North Star Computers: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard
ortografia
Riga 18: Riga 18:
}}
}}


'''North Star Computers, Inc.''' è stata una società produttrice di [[computer]]. Fondata nel [[1976]]<ref name="homebrew"/> a [[Berkley]], [[California]], da Mark Greenberg e Chuck Grant<ref name="storia"/> come '''Kentuchy Fried Computer'''<ref name="homebrew"/>, cambiò il proprio nome prima della commercializzazione del [[NorthStar Horizon]] ([[1977]]), un computer ad [[8 bit]] basato sulla [[CPU]] [[Zilog Z80]].
'''North Star Computers, Inc.''' è stata una società produttrice di [[computer]]. Fondata nel [[1976]]<ref name="homebrew"/> a [[Berkeley]], [[California]], da Mark Greenberg e Chuck Grant<ref name="storia"/> come '''Kentucky Fried Computer'''<ref name="homebrew"/>, cambiò il proprio nome prima della commercializzazione del [[NorthStar Horizon]] ([[1977]]), un computer a [[8 bit]] basato sulla [[CPU]] [[Zilog Z80]].


Gli affari di North Star andarono inizialmente bene ma, col tempo, la sua notorietà iniziò a calare, eclissata da altri computer più economici, come quelli offerti da [[Kaypro]] e da [[Osborne Computer Corporation]]. Un altro fattore che ne limitò l'affermazione commerciale fu il formato proprietario adottato per i [[floppy disk]], che usava un sistema di riconoscimento dell'inizio dei settori del disco basato su 10 fori in aggiunta al foro indice indicante il punto da cui partire a numerare i settori adottato dagli altri produttori.<ref name="old">{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=50|titolo=Il North Star Horizon|editore=Old-computers.com|accesso=25 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100605122429/http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=50|dataarchivio=5 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Gli affari di North Star andarono inizialmente bene ma, col tempo, la sua notorietà iniziò a calare, eclissata da altri computer più economici, come quelli offerti da [[Kaypro]] e da [[Osborne Computer Corporation]]. Un altro fattore che ne limitò l'affermazione commerciale fu il formato proprietario adottato per i [[floppy disk]], che usava un sistema di riconoscimento dell'inizio dei settori del disco basato su 10 fori in aggiunta al foro indice indicante il punto da cui partire a numerare i settori adottato dagli altri produttori.<ref name="old">{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=50|titolo=Il North Star Horizon|editore=Old-computers.com|accesso=25 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100605122429/http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=50|dataarchivio=5 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>


==I computer==
==I computer==
Il primo computer prodotto da North Star fu il [[NorthStar Horizon]], un computer basato sul bus [[S-100]] commercializzato a partire dal [[1977]] ed offerto inizialmente con uno Z80A a 4&nbsp;MHz, 16 [[byte|kB]] di [[RAM]] ed 1 unità dischi (90 kB di capacità). Il computer poteva essere espanso con schede aggiuntive di memoria (fino ad un massimo di 64 kB), altre unità a dischi (fino ad un massimo di 3) e porte parallele e seriali aggiuntive. Il computer era offerto in 2 varianti, la Horizon-1 e la Horizon-2, che si differenziavano per le unità a dischi integrate di serie (1 oppure 2). Il prezzo oscillava dai 1.599 [[dollaro statunitense|dollari]] dell'Horizon-1 in kit ai 2.349 dollari dell'Horizon-2 già assemblato.<ref name="brochure">{{cita pubblicazione|editore=North Star Computers|titolo=Elenco prodotti North Star Computers|data=1978|url=http://www.hartetechnologies.com/manuals/Northstar/North%20Star%20Horizon%20Brochure.pdf}}</ref>
Il primo computer prodotto da North Star fu il [[NorthStar Horizon]], un computer basato sul bus [[S-100]] commercializzato a partire dal [[1977]] e offerto inizialmente con uno Z80A a 4&nbsp;MHz, 16 [[kilobyte|kB]] di [[RAM]] ed 1 unità dischi (90 kB di capacità). Il computer poteva essere espanso con schede aggiuntive di memoria (fino ad un massimo di 64 kB), altre unità a dischi (fino ad un massimo di 3) e porte parallele e seriali aggiuntive. Il computer era offerto in 2 varianti, la Horizon-1 e la Horizon-2, che si differenziavano per le unità a dischi integrate di serie (1 oppure 2). Il prezzo oscillava dai 1.599 [[dollaro statunitense|dollari]] dell'Horizon-1 in kit ai 2.349 dollari dell'Horizon-2 già assemblato.<ref name="brochure">{{cita pubblicazione|editore=North Star Computers|titolo=Elenco prodotti North Star Computers|data=1978|url=http://www.hartetechnologies.com/manuals/Northstar/North%20Star%20Horizon%20Brochure.pdf}}</ref>


Sul computer poteva girare sia il [[sistema operativo]] [[CP/M]] che l''''NS-DOS''' (sigla di ''North Star DOS''); di serie era fornito un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]].<ref name="brochure"/>
Sul computer poteva girare sia il [[sistema operativo]] [[CP/M]] che l'NS-DOS (sigla di ''North Star DOS''); di serie era fornito un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]].<ref name="brochure"/>


Nel [[1982]] fu presentato l''''Advantage''': rispetto all'Horizon, montava 2 unità dischi per floppy da 180 kB, 64 kB di RAM per l'utente e 16 kB di RAM dedicate alla grafica. Proprio quest'ultima distingueva questo computer dal suo predecessore: insieme ad esso veniva offerto un pacchetto di programmi dimostrativi delle sue potenzialità grafiche. Opzionalmente era acquistabile un [[disco rigido]] Winchester da 5 MB. Per l'Advantage era acquistabile una scheda di espansione con un [[coprocessore]] [[Intel 8088]] capace di far girare l'[[MS-DOS]].
Nel [[1982]] fu presentato l'''Advantage'': rispetto all'Horizon, montava 2 unità dischi per floppy da 180 kB, 64 kB di RAM per l'utente e 16 kB di RAM dedicate alla grafica. Proprio quest'ultima distingueva questo computer dal suo predecessore: insieme ad esso veniva offerto un pacchetto di programmi dimostrativi delle sue potenzialità grafiche. Opzionalmente era acquistabile un [[disco rigido]] Winchester da 5 MB. Per l'Advantage era acquistabile una scheda di espansione con un [[coprocessore]] [[Intel 8088]] capace di far girare l'[[MS-DOS]].


Nel [[1984]] fu presentato il '''Dimension''', un computer destinato ad essere utilizzato come [[server]]. Era basato su un'unità centrale costruita intorno ad un [[Intel 80186]] a cui erano collegati, tramite apposite schede interne, diversi terminali composti da monitor e tastiera. L'unità era offerta con l'MS-DOS ma, opzionalmente, si poteva avere anche con il sistema [[Novell NetWare]].
Nel [[1984]] fu presentato il ''Dimension'', un computer destinato ad essere utilizzato come [[server]]. Era basato su un'unità centrale costruita intorno ad un [[Intel 80186]] a cui erano collegati, tramite apposite schede interne, diversi terminali composti da monitor e tastiera. L'unità era offerta con l'MS-DOS ma, opzionalmente, si poteva avere anche con il sistema [[Novell NetWare]].


==Note==
==Note==

Versione delle 23:46, 7 nov 2020

North Star Computers, Inc.
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1976[1] a Berkeley
Fondata daMark Greenberg, Chuck Grant[2]
Chiusura1985[2]
Sede principaleBerkeley
Settoreinformatica
Prodotticomputer

North Star Computers, Inc. è stata una società produttrice di computer. Fondata nel 1976[1] a Berkeley, California, da Mark Greenberg e Chuck Grant[2] come Kentucky Fried Computer[1], cambiò il proprio nome prima della commercializzazione del NorthStar Horizon (1977), un computer a 8 bit basato sulla CPU Zilog Z80.

Gli affari di North Star andarono inizialmente bene ma, col tempo, la sua notorietà iniziò a calare, eclissata da altri computer più economici, come quelli offerti da Kaypro e da Osborne Computer Corporation. Un altro fattore che ne limitò l'affermazione commerciale fu il formato proprietario adottato per i floppy disk, che usava un sistema di riconoscimento dell'inizio dei settori del disco basato su 10 fori in aggiunta al foro indice indicante il punto da cui partire a numerare i settori adottato dagli altri produttori.[3]

I computer

Il primo computer prodotto da North Star fu il NorthStar Horizon, un computer basato sul bus S-100 commercializzato a partire dal 1977 e offerto inizialmente con uno Z80A a 4 MHz, 16 kB di RAM ed 1 unità dischi (90 kB di capacità). Il computer poteva essere espanso con schede aggiuntive di memoria (fino ad un massimo di 64 kB), altre unità a dischi (fino ad un massimo di 3) e porte parallele e seriali aggiuntive. Il computer era offerto in 2 varianti, la Horizon-1 e la Horizon-2, che si differenziavano per le unità a dischi integrate di serie (1 oppure 2). Il prezzo oscillava dai 1.599 dollari dell'Horizon-1 in kit ai 2.349 dollari dell'Horizon-2 già assemblato.[4]

Sul computer poteva girare sia il sistema operativo CP/M che l'NS-DOS (sigla di North Star DOS); di serie era fornito un interprete BASIC.[4]

Nel 1982 fu presentato l'Advantage: rispetto all'Horizon, montava 2 unità dischi per floppy da 180 kB, 64 kB di RAM per l'utente e 16 kB di RAM dedicate alla grafica. Proprio quest'ultima distingueva questo computer dal suo predecessore: insieme ad esso veniva offerto un pacchetto di programmi dimostrativi delle sue potenzialità grafiche. Opzionalmente era acquistabile un disco rigido Winchester da 5 MB. Per l'Advantage era acquistabile una scheda di espansione con un coprocessore Intel 8088 capace di far girare l'MS-DOS.

Nel 1984 fu presentato il Dimension, un computer destinato ad essere utilizzato come server. Era basato su un'unità centrale costruita intorno ad un Intel 80186 a cui erano collegati, tramite apposite schede interne, diversi terminali composti da monitor e tastiera. L'unità era offerta con l'MS-DOS ma, opzionalmente, si poteva avere anche con il sistema Novell NetWare.

Note

  1. ^ a b c Newsletter di giugno 1976 dell'Homebrew Computer Club (PDF), Digibarn.com. URL consultato il 25 dicembre 2010.
  2. ^ a b c Alan Bowker, Info su North Star Computers, su bowkera.com. URL consultato il 25 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2005).
  3. ^ Il North Star Horizon, su old-computers.com. URL consultato il 25 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).
  4. ^ a b Elenco prodotti North Star Computers (PDF), North Star Computers, 1978.