Wikipedia:Bar/Discussioni/Ricerca pareri e volontari per certificazione delle competenze sui siti wiki: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
sistemo discussione
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>
{{Bar7/barradisc|2020_09_11}}
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_11_settembre_2020]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2020-37]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - settembre 2020]]
</noinclude>

<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->

Partendo da [[Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Certificazione competenze]], sono state create due bozze:
Partendo da [[Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Certificazione competenze]], sono state create due bozze:
* [[Utente:Daniele Pugliesi/Bozza di lista competenze]]
* [[Utente:Daniele Pugliesi/Bozza di lista competenze]]

Versione delle 13:53, 11 set 2020

Ricerca pareri e volontari per certificazione delle competenze sui siti wiki


Partendo da Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Certificazione competenze, sono state create due bozze:

L'idea è quella di avere un sistema che gli utenti possono utilizzare per autocertificare o certificare le proprie competenze sui siti wiki.

A cosa serve certificare le competenze wiki:

Ciò può risultare utile (non obbligatorio) per le attività, volontarie o no, in cui si chiede all'utente di dimostrare il possesso di tali competenze, incluse attività come volontario o sotto compenso nell'ambito di progetti di Wikimedia Italia (nella discussione indicata sopra si parla di attività con le scuole, ma si potrebbe ampliare il discorso per i musei o qualsiasi altro ente/organizzazione per la quale l'utente vorrebbe svolgere attività).
Eventualmente aveste dei dubbi sull'utilità di un tale strumento, si pensi ad esempio che il "wikipediano" tempo fa è stato riconosciuto in Italia come un'attività professionale a tutti gli effetti, per cui come qualsiasi altra attività "professionale", a prescindere che sia retribuita o no, ci sono delle competenze professionali che un wikipediano possiede, altrimenti non sarebbe tale.

Premesso ciò, nella bozza della lista delle competenze di cui sopra, sono indicate appunto delle competenze che si pensa possano essere richieste nel mondo del "wiki-lavoro" (se possiamo definirlo così), che potrebbe comprendere appunto attività di collaborazione con Wikimedia Italia (ad esempio per la candidatura come "Wikipediano in residenza" o per progetti nelle scuole come quelli citati sopra), ma anche altre attività più o meno "nuove". Non è da escludere, ad esempio, che così come succede per altre professioni, un'azienda sia interessata ad assumere una persona che abbia competenze nel mondo wiki, ma voglia allo stesso tempo essere sicura che tale persona non svolga contributi che vanno contro le regole dei siti wiki, per cui consultando la lista di competenze anzidetta (o meglio, la sua versione definitiva) potrebbe anzitutto identificare le competenze da inserire nell'annuncio per la ricerca dei candidati.
O più semplicemente, una persona potrebbe volere inserire le proprie competenze con i siti wiki nel proprio CV.
A parte quanto detto, la lista delle competenze con le descrizioni di cose da sapere e sapere fare potrebbe servire a chi voglia accertarsi, anche se già collabora su it.wikipedia, di possedere tutte le competenze necessarie per svolgere tale collaborazione.
E poi c'è un motivo più banale: che chi vuole può stampare un certificato da appendere a casa (diciamo che questo è il motivo meno serio di tutti, ma a qualcuno forse potrebbe interessare).

NOTA BENE: Questo metodo non è invece pensato per scopi interni a it.wikipedia. Ovvero, non serve, ad esempio, per decidere se un utente ha le competenze necessarie per diventare un amministratore oppure se un utente ha i requisiti di voto per le procedure di cancellazione o altre attività che sono gestite dalla comunità di it.wikipedia attraverso le proprie regole già ben definite. Si tratta invece di un modo di attestare le proprie competenze wiki a chi è esterno al mondo di it.wikipedia. Ciò non toglie, che se la comunità decide altrimenti, si potrebbe applicare anche ad attività interne di it.wikipedia, magari modificandolo/semplificandolo opportunamente.

Perché questo metodo di certificazione e non un altro, e come funzionerebbe:

Dichiarare semplicemente "collaboro su it.wikipedia", anche se si indica per quanto tempo e quanti contributi sono stati svolti, è un'affermazione molto generica e fuorviante, perché ognuno su Wikipedia ha esperienze e competenze più o meno differenti: ci sono amministratori, botolatori, patrollatori, animatori di progetto, redattori, revisori, traduttori, ecc., e ciascun utente è più bravo a fare certe attività e meno bravo a fare altre attività, avendo acquisito, spesso, ma non sempre, tali competenze come conseguenza del fatto che ha più esperienza di collaborazione in certi ambiti e meno esperienza in altri.
L'autocertificazione sarebbe il modo più semplice è immediato per certificare le proprie competenze. In questo caso lo stesso utente, dopo avere letto la descrizione delle competenze, verifica quali possiede e quali no, quindi compila il modulo di autocertificazione indicando le competenze che possiede, quindi applicando lo stesso principio che si applica quando si scrive un CV, ovvero la veridicità di tale certificazione è sotto la responsabilità di chi la scrive.
Ciò non toglie che si potrà affiancare all'autocertificazione una certificazione vera e propria, ma su questo punto dovremmo pensarci meglio come fare, considerando i pro e i contro di tutte le possibilità (che includono, ad esempio: certificazione da parte di un secondo utente che fa da "garante" perché ha seguito i contributi dell'utente in questione, certificazione in seguito ad un test da superare, indicare delle prove per ciascun punto come ad esempio un link alle proprie modifiche su una pagina che si è portata in vetrina, ecc.).

Detto questo, la lista delle competenze dovrebbe inoltre essere da una parte facile da leggere per chi non conosce il mondo wiki e dall'altra parte abbastanza precisa, per cui si è pensato di avere oltre la lista delle schede per ciascuna competenza (da scorporare eventualmente in pagine a parte), per spiegare ai non wiki-esperti in cosa consiste ciascuna competenza.

Cosa c'è da fare adesso:

Chiedo un vostro parere su come si è pensato di certificare/autocertificare le competenze wiki, sulla sua utilità per gli scopi indicati o eventualmente altri scopi, e su tutti gli aspetti correlati (tra cui: su quali titoli spostare le pagine una volta sbozzate, ad esempio Wikipedia:Certificazione competenze? Creare un Progetto:Competenze apposito? ecc.). E ovviamente, chi vuole, può ampliare o modificare le bozze. Se la cosa va in porto, speriamo di mettere a disposizione questo metodo, con le modifiche opportune, sia per Wikimedia Italia sia per chi altri voglia utilizzarlo. --Daniele Pugliesi (msg) 01:33, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]