Sergio Viotto
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento alpinisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sergio Viotto (Courmayeur, 1928 – Courmayeur, 1964) è stato un alpinista italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Scarpe d'alta quota in pelle di renna usate durante la spedizione al K2 del 1954 dalle guide Sergio Viotto e Ubaldo Rey. Conservate al Museo alpino Duca degli Abruzzi di Courmayeur.
Il 25 marzo del 1953 Sergio Viotto e Gigi Panei salirono per primi, in condizioni invernali, il Monte Bianco per la Cresta dell'Innominata.[1]
Viotto partecipò poi l'anno successivo alla spedizione italiana guidata da Ardito Desio che nel 1954 portò Lino Lacedelli e Achille Compagnoni sulla cima del K2, nel gruppo del Karakorum.[2]
Falegname e guida alpina, morì il 31 maggio 1964 in seguito ad una caduta alla palestra di roccia di Entrelevie.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, editore Aracne, Roma, 2015, Isbn 978-88-548-871-0.
- ^ Edoardo Frittoli, K2. Sessant'anni dopo, è ancora la "montagna degli Italiani, in Panorama, 30 luglio 2014. URL consultato il 21 febbraio 2016.