Sindrome delle dita blu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La sindrome della punta blu è un quadro clinico caratterizzato da microembolismo aterotrombotico, che può portare a ischemia focale transitoria, occasionalmente con una perdita minore di tessuto, ma senza ischemia diffusa dell'avampiede. Lo sviluppo di dita blu o violacee può verificarsi anche in seguito a traumi, lesioni indotte dal freddo, anomalie che producono cianosi generalizzata, diminuzione del flusso arterioso e alterazioni dello "scarico" venoso. I termini "sindrome del dito blu", "sindrome del dito grigio" e "sindrome del dito viola" sono talvolta usati come sinonimi.[1][2][3]

Lo studio della patologia può includere esami ecocardiografici, TC toracica e addominale o risonanza magnetica nucleare,[4][5][6] studi di imaging sul circolo arterioso periferico,[4] ed esami di laboratorio per verificare la possibile presenza di ipercoagulopatia,[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Matchett WJ, McFarland DR, Eidt JF, Moursi MM, Blue toe syndrome: treatment with intra-arterial stents and review of therapies, in J Vasc Interv Radiol, vol. 11, n. 5, maggio 2000, pp. 585–92, DOI:10.1016/s1051-0443(07)61610-8, PMID 10834489. URL consultato il 26 novembre 2023.
  2. ^ (JA) Ishihara T, Ohkubo T, Nakano T, Ohsawa N, [Cholesterol (cholestelin) embolization syndrome--blue toe syndrome], in Ryoikibetsu Shokogun Shirizu, n. 14, 1996, pp. 469–72, PMID 9047906. URL consultato il 26 novembre 2023.
  3. ^ Choi KH, Yoo J, Huh JW, Jeong YI, Kim MS, Jue MS, Park HJ, Blue Toe Syndrome as an Early Sign of Disseminated Intravascular Coagulation, in Ann Dermatol, vol. 28, n. 3, giugno 2016, pp. 400–1, DOI:10.5021/ad.2016.28.3.400, PMC 4884725, PMID 27274647. URL consultato il 26 novembre 2023.
  4. ^ a b c Geriatrics. 1994 Dec;49(12):37-9, 43-5.Making the diagnosis when the patient has 'blue toes'. Blackshear JL1, Oldenburg WA, Cohen MD.
  5. ^ Policha A, Moudgill N, Eisenberg J, Rao A, DiMuzio P, Coral reef aorta: case report and review of the literature, in Vascular, vol. 21, n. 4, agosto 2013, pp. 251–9, DOI:10.1177/1708538113478764, PMID 23518854. URL consultato il 26 novembre 2023.
  6. ^ Grotemeyer D, Pourhassan S, Rehbein H, Voiculescu A, Reinecke P, Sandmann W, The coral reef aorta - a single centre experience in 70 patients, in Int J Angiol, vol. 16, n. 3, 2007, pp. 98–105, DOI:10.1055/s-0031-1278258, PMC 2733021, PMID 22477301. URL consultato il 26 novembre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]