Wikipedia:Bar/Discussioni/Bot per le voci correlate: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemo discussione
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>
{{Bar7/barradisc|2020_07_24}}
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_24_luglio_2020]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2020-30]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - luglio 2020]]
</noinclude>

<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Al momento le voci correlate sono decise e aggiunte dagli stessi utenti, senza interventi di automatismi quali potrebbero essere i bot (correggetemi se sbaglio).<br>
Al momento le voci correlate sono decise e aggiunte dagli stessi utenti, senza interventi di automatismi quali potrebbero essere i bot (correggetemi se sbaglio).<br>
Ci potrebbero essere però dei casi in cui i bot o altri strumenti automatici o semiautomatici potrebbero aiutare a individuare le possibili voci correlate ad una determinata voce e ad aumentare/migliorare in tale maniera la connettività tra le voci.<br>
Ci potrebbero essere però dei casi in cui i bot o altri strumenti automatici o semiautomatici potrebbero aiutare a individuare le possibili voci correlate ad una determinata voce e ad aumentare/migliorare in tale maniera la connettività tra le voci.<br>

Versione delle 22:55, 24 lug 2020

Bot per le voci correlate


Al momento le voci correlate sono decise e aggiunte dagli stessi utenti, senza interventi di automatismi quali potrebbero essere i bot (correggetemi se sbaglio).
Ci potrebbero essere però dei casi in cui i bot o altri strumenti automatici o semiautomatici potrebbero aiutare a individuare le possibili voci correlate ad una determinata voce e ad aumentare/migliorare in tale maniera la connettività tra le voci.
In particolare, se una voce che possiamo chiamare A ha tra le sue voci correlate una voce che possiamo chiamare B, allora dovrebbe essere logico che allo stesso modo la voce B dovrebbe avere tra le voci correlate la voce A, ovvero se A è correlata a B, automaticamente B dovrebbe essere correlata ad A.
Un bot potrebbe scovare tali mancanze e aggiungere quindi le voci correlate dove mancanti, oppure, agendo in maniera semiautomatica, il manovratore del bot potrebbe togliere dalle voci correlate quelle che in realtà non lo sono (possono esserci alcuni casi rari di questo tipo).
Cosa ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 16:14, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Io non credo che la relazione "essere una voce correlata" goda della proprietà commutativa. Può essere che per una voce A abbia senso che la voce B sia presente nelle voci correlate, ma non il contrario.
Per esempio, nella voce Cattedrale di Notre-Dame tra le voci correlate risulta (giustamente, imho) la voce Cattedrali gotiche francesi. All'interno di questa seconda voce però non compare la cattedrale parigina, e giustamente. Secondo me ha senso che alla voce della cattedrale sia correlata la voce generale sulle cattedrali gotiche francesi, ma non il contrario, in quanto Notre Dame è solo una delle tante cattedrali gotiche francesi.
Il rischio è che si moltiplichino voci correlate che tali non sono. --Arres (msg) 16:43, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Arres] Giusto. Dimenticavo che alcune voci specifiche sono correlate ad altre generali, ma non ha senso fare il contrario. A parte questi casi, che potrebbero essere scartati dal manovratore del bot, cosa ne pensi di avere un bot o altro strumento che suggerisca le possibili voci correlate? --Daniele Pugliesi (msg) 17:42, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non so quanto possano essere raffinati i bot, però sicuramente l'idea di automatizzare in qualche modo la gestione delle voci correlate è valida. Poi non conosco il mondo dei bot, per cui non so quanto possono essere sofisticati. --Arres (msg) 18:33, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
L'unica cosa che mi viene in mente è che possiamo usare un bot per elencare tutte le reciprocità mancanti di voci correlate, ma poi servirebbe un intervento umano per scremarle. --Adert (msg) 21:41, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] Tipo un elenco generato offline? --Daniele Pugliesi (msg) 21:46, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Quella potrebbe essere una soluzione che permetterebbe un lavoro collaborativo (seppure più lungo), oppure il bot potrebbe chiedere la conferma umana prima di inserire il link mancante ma così lavorerebbe solamente il manovratore. Altra cosa: mi sembra che le linee guida consiglino di inserire una "voce correlata" se non il collegamento non è già presente nel corpo della voce: questo sarebbe da considerare? --Adert (msg) 22:31, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]