Solfuro di carbonio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{ = −111 °C (162 K)
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Carbon-disulfide-2D-dimensions.png
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
|immagine2_nome =Carbon-disulfide-3D-vdW.png
|immagine2_dimensioni = 250px
|immagine2_descrizione = Modello 3D della molecola
|nome_IUPAC = disolfuro di carbonio
|nomi_alternativi =
|massa_molecolare = 76,14 g/mol
|aspetto = liquido incolore
|densità_condensato = 1,26 (20 °C)
|solubilità_acqua = 2,1 g/l (20 °C)
|temperatura_di_fusione = −111 °C (162 K)
|temperatura_di_ebollizione = 47 °C (320 K)
|temperatura_di_ebollizione = 47 °C (320 K)
|flash_point = −30 °C (243 K)
|flash_point = −30 °C (243 K)

Versione delle 17:49, 21 nov 2023

Template:= −111 °C (162 K)

Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico.

A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico e sgradevole. È un composto molto infiammabile, irritante, tossico a causa della sua interazione con il sistema nervoso centrale e nocivo alla riproduzione.

È tuttavia un ottimo solvente, il migliore conosciuto per elementi puri quali zolfo elementare e fosforo elementare.

Presenza in natura e produzione

Piccole quantità di solfuro di carbonio vengono liberate dalle eruzioni vulcaniche e dalle paludi.

Il CS2 veniva prodotto dalla reazione diretta tra carbonio (o coke) e zolfo a temperature elevate. Una reazione a temperatura più bassa, 600 °C utilizza invece gas naturale come fonte di carbonio in presenza di gel di silice o allumina come catalizzatore[1]

La reazione è analoga alla combustione del metano. Sebbene sia isoelettronico con l'anidride carbonica, il CS2 è altamente infiammabile:

Reazioni

Rispetto alla CO2, CS2 è più reattivo verso i nucleofili e più facilmente riducibile. Queste differenze di reattività possono essere attribuite alla minore capacità π-donatrice dei centri solfuro, che rende più elettrofilo il carbonio. Trova ampio uso nella sintesi di composti organosolforati (quali ad esempio il metham sodico, un fumigante per suolo) e viene comunemente utilizzato nella produzione del tessuto di viscosa.

Igiene industriale

L'esposizione a solfuro di carbonio determina il solfocarbonismo, una grave malattia che nel passato assunse un'importante rilevanza sociale dovuta all'ampiezza dei dati epidemiologici. In Italia fu una delle prime malattie professionali riconosciute dall'INAIL.

Note

  1. ^ Holleman, A. F.; Wiberg, E. (2001), Inorganic Chemistry, San Diego: Academic Press, ISBN 0-12-352651-5

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38204 · GND (DE4131839-0 · J9U (ENHE987007283486005171 · NDL (ENJA00568536
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia