Sede titolare di Slebte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 19 apr 2021 alle 15:49 di Croberto68 (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Slebte
Sede vescovile titolare
Slebtensis seu Sancti Fiaci inter montes
Chiesa latina
Vescovo titolareStephen Chirappanath
Istituita1969
StatoIrlanda
Diocesi soppressa di Slebte
Erettaca. V secolo
Soppressaca. VI secolo
territorio inglobato nella diocesi di Leighlin
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Slebte (in latino Slebtensis seu Sancti Fiaci inter montes) è una sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sletty (Sléibhte in irlandese), nella contea di Laois (provincia di Leinster), fu sede di un monastero, fondato da san Fiacc, monaco consacrato da san Patrizio nel V secolo e morto nel 510. Secondo le usanze della Chiesa irlandese, san Fiacc svolse le funzioni di abate-vescovo, l'unico conosciuto per questo monastero. Secondo Edward O'Leary, le prerogative episcopali passarono nel VII secolo agli abati di Leighlin.

Dal 1969 Slebte è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 28 luglio 2016 il vescovo titolare è Stephen Chirappanath, visitatore apostolico per i fedeli siro-malabaresi residenti in Europa.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Józef Wesołowski fu dimesso dallo stato clericale il 27 giugno 2014 a seguito di una condanna in primo grado per pedofilia; tuttavia l'Annuario pontificio continuò a considerarlo arcivescovo, titolo personale, di Slebte a motivo del ricorso presentato dal condannato, e al momento della morte non era ancora giunta la sentenza di condanna definitiva.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi