Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Nautiloidea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Nautiloidea (rimozione): esprimo parere favorevole alla rimozione
Riga 40: Riga 40:
# {{cita libro|autore=Allasinaz A.|anno=1982|titolo=Dispense di paleontologia sistematica|capitolo=Invertebrati|editore=CLU|SBN= IT\ICCU\TO0\1203490|cid=Allasinaz (1982)}}: se questo fosse il testo citato, si avrebbe il link anche qui;
# {{cita libro|autore=Allasinaz A.|anno=1982|titolo=Dispense di paleontologia sistematica|capitolo=Invertebrati|editore=CLU|SBN= IT\ICCU\TO0\1203490|cid=Allasinaz (1982)}}: se questo fosse il testo citato, si avrebbe il link anche qui;
# e per finire: potreste eliminare le sottosezioni da Note, usando il ";"? È una richiesta semplicemente estetica sull'indice (discussioni, su discussioni non sono arrivate a dirimere la questione in modo chiaro e definitivo!).
# e per finire: potreste eliminare le sottosezioni da Note, usando il ";"? È una richiesta semplicemente estetica sull'indice (discussioni, su discussioni non sono arrivate a dirimere la questione in modo chiaro e definitivo!).
Ovviamente nessun obbligo stringente sui suggerimenti, ma sarebbero da considerare un'ulteriore piccolo passo per la voce. Ciao --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:58, 10 mar 2024 (CET)
Ovviamente nessun obbligo stringente sui suggerimenti, ma sarebbero da considerare un ulteriore piccolo passo per la voce. Ciao --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:58, 10 mar 2024 (CET)
* La Bibliografia è tuttora compilata sciattamente, perlopiù senza indicazione della città di pubblicazione e con i prenomi degli autori abbreviati e posposti ''Anglico more''. Mi limito al primo autore: Andrea Allasinaz, indicato come "Allasinaz A." (sic!). Stando alla scheda dell'Opac Sbn (IT\ICCU\TO0\1203490), ''Invertebrati'' è il titolo della monografia e non di un capitolo, mentre ''Dispense di paleontologia sistematica'' è il sottotitolo; nelle note il libro è riferito 16 volte, ma non è accessibile online, dunque l'attendibilità dei riferimenti puntuali non può essere verificata e in una voce in vetrina è un atto di fede che io non intendo compiere.
:Inoltre, le note esplicative sono quasi tutte apodittiche. Ad es., una nota lunga e tecnica come la nota N 14 non ha uno straccio di fonte.
:Perciò, mi dichiaro
:{{Favorevole}} alla rimozione della voce dalla vetrina, chiedendone in subordine il degradamento a voce di qualità.
:P.S.: è ora di proporre la chiusura di questa procedura che si trascina stancamente dal 23 gennaio. [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]], chi se non tu in questa rubrica deve far rispettare le regole? --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 16:04, 10 mar 2024 (CET)

Versione delle 17:05, 10 mar 2024

Nautiloidea (rimozione)

Rimozione dalla vetrina

Motivazione: Nel 2021 è stato segnalato un dubbio di qualità ma nessuno è mai intervenuto nella voce per cercare di risolvere le problematiche riscontrate. Personalmente ritengo che la questione principale sia relativa alla verificabilità, in quanto la bibliografia è ampia ma vi sono interi capitoli della voce privi di note. Rispetto a quando la voce è entrata in vetrina, nel 2009, oggi si richiede che tutti i passaggi siano verificabili puntualmente. Per quanto mi riguarda tanto basta per dover procedere alla rimozione dalla voce dalle ViV. --Lo Scaligero 09:53, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio nel 2008

Pareri
  • Ho dato una lettura alle prime righe della pagina e ho notato l'assenza di molti link, che ho aggiunto. Lo stesso andrebbe fatto nel resto della voce, per cui anche su questo aspetto (più wikilink da aggiungere) la voce andrebbe migliorata. Ho fatto poi alcuni aggiustamenti minori sulle virgole, ma in generale la lettura mi è sembrata scorrevole e la punteggiatura corretta. Concordo sulla carenza di fonti, che è il primo motivo anche secondo me per cui la voce andrebbe migliorata o rimossa dalla vetrina. Vedo inoltre che le note non sono ben formattate. Ad esempio manca il Template:Cita. Anche questo mi pare un aspetto importante di esclusione dalla vetrina. --Ensahequ (msg) 10:07, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
La questione della formattazione delle note non è particolarmente problematica, alla fine si può sistemare molto facilmente e ci avrei pensato io stesso, se fosse stato l'unico problema. --Lo Scaligero 07:41, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non è esatto dire che l'assenza del Template:Cita è un aspetto importante di esclusione dalla vetrina. Se il testo è ben compilato per il lettore non cambia nulla che nel wikitesto ci sia il template o no, e infatti da nessuna parte è prescritto l'obbligo di usarlo. --Er Cicero 09:51, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • Ho inserito in bibliografia il template per le citazioni. I prossimi giorni procederò a inserire le citazioni nel testo della voce col template appropriato e a correggere eventuali problemi di formattazione. La cosa dovrebbe prendere un po', visto il non molto tempo che posso dedicare alla cosa. Comunque, visto che questa azione rimuoverà il principale (e sostanzialmente unico finora riportato...) motivo di esclusione dalla vetrina, voto contro la rimozione.--Antonov (msg) 21:25, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • C'è un problema ricorrente che riguarda il corretti inserimento dei classificatori dei taxa che ricordo, non vanno messi in minuscolo (mondo vegetale) ma usando il {{Zoo}}, e c'è anche da fare un giro anche tra le voci ancillari perché quelle che ho trovato avevano lo stesso problema. IMHO sarebbe carino anche creare almeno degli stubboni dei classificatori (certi) mancanti e investire un po' di tempo nel cercare fonti on line (che in alcuni casi ho trovato e sono consultabili), chissà che nel frattempo non siano usciti nuovi paper per aggiornare quel che c'è scritto. Io qualche mezzora ce la spendo ;-) --Threecharlie (msg) 12:37, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • Altra cosa, minore, ma che avendo settato il rivelatore di redirect salta agli occhi a qualsiasi lettore: i wikilink in grigio. So che è roba da fissati ma a me danno piuttosto fastidio, che se qualcuno s'è preso la briga di spostare la voce al nome "giusto" già che ci siamo meglio wikilinkare alla voce corretta :-) --Threecharlie (msg) 12:41, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • Ho deciso di farmi odiare... un'occhiata ad Aiuto:Manuale di stile in questo casi non fa mai male, specie nelle dimensioni delle immagini che qui non sono certo come da manuale, che le prevede piuttosto grandi solo per particolarissimi motivi. Ricordo infatti che basta cliccare sulla stessa per averla alla massima risoluzione e quindi imporre la sua grandezza è inutile e relegato (forse) ad un tempo dove questo poteva essere un problema per velocità di connessione o capacità di risoluzione del browser. Inoltre, io non opero quasi mai da dispositivo mobile ma una grandezza fissa temo crei problemi nella visualizzazione per chi lo fa.--Threecharlie (msg) 12:47, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
Dopo che avrò finito di rivedere le note/citazioni rivedrò e aggiornerò anche le immagini (come già fatto per Ammonoidea): una cosa per volta...--Antonov (msg) 20:22, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Commento: Allora, mi sembra che il problema fonti alla base dell'apertura della presente segnalazione sia, almeno in parte, risolto, ma non ancora del tutto. Voglio dire aggiungere una nota come "{{cita|Crick (1988)|pp.29-30}}" o integrarne un'altra da "Klug (2001)." a "{{cita|Klug (2001)|p. 63-65}}" sistema il problema, mentre sostituire nel testo "(Elliot e Brew, 1988)" con "{{cita|Elliott e Brew (1988)|}}" oppure "Cherns et al. (2006)." con "{{cita|Cherns et al. (2006)|}}" è solo un intervento di facciata che però non lo risolve. Ci sono svariate note che ancora non riportano l'indicazione della pagina/pagine, ad es. quelle dalla 65 alla 72 e ancora quelle dalla 82 in avanti (esclusa la 87). Se Antonov riesce a intervenire per me nessun problema a prolungare la segnalazione di qualche settimana, anche perché a mio parere i contenuti della voce sono davvero ottimi e sarebbe un peccato rimuovere il riconoscimento. Ne approfitto per due osservazioni: la prima è che andrebbero aggiunti, ove esistenti, i link agli articoli citati in Bibliografia

(ad es., modificare il primo articolo citato in Biblio da

  • (EN) Alexander R.R., Resistance to and Repair of Shell Breakage Induced by Durophages in Late Ordovician Brachiopods, in Journal of Paleontology; 60(2); 1986: 273-285.

a

inclusa l'aggiunta del DOI). Su questo aspetto posso anche dare una mano.

La seconda osservazione è che IMHO alcune didascalie sono esageratamente lunghe. Forse, e dico forse, una parte potrebbe essere spostata dalla didascalia nel testo oppure in qualche nota esplicativa. Ma questa è comunque una mia impressione, non ho controllato che ci sia qualche indicazione/suggerimento nelle policy. Su questo secondo aspetto non tocco nulla, rischierei di fare fesserie. --Er Cicero 17:53, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ciao. Sono d'accordo con l'osservazione che riguarda le citazioni: quelle che mancano delle pagine sono semplicemente in attesa di completamento. Datemi il tempo di farlo: sono fonti che vanno recuperate e rilette (le ho usate anni fa per la redazione della voce). Contestualmente, osservo che ho aggiunto ulteriori fonti più recenti.
Osservo anche per altro che in alcuni casi trovo inutile (se non fuorviante) la citazione di pagine degli articoli; sono i casi in cui viene citato un argomento che è l'oggetto dell'intero articolo. In questi casi chi vuole informarsi sull'argomento deve leggere l'articolo stesso (o almeno l'abstract), e non pagine specifiche.
In effetti alcune informazioni in didascalia possono essere trasferite nel testo. Da ultimo, se hai tempo per aiutare nell'inserimento dei link in bibliografia, benvenuto. Grazie, buon lavoro. --Antonov (msg) 20:50, 23 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ho completato il lavoro nella Biblio, sono riuscito a inserire i link in quasi tutti i testi/pubblicazioni. Mi auguro che possano tornare utili. Due punti di domanda: nella pubblicazione edita da Lemanis ed altri c'è un parametro, e2434, che non sono sicuro di aver interpretato correttamente, ho supposto che possa trattarsi di un riferimento a una pagina, ma non essendone affatto sicuro preferisco farlo presente, non vorrei aver scritto una fesseria. L'altro invece riguarda il testo di Jereb, ov'era riportata l'indicazione di p. 262. Credo si tratti di un errore, dato che 262 è il numero delle pagine di quel testo, e non la pagina di riferimento usata come fonte, puoi verificare?
Per quanto riguarda la citazione di pagine degli articoli hai assolutamente ragione, scrivendo mi riferivo naturalmente ai testi, non facendo mente locale che la maggior parte delle fonti sono gli articoli presenti in Biblio. Un saluto. --Er Cicero 17:13, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sono a d'accordo a prolungare la durata della segnalazione. Nel frattempo comincio a rileggere il testo per riportare qui eventuali annotazioni/suggerimenti, se necessario. --Lo Scaligero 08:46, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]

Commento: So di essere un po' in ritardo sui suggerimenti, ma è una voce molto complessa e non sempre facilissima da seguire. Fermo restando che i contenuti non sono in discussione (avendo visto le modifiche apportate dal momento della segnalazione a oggi), sono convinta che la voce non debba essere rimossa, ma ci potrebbero ancora stare alcune modifiche minori:

  1. i paragrafi Forme estinte e Paleozoico sono molto ampi, sarebbe utile, se possibile, aggiungere una sottosottosezione (per interderci "====") in entrambi (nel primo caso le abbiamo già, nel secondo si può aggiungere tranquillamente), per una lettura più fluida e veloce. D'altronde aggiungere un {{TOClimit|3}} andrebbe a ridurre l'indice per quel che riguarda "====";
  2. la bibliografia è enorme, mi è sembrato che tutti i testi avessero il "cid", se così non fosse, saprete meglio di me, che dovrebbero essere rimossi;
  3. Allasinaz A., Invertebrati, in Dispense di paleontologia sistematica, CLU, 1982, SBN IT\ICCU\TO0\1203490.: se questo fosse il testo citato, si avrebbe il link anche qui;
  4. e per finire: potreste eliminare le sottosezioni da Note, usando il ";"? È una richiesta semplicemente estetica sull'indice (discussioni, su discussioni non sono arrivate a dirimere la questione in modo chiaro e definitivo!).

Ovviamente nessun obbligo stringente sui suggerimenti, ma sarebbero da considerare un ulteriore piccolo passo per la voce. Ciao --Geoide (msg) 12:58, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]

  • La Bibliografia è tuttora compilata sciattamente, perlopiù senza indicazione della città di pubblicazione e con i prenomi degli autori abbreviati e posposti Anglico more. Mi limito al primo autore: Andrea Allasinaz, indicato come "Allasinaz A." (sic!). Stando alla scheda dell'Opac Sbn (IT\ICCU\TO0\1203490), Invertebrati è il titolo della monografia e non di un capitolo, mentre Dispense di paleontologia sistematica è il sottotitolo; nelle note il libro è riferito 16 volte, ma non è accessibile online, dunque l'attendibilità dei riferimenti puntuali non può essere verificata e in una voce in vetrina è un atto di fede che io non intendo compiere.
Inoltre, le note esplicative sono quasi tutte apodittiche. Ad es., una nota lunga e tecnica come la nota N 14 non ha uno straccio di fonte.
Perciò, mi dichiaro
Favorevole alla rimozione della voce dalla vetrina, chiedendone in subordine il degradamento a voce di qualità.
P.S.: è ora di proporre la chiusura di questa procedura che si trascina stancamente dal 23 gennaio. Er Cicero, chi se non tu in questa rubrica deve far rispettare le regole? --Frognall (msg) 16:04, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]