Eduardo Ramos-Izquierdo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esito revisione bozza
ciao, ho rimosso la citazione che causava il problema. puoi dirmi quali altre modifiche apportare? gracie
Etichette: Modifica inattesa del template:Bozza Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4: Riga 4:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20230725003427|esito=Lingua italiana approssimativa e con errori abbastanza rilevanti|utente=Superspritz}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20230725003427|esito=Lingua italiana approssimativa e con errori abbastanza rilevanti|utente=Superspritz}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20230722230614|esito=L'incipit lo qualifica come prima attività "musicista" ma la voce non parla minimamente di tale attività. Diversi errori ortografici e di lingua italiana. Il controllo di autorità (si chiama così, non "record di autorità") non va messo come "Collegamenti esterni", viene popolato in automatico da Wikidata. Curioso che per essere uno scrittore ispanofono non ci sia una voce corrispondente su es.wiki|utente=Superspritz}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20230722230614|esito=L'incipit lo qualifica come prima attività "musicista" ma la voce non parla minimamente di tale attività. Diversi errori ortografici e di lingua italiana. Il controllo di autorità (si chiama così, non "record di autorità") non va messo come "Collegamenti esterni", viene popolato in automatico da Wikidata. Curioso che per essere uno scrittore ispanofono non ci sia una voce corrispondente su es.wiki|utente=Superspritz}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20230722073810}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bio
{{Bio
|Nome = Eduardo
|Nome = Eduardo

Versione delle 11:26, 1 set 2023

Eduardo Ramos-Izquierdo (Città del Messico, 1951) è uno scrittore e poeta messicano.

Biografia

Studia matematica all'Università nazionale autonoma del Messico per poi passare, nel 1975, a studi di letteratura e filosofia. Dal 1977, prosegue i propri studi in Europa[1]. Dopo aver conseguito en 1981 un dottorato su Stéphane Mallarmé e Octavio Paz, si stabilisce a Parigi, in Francia. Da Parigi, si è inizialmente dedicato alla poesia prima di passare successivamente alla narrativa in prosa.

In contemporanea alla sua attività di scrittore, Ramos-Izquierdo ha anche insegnato presso varie università, e in Messico, e in Francia. All'UNAM ha insegnato presso le facoltà di scienze e di filosofia e lettere, dov'è stato assistente di Ramón Xirau[2]. In Francia ha ricoperto la cattedra di letteratura latinoamericana a Limoges, dal 2004 al 2008, e presso la Sorbona dal 2008 al 2020. Autore di numerosi articoli scientifici, egli ha proposto il concetto di scritture plurali[3].

Attività letteraria

Nel 1981 e nel 1982 sono emersi i² e 7, le prime raccolte di poesie di Ramos-Izquierdo, in cui sperimenta una poetica del numero e del gioco metrico, espressa in un proprio linguaggio. Per anni, la sua pratica di scrittura poetica è stata una costante esistenziale, mantenuta in un ambito discreto e personale​[4]. È stato solo nel 2005 che le raccolte di poesie scritte durante quegli anni di silenzio sono state riunite nel volume intitolato En las Orillas del tiempo. Nel 2010, è stata compilata a Siviglia un'edizione più completa della sua creazione poetica[5]​.

A partire dagli anni 2000, le sue opere in prosa hanno cominciato ad essere pubblicate. Dato il suo particolare interesse per il genere breve, Ramos-Izquierdo ha privilegiato la scrittura di racconti e di romanzi brevi. Nel 2002, 2003 e 2006 sono stati pubblicati tre volumi della sua prosa di finzione. Nel 2012, il suo secondo romanzo breve, Nella zona proibita, è stato tradotto in italiano dalle Edizioni Arcoiris[6][7][8]. Negli ultimi anni, parte della sua produzione inedita di racconti e poesie è stata pubblicata su riviste letterarie​.

Opera

Poesia

  • , Parigi, Capitali, 1981, 72 p.
  • 7, Messico, Katun, 1982, 74 p. ( ISBN 978-968-430-018-7 )
  • En las orillas del tiempo (1981-2003), Messico, Rilma 2, 2005, 190 p. ( ISBN 978-970-94583-0-5 )
  • Poesía y poética (1978-2010), Siviglia, Arcibel, 2010, 344 p. ( ISBN 978-84-96980-89-1 )

Romanzo

  • Nella zona proibita, Messico, Rilma 2, 2006, 74 p. ( ISBN 978-970-94583-1-2 ); Traduzione italiana: Nella zona proibita, Salerno, Edizioni Arcoiris, 2012, 96 p. ( ISBN 978-88-96583-24-1 )

Racconti

  • Los años vacíos, Messico, Siglo XXI, 2002, 194 p. ( ISBN 978-968-23-2374-4 )
  • La dama sombría, Messico, El viejo pozo/Universidad Autónoma de Chiapas, 2003, 182 p. ( ISBN 978-968-7495-86-6 )
  • La voz del mar, Messico, Rilma 2, 2006, 132 p. ( ISBN 978-970-94583-2-9 )

Note

  1. ^ https://www.reporters.dz/eduardo-ramos-izquierdo-ecrivain-et-universitaire-en-amerique-du-sud-le-metissage-culturel-nous-unit/
  2. ^ (ES) OTROS DIÁLOGOS | Permanencia de Ramón Xirau, su otrosdialogos.colmex.mx.
  3. ^ Eduardo Ramos Izquierdo, Escrituras plurales: teoría y perspectivas, 2011. URL consultato il 21 luglio 2023.
  4. ^ (ES) Revista Pirandante, ENTREVISTA A EDUARDO RAMOS-IZQUIERDO: Sofía Mateos, in Pirandante, n. 10, 15 dicembre 2022, pp. 1–19. URL consultato il 21 luglio 2023.
  5. ^ Presentación de libro ::Poemas Cruzados: Poesía y Poética (1978-2010) ::Instituto Cervantes de París, su paris.cervantes.es. URL consultato il 26 agosto 2023.
  6. ^ Amalia Guarracino, Eduardo Ramos-Izquierdo, Nella zona proibita, Arcoiris, Salerno 2012, in Lingue e Linguaggi, vol. 10, n. 0, 21 gennaio 2014, pp. 187–190, DOI:10.1285/i22390359v10p187. URL consultato il 26 agosto 2023.
  7. ^ Bruna Athena Picchi, Nella zona proibita, E. R. Izquierdo -, su ilmondodiathena.com, 8 febbraio 2016. URL consultato il 26 agosto 2023.
  8. ^ “Nella zona proibita” di Eduardo Ramos-Izquierdo, su Flanerí, 20 marzo 2013. URL consultato il 26 agosto 2023.

Controllo di autoritàVIAF (EN) [https://viaf.org/viaf/27169901 27169901 · ISNI (EN0000 0000 2652 8197 · LCCN (ENn83318501 · GND (DE103780404X · BNE (ESXX5048570 (data) · BNF (FRcb12492526j (data)

OPAC]; VIAF; BNF; LCCN; BND