Radar polarimetrico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino avviso ridondante. Da Template:F: Negli abbozzi più brevi, già segnalati con {{S}}, l'incompletezza della voce è già evidenziata, quindi per essi potrebbe essere eccessivo aggiungere anche l'avviso di mancanza fonti.
Riga 1: Riga 1:
{{F|tecnologia|arg2=astronomia|aprile 2011}}
{{S|tecnologia|astronomia}}
{{S|tecnologia|astronomia}}
[[File:Poldirad.jpg|thumb|Antenna del radar polarimetrico per ricerca meteorologica installata sul tetto del [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt]].]]
[[File:Poldirad.jpg|thumb|Antenna del radar polarimetrico per ricerca meteorologica installata sul tetto del [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt]].]]

Versione delle 17:41, 17 mar 2024

Antenna del radar polarimetrico per ricerca meteorologica installata sul tetto del Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt.

Un radar polarimetrico è un radar in grado di sfruttare la componente trasversale delle onde elettromagnetiche, cioè la polarizzazione della radiazione elettromagnetica. Nel caso di un sistema coerente, un radar polarimetrico misura due o quattro elementi della matrice di scattering.

  • Nel primo caso il sistema prende il nome di dual pol e misura o una colonna o la diagonale della matrice S.
  • Nel secondo caso, quando il sistema misura tutta la matrice S, il sistema si dice fully polarimetric o quad pol.

Tipicamente, gli stati di polarizzazione impiegati sono:

  • Orizzontale e verticale (H/V)
  • Circolare destrorsa e circolare sinistrorsa (RHC, LHC)

Esempi di radar polarimetrici sono alcuni radar meteorologici, ed alcuni radar ad apertura sintetica (SAR).

Voci correlate

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica