrisse Fribourg (nel 1929), Le Collège Saint-Michel (nel 1932) e La Chartreuse de la Valsainte (nel 1937). Fu anche autore di una vasta opera romanzesca consacrata a descrizioni critiche degli ambienti intellettuali e religiosi, di cronache e di memorie.

Fu corrispondente a Berna, dal 1935 al 1946, e a Parigi, dal 1946 al 1956 per La Tribune de Genève.

Vicino a Jack Rollan, nel 1958 pubblicò il pamphlet Voulez-vous être conseiller national?. Fece parte della Société de Belles-Lettres.

Opere

  • Œuvres maîtresses, 5 voll., 1978, Ginevra, Slatkine.

Bibliografia

  • Léon Savary, Ginevra, 1974
  • Roger Francillon, Littérature, 2, 389 sg., Payot, Lausanne, 1997.

Collegamenti esterni