Sorelle della compagnia della Croce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stemma della congregazione

Le Sorelle della Compagnia della Croce (in spagnolo Hermanas de la Compañía de la Cruz de Sevilla, o anche Hermanitas de la Cruz) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sorelle della Croce.

La congregazione venne fondata da María de los Ángeles Guerrero González (1846-1932): desiderosa di abbracciare la vita religiosa ma respinta dalle carmelitane scalze e dalle suore di carità di Siviglia a causa della sua salute cagionevole, dietro consiglio del suo confessore José Torres Padilla (1811-1878), iniziò a dedicarsi alla cura a domicilio dei malati poveri della sua città.[2]

Il 2 agosto 1875 si unirono a lei tre collaboratrici: ebbe così inizio la Compagnia della Croce, che venne eretta in congregazione di diritto diocesano con decreto dell'arcivescovo di Siviglia del 3 aprile 1876.[2]

La congregazione ottenne il pontificio decreto di lode il 10 dicembre 1898: il 25 giugno 1904 venne approvata definitivamente dalla Santa Sede (le sue costituzioni il 14 luglio 1908). Venne aggregata all'Ordine dei Frati Minori il 23 marzo 1908.[2]

Beatificata nel 1982, la fondatrice è stata canonizzata il 4 maggio 2003 da papa Giovanni Paolo II.[3]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

L'apostolato specifico Sorelle della Compagnia della Croce è il servizio ai poveri bisognosi.

Sono presenti in Argentina, Italia e Spagna:[4] la sede generalizia è a Siviglia.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 652 religiose in 53 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1559.
  2. ^ a b c DIP, vol. II (1975), col. 1261, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Tabella riassuntiva delle canonizzazioni avvenute nel corso del pontificato di Giovanni Paolo II, su vatican.va. URL consultato il 29-9-2009.
  4. ^ Hermanas de la Compañía de la Cruz [collegamento interrotto], su domund.org. URL consultato il 29-9-2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN132738027 · ISNI (EN0000 0001 2161 3090 · LCCN (ENn84014376 · WorldCat Identities (ENlccn-n84014376
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo