Discussione:Storicità di Gesù: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Karma1998 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 21: Riga 21:
{{ping|Actormusicus}} la teoria del mito di Gesù è rigettata da praticamente tutti gli studiosi odierni. I biblisti agnostici [[Bart Ehrman]], [[Maurice Casey]] e [[Mauro Pesce]] sono stati molto chiari al riguardo.-[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]]) 13:11, 11 set 2021 (CEST)
{{ping|Actormusicus}} la teoria del mito di Gesù è rigettata da praticamente tutti gli studiosi odierni. I biblisti agnostici [[Bart Ehrman]], [[Maurice Casey]] e [[Mauro Pesce]] sono stati molto chiari al riguardo.-[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]]) 13:11, 11 set 2021 (CEST)
:{{ping|Karma1998}} La problematicità è pronta e sarà aperta presto. Sai benissimo perché. Citerò a scanso d'equivoci anche questa modifica --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 13:32, 11 set 2021 (CEST)
:{{ping|Karma1998}} La problematicità è pronta e sarà aperta presto. Sai benissimo perché. Citerò a scanso d'equivoci anche questa modifica --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 13:32, 11 set 2021 (CEST)
:: {{ping|Actormusicus}} va bene, mi difenderò a luogo opportuno. Sappi comunque che la teoria del mito di Gesù è universalmente rigettata dagli studiosi.-[[Utente:Karma1998|Karma1998]] ([[Discussioni utente:Karma1998|msg]]) 13:44, 11 set 2021 (CEST)

Versione delle 13:44, 11 set 2021

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2021).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: Le fonti ci sarebbero anche, ma la voce è sbilanciata verso la tesi dell'esistenza storica del personaggio oggetto della voce, fatto invero controverso. Il punto fondamentale della trattazione è tuttavia che si tratta di voce a tesi che tende a suggerire negazioniste i fatti contrari alla narrazione che vuole l'oggetto della voce realmente esistito, almeno nella forma in cui è stato tramandato.
Monitoraggio effettuato nel marzo 2021

Mito di Gesù

[@ Actormusicus] la teoria del mito di Gesù è rigettata da praticamente tutti gli studiosi odierni. I biblisti agnostici Bart Ehrman, Maurice Casey e Mauro Pesce sono stati molto chiari al riguardo.-Karma1998 (msg) 13:11, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Karma1998] La problematicità è pronta e sarà aperta presto. Sai benissimo perché. Citerò a scanso d'equivoci anche questa modifica --Actormusicus (msg) 13:32, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] va bene, mi difenderò a luogo opportuno. Sappi comunque che la teoria del mito di Gesù è universalmente rigettata dagli studiosi.-Karma1998 (msg) 13:44, 11 set 2021 (CEST)[rispondi]