Giacomo Badoer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.249.36.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Aurel.droud
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18: Riga 18:
[[File:Coat of Arms of Badoer.svg|thumb|120px|Stemma [[Badoer]]]]
[[File:Coat of Arms of Badoer.svg|thumb|120px|Stemma [[Badoer]]]]
== Biografia ==
== Biografia ==
È l'autore di uno dei primi documenti autografi che utilizzano la [[partita doppia]]: ''Il Libro dei conti'' ([[Costantinopoli]] [[1436]]-[[1440]]).
Giacomo Baoder nacque a [[Venezia]] il [[19 febbraio]] [[1503]]. È l'autore di uno dei primi documenti autografi che utilizzano la [[partita doppia]]: ''Il Libro dei conti'' ([[Costantinopoli]] [[1436]]-[[1440]]).


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 01:20, 20 feb 2024

Giacomo Badoer (Venezia, 19 febbraio 1403Venezia, prima del 10 dicembre 1445) è stato un politico e mercante italiano della Repubblica di Venezia.

Stemma Badoer

Biografia

Giacomo Baoder nacque a Venezia il 19 febbraio 1503. È l'autore di uno dei primi documenti autografi che utilizzano la partita doppia: Il Libro dei conti (Costantinopoli 1436-1440).

Bibliografia

  • Federigo Melis, Storia della Ragioneria, Bologna, C.Zuffi editore, 1950.
  • Tommaso Zerbi, Le origini della partita doppia, Milano, C. Marzorati, 1952.
  • Tommaso Bertelè, Il Libro dei conti di Giacomo Badoer (Costantinopoli 1436-1440), a cura di Umberto Dorini, Ist. Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1956.
  • Raimondo Morozzo della Rocca, Tommaso Bertelè, Giacomo Badoer, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 25 luglio 2014.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN79273106 · ISNI (EN0000 0000 8344 9356 · SBN IEIV013510 · BAV 495/28562 · CERL cnp01389319 · LCCN (ENno2002104457 · GND (DE104290560 · BNF (FRcb15058463t (data) · J9U (ENHE987007282865805171