Coordinate: 45°26′34.2″N 12°20′05″E

Ponte Chiodo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
ho aggiunto alla voce il titolo di un romanzo che ha il ponte Chiodo come elemento fondante l'intreccio.
Riga 29: Riga 29:


Deve il suo nome alla nobile famiglia Chiodo che lo possedeva e si contraddistingue per l'assenza del [[parapetto]].
Deve il suo nome alla nobile famiglia Chiodo che lo possedeva e si contraddistingue per l'assenza del [[parapetto]].


Il '''ponte Chiodo''' è alla base dell'intreccio del romanzo ''Sine nomine'', di Sara Elisa Stangalino-Schulze (ed. Diastema, 2020).


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:24, 26 mag 2023

Ponte Chiodo
Ponte Chiodo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVenezia
AttraversaRio di San Felice
Coordinate45°26′34.2″N 12°20′05″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialepietra
Lunghezza6,84 m
Larghezza2,43 m
Altezza2,19 m
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte Chiodo è un ponte di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio sul Rio di San Felice.[1]

Deve il suo nome alla nobile famiglia Chiodo che lo possedeva e si contraddistingue per l'assenza del parapetto.


Il ponte Chiodo è alla base dell'intreccio del romanzo Sine nomine, di Sara Elisa Stangalino-Schulze (ed. Diastema, 2020).

Note

  1. ^ Rio di San Felice, su venicewiki.org.

Altri progetti