Nu Genea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 85.145.157.145 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Annulla
Riga 32: Riga 32:
Nel giugno 2021, il duo ha comunicato, tramite un post su [[Instagram]], la scelta di modificare il nome in "Nu Genea"; i due musicisti hanno infatti motivato la loro decisione con le seguenti parole<ref>{{cita news|lingua=it|titolo=I Nu Guinea cambiano nome e firmano con Carosello records|pubblicazione=Spettacoliculturaeventi|data=giugno 2021|url=http://spettacoliculturaeventi.it/2021/06/nu-guinea-carosello-records-nu-genea/}}</ref>:
Nel giugno 2021, il duo ha comunicato, tramite un post su [[Instagram]], la scelta di modificare il nome in "Nu Genea"; i due musicisti hanno infatti motivato la loro decisione con le seguenti parole<ref>{{cita news|lingua=it|titolo=I Nu Guinea cambiano nome e firmano con Carosello records|pubblicazione=Spettacoliculturaeventi|data=giugno 2021|url=http://spettacoliculturaeventi.it/2021/06/nu-guinea-carosello-records-nu-genea/}}</ref>:


{{Citazione|Con riferimento alla parola greca "γενέα" (genéa), che significa "nascita", Nu Genea vuole significare una nuova nascita nella nostra coscienza, nonché un nome che riflette più direttamente il concetto della nostra musica, ovvero miscelare stili e sonorità, che nel corso della storia hanno toccato il golfo di Napoli, e dare loro una nuova nascita. Questa leggera modifica di lettere ha cambiato considerevolmente il significato e ci riconcilia all'obiettivo primario che si prefigge la nostra musica.}}
{{Citazione|Con riferimento alla parola greca "γενέα" (genéa), che significa "nascita", Nu Genea vuole significare una nuova nascita nella nostra coscienza, nonché un nome che riflette più direttamente il concetto della nostra musica, ovvero miscelare stili e sonorità, che nel corso della storia hanno toccato il golfo di Napoli, e dare loro una nuova nascita. Questa leggera modifica di lettere ha cambiato considerevolmente il significato e ci riconcilia all'obiettivo primario che si prefigge la nostra musica.

Il nostro nome precedente è stato scelto nel 2013 in rispetto alla natura dell'isola di Nuova Guinea, nell'Oceano Pacifico, specialmente alla sua splendida varietà faunistica e floreale, che ci ha dato un'idea di musica colorata. Successivamente, ci siamo resi conto che, storicamente in America, gli italiani del Sud (come noi) venivano chiamati "Guineas" come un insulto razziale, riferendosi ai nostri toni di pelle più scuri e abbiamo sentito di avere un diritto (anche se era un po' tirato per i capelli) di utilizzare quella parola. Inizialmente ci è sembrato un atto di potere, ma non ci siamo resi conto che stavamo solo perpetuando stereotipi non veritieri. Stavamo usando il nome in modo molto ingenuo e superficiale, considerando solo la nostra prospettiva e non quella degli altri: quei luoghi hanno una storia molto complessa e una cultura distinta. Pertanto, non abbiamo alcun diritto di utilizzare quel nome senza avere un vero legame con esso. Crediamo che lo scambio di idee, stili e tradizioni sia uno dei principi e delle gioie di una società moderna e multiculturale, ma la connessione tra esseri umani merita una sensibilità accurata. Ognuno di noi è un piccolo ma importante pezzo di un enorme puzzle che può portare a qualcosa di molto buono. Abbiamo riflettuto profondamente su questo ed è una decisione molto significativa per noi.

Vi vogliamo bene!}}

<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/CQOp2LPFnbu/?hl=it&img_index=1|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2024-02-06}}</ref>


Sempre nel corso del 2021, in collaborazione con l'artista francese Célia Kameni, pubblicano il singolo ''Marechià''<ref>{{cita news|lingua=it|titolo=Il “Marechià” di Nu Genea, note e colori di una musica che fa sognare|pubblicazione=SkyTg24|data=22 luglio 2021|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2021/07/21/marechia-nu-genea}}</ref><ref>{{cita news|lingua=it|titolo=Nu Genea, i due dj che rilanciano la dance con un mix di francese e napoletano|pubblicazione=Corriere della Sera|data=9 agosto 2021|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_agosto_09/01-spettacoli-piedetcorriere-web-sezioni-18d68800-f91a-11eb-8531-faab9a3adcfb.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.earone.it/news/nu_genea_marechia_feat_celia_kameni_radio_date_09_07_2021_52862418/|titolo=Nu Genea - Marechià (feat. Célia Kameni) (Radio Date: 09-07-2021)|sito=EarOne|accesso=2022-07-14}}</ref> e firmano un contratto con l'etichetta discografica [[Carosello Records]]<ref>{{cita news|lingua=it|titolo="Marechià" è il nuovo pezzo dei napoletani Nu Genea|url=https://www.ondarock.it/news.php?id=7620|autore=Marco Sgrignoli|pubblicazione=Ondarock|data=11 luglio 2021}}</ref>.
Sempre nel corso del 2021, in collaborazione con l'artista francese Célia Kameni, pubblicano il singolo ''Marechià''<ref>{{cita news|lingua=it|titolo=Il “Marechià” di Nu Genea, note e colori di una musica che fa sognare|pubblicazione=SkyTg24|data=22 luglio 2021|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2021/07/21/marechia-nu-genea}}</ref><ref>{{cita news|lingua=it|titolo=Nu Genea, i due dj che rilanciano la dance con un mix di francese e napoletano|pubblicazione=Corriere della Sera|data=9 agosto 2021|url=https://www.corriere.it/spettacoli/21_agosto_09/01-spettacoli-piedetcorriere-web-sezioni-18d68800-f91a-11eb-8531-faab9a3adcfb.shtml}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.earone.it/news/nu_genea_marechia_feat_celia_kameni_radio_date_09_07_2021_52862418/|titolo=Nu Genea - Marechià (feat. Célia Kameni) (Radio Date: 09-07-2021)|sito=EarOne|accesso=2022-07-14}}</ref> e firmano un contratto con l'etichetta discografica [[Carosello Records]]<ref>{{cita news|lingua=it|titolo="Marechià" è il nuovo pezzo dei napoletani Nu Genea|url=https://www.ondarock.it/news.php?id=7620|autore=Marco Sgrignoli|pubblicazione=Ondarock|data=11 luglio 2021}}</ref>.

Versione delle 13:43, 6 feb 2024

Nu Genea
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz-funk
Fusion[1]
Musica elettronica
Disco
Periodo di attività musicale2014 – in attività
EtichettaNG Records, Comet Records, Early Sounds Recordings, Tartelet Records, Carosello Records
Album pubblicati3
Studio3

Nu Genea, in precedenza Nu Guinea, è un duo musicale[2] italiano formatosi nel 2014.[3][4][5][6]

Storia

I primi anni

Il duo, composto da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, musicisti nativi di Napoli residenti a Berlino,[7] si forma nel 2014 come Nu Guinea e pubblica nello stesso anno l'omonimo EP di debutto.[8]

Nel 2015 inizia una collaborazione con Tony Allen, batterista originale del gruppo afro-beat di Fela Kuti, che porta alla pubblicazione il 15 febbraio 2016 dell'album The Tony Allen Experiments.

Nel 2018, tramite la propria etichetta NG Records, pubblicano l'LP Nuova Napoli in omaggio alla loro città natale, dove uniscono l'utilizzo di strumenti acustici con l'elettronica e voci in lingua napoletana[1][9]. L'album è molto apprezzato dalla critica specializzata[1][10][11][12][13] Segue una tournée nazionale[14][15] e internazionale che li porta in vari club e festival, come il Dekmantel ad Amsterdam, lo Strawberry Fields in Australia, il Queremos! in Brasile, il ClubToClub di Torino, il New Morning di Parigi, lo Strelka di Mosca[16] ecc.

Nu Guinea, con l'etichetta NG Records, insieme a DNApoli e Famiglia Discocristiana, cura una raccolta su dischi in vinile denominata Napoli Segreta, compilation incentrata sul salvataggio e sulla ripubblicazione di musica prodotta a Napoli negli anni '70 e '80[17][18], seguita nel 2020 da Napoli Segreta vol.2[19].

Il cambio di nome

Nel giugno 2021, il duo ha comunicato, tramite un post su Instagram, la scelta di modificare il nome in "Nu Genea"; i due musicisti hanno infatti motivato la loro decisione con le seguenti parole[20]:

«Con riferimento alla parola greca "γενέα" (genéa), che significa "nascita", Nu Genea vuole significare una nuova nascita nella nostra coscienza, nonché un nome che riflette più direttamente il concetto della nostra musica, ovvero miscelare stili e sonorità, che nel corso della storia hanno toccato il golfo di Napoli, e dare loro una nuova nascita. Questa leggera modifica di lettere ha cambiato considerevolmente il significato e ci riconcilia all'obiettivo primario che si prefigge la nostra musica.

Il nostro nome precedente è stato scelto nel 2013 in rispetto alla natura dell'isola di Nuova Guinea, nell'Oceano Pacifico, specialmente alla sua splendida varietà faunistica e floreale, che ci ha dato un'idea di musica colorata. Successivamente, ci siamo resi conto che, storicamente in America, gli italiani del Sud (come noi) venivano chiamati "Guineas" come un insulto razziale, riferendosi ai nostri toni di pelle più scuri e abbiamo sentito di avere un diritto (anche se era un po' tirato per i capelli) di utilizzare quella parola. Inizialmente ci è sembrato un atto di potere, ma non ci siamo resi conto che stavamo solo perpetuando stereotipi non veritieri. Stavamo usando il nome in modo molto ingenuo e superficiale, considerando solo la nostra prospettiva e non quella degli altri: quei luoghi hanno una storia molto complessa e una cultura distinta. Pertanto, non abbiamo alcun diritto di utilizzare quel nome senza avere un vero legame con esso. Crediamo che lo scambio di idee, stili e tradizioni sia uno dei principi e delle gioie di una società moderna e multiculturale, ma la connessione tra esseri umani merita una sensibilità accurata. Ognuno di noi è un piccolo ma importante pezzo di un enorme puzzle che può portare a qualcosa di molto buono. Abbiamo riflettuto profondamente su questo ed è una decisione molto significativa per noi.

Vi vogliamo bene!»

[21]

Sempre nel corso del 2021, in collaborazione con l'artista francese Célia Kameni, pubblicano il singolo Marechià[22][23][24] e firmano un contratto con l'etichetta discografica Carosello Records[25].

Il 13 maggio 2022 pubblicano l'album Bar Mediterraneo, il primo sotto il nuovo nome, per NG Records su licenza della Carosello Records[26]. Precedentemente, con la data del 5 maggio al X-Jazz di Berlino, hanno dato il via al loro tour internazionale, con una formazione di otto elementi, nei più famosi festival italiani ed europei. In occasione della tournée estiva hanno sviluppato il progetto NU GENEA INVITE coinvolgendo sul loro palco artisti internazionali tra i quali: L'Impératrice, Azymuth, Seun Kuti & Egypt 80, Kokoroko, Kit Sebastian, Los Bitchos, Quantic, The Mauskovic Dance Band e Yin Yin.[27]

Discografia

Come Nu Guinea

Album in studio
  • 2016 - The Tony Allen Experiments (Comet Records)
  • 2018 - Nuova Napoli (NG Records)
EP
Singoli
  • 2017 - Amore (NG Records)

Come Nu Genea

Album
  • 2022 - Bar Mediterraneo (NG Records su licenza Carosello Records)
Singoli
  • 2021 - Marechià (NG Records) con Célia Kameni
  • 2022 - Tienaté (NG Records) [voce di Fabiana Martone]

Note

  1. ^ a b c Davide Tucci, Nuova Napoli (recensione), in Ondarock, 2 maggio 2018.
  2. ^ Pierfrancesco Pacoda, Intervista ai Nu Genea: «Napoli è il posto perfetto per fare musica», su www.editorialedomani.it. URL consultato il 27 luglio 2022.
  3. ^ Giuliano Delli Paoli, «Noi, da Nu Guinea a Nu Genea: ecco perché», su Corriere del Mezzogiorno, 21 giugno 2021. URL consultato il 14 luglio 2022.
  4. ^ I Nu Guinea cambiano nome in Nu Genea: ecco perché, su Rockit.it. URL consultato il 14 luglio 2022.
  5. ^ I Nu Guinea cambiano nome in Nu Genea - Notizie, su SENTIREASCOLTARE. URL consultato il 14 luglio 2022.
  6. ^ Redazione Rumore, I Nu Guinea cambiano nome e diventano Nu Genea in attesa di pubblicare nuova musica - Rumore, su rumoremag.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 14 luglio 2022.
  7. ^ Nu Genea, storia di due dj napoletani che da Berlino hanno conquistato il mondo, su Berlino Magazine, 11 febbraio 2020. URL consultato il 14 luglio 2022.
  8. ^ Damir Ivic, Da dove arriva la "Nuova Napoli" dei Nu Guinea, su redbull.com, 3 maggio 2018. URL consultato il 14 luglio 2022.
  9. ^ Il sogno napoletano dei Nu Guinea, in Internazionale, 23 agosto 2018.
  10. ^ Nu Genea, il duo napoletano che ha riportato in auge il jazz funk degli anni '70, in Panorama, 7 settembre 2021.
  11. ^ Nu Guinea - Nuova Napoli - Recensioni, su SENTIREASCOLTARE. URL consultato il 27 luglio 2022.
  12. ^ Recensione: Nu Guinea - Nuova Napoli - storiadellamusica.it, su www.storiadellamusica.it. URL consultato il 27 luglio 2022.
  13. ^ Recensione: Nu Guinea - Nuova Napoli - VICE, su www.vice.com. URL consultato il 27 luglio 2022.
  14. ^ Copia archiviata, su meiweb.it. URL consultato il 22 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2021).
  15. ^ NU GUINEA: “NUOVA NAPOLI” ITALY TOUR con LIVE BAND IN AUTUNNO! – RADAR, su radarconcerti.com. URL consultato il 27 luglio 2022.
  16. ^ Nu Guinea artisti, in Carosello records, 2021.
  17. ^ La Napoli segreta dei Nu Guinea, in ANSA.it, 8 gennaio 2019.
  18. ^ L'oro segreto di Napoli, in Rolling Stone, 16 febbraio 2020.
  19. ^ «Napoli segreta 2», ballando con le pepite trash anni '70/'80, in Il Mattino di Napoli, 26 marzo 2020.
  20. ^ I Nu Guinea cambiano nome e firmano con Carosello records, in Spettacoliculturaeventi, giugno 2021.
  21. ^ Instagram, su www.instagram.com. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  22. ^ Il “Marechià” di Nu Genea, note e colori di una musica che fa sognare, in SkyTg24, 22 luglio 2021.
  23. ^ Nu Genea, i due dj che rilanciano la dance con un mix di francese e napoletano, in Corriere della Sera, 9 agosto 2021.
  24. ^ Nu Genea - Marechià (feat. Célia Kameni) (Radio Date: 09-07-2021), su EarOne. URL consultato il 14 luglio 2022.
  25. ^ Marco Sgrignoli, "Marechià" è il nuovo pezzo dei napoletani Nu Genea, in Ondarock, 11 luglio 2021.
  26. ^ I Nu Genea tornano con il nuovo album Bar Mediterraneo - RUMORE, su rumoremag.com, 21 aprile 2022. URL consultato il 30 maggio 2022.
  27. ^ NU GENEA - IL NUOVO ALBUM "BAR MEDITERRANEO", su www.carosellorecords.com, 13 maggio 2022. URL consultato il 30 maggio 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica