Saurosphargis volzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saurosphargis
Immagine di Saurosphargis volzi mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Genere Saurosphargis
Specie S. volzi

La saurosfargide (Saurosphargis volzi) è un rettile semiacquatico estinto, di incerta posizione sistematica. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 242 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Polonia e (forse) nei Paesi Bassi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo rettile è praticamente sconosciuto, dal momento che l'unico resto fossile attribuito con certezza, un esemplare privo di cranio, è andato distrutto nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dalle illustrazioni del fossile rimaste, si suppone che Saurosphargis fosse dotato di una corazza dorsale, formata da espansioni posteriori delle costole dorsali e da sporgenze vertebrali, che andavano a formare processi uncinati ampi e smussati e che probabilmente sorreggevano una struttura di placche ossee intersecate fra loro. Non è chiaro quale fosse l'aspetto di questo animale, ma è possibile che fosse lontanamente simile a una tartaruga.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Saurosphargis è stata descritta per la prima volta da Frech nel 1903[1] e in seguito da Friedrich von Huene nel 1936,[2] sulla base di un resto fossile incompleto ritrovato negli strati di Gogolin (Anisico inferiore). L'animale è stato inizialmente attribuito ai placodonti, un gruppo di rettili acquatici vagamente simili a tartarughe, ma forse imparentati con i plesiosauri. Purtroppo la perdita dell'esemplare durante la Seconda Guerra Mondiale non ha permesso di eseguire studi più approfonditi sul materiale originale.

Studi più recenti (Peyer e Kuhn-Schnyder, 1955)[3] hanno messo in evidenza somiglianze con il gruppo di placodonti noti come ciamodontoidi, mentre Rieppel e Zanon (1997)[4] hanno riscontrato similitudini tra la morfologia delle costole di Saurosphargis e quelle del placodonte Paraplacodus.

Saurosphargis è stata anche accostata ad altri due enigmatici rettili triassici di abitudini acquatiche, Helveticosaurus ed Eusaurosphargis, ma solo nel 2010 è stata scoperta una forma indubbiamente simile in Cina (Sinosaurosphargis), sulla base di resti relativamente completi. Le affinità di questi due animali con i restanti rettili acquatici del Triassico, tuttavia, rimangono incerte. Altri resti attribuiti con qualche dubbio a Saurosphargis sono stati ritrovati nei Paesi Bassi, nella cava di Winterswijk.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Frech, F. (1903). Lethaea geognostica. Handbuch der Erdgeschichte. II Teil. Das Mesozoicum. Band 1 (1–2). Trias. E. Schweizerbart, Stuttgart, 688 pp.
  2. ^ Huene, F. v., (1936). Henodus chelyops, ein neuer Placodontier. Palaeontographica A84:99–148.
  3. ^ Peyer, B. and Kuhn-Schnyder, E., (1955). Placodontia, p. 459-486. In Piveteau, J. (ed.), Traité de Paléontologie. Masson et Cie, Paris
  4. ^ Rieppel, O. & Zanon, R. T., (1997). The interrelationships of Placodontia. Historical Biology 12: 211-227.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Frech, F. (1903). Lethaea geognostica. Handbuch der Erdgeschichte. II Teil. Das Mesozoicum. Band 1 (1–2). Trias. E. Schweizerbart, Stuttgart, 688 pp.
  • Huene, F. v., (1936). Henodus chelyops, ein neuer Placodontier. Palaeonto graphica A84:99–148.
  • Peyer, B. and Kuhn-Schnyder, E., (1955). Placodontia, p. 459-486. In Piveteau, J. (ed.), Traité de Paléontologie. Masson et Cie, Paris.
  • Rieppel, O., (1995). The genus Placodus: systematics, morphology, paleobiogeography and paleobiology. Fieldiana (Geology), N. S. 31: 1-44.
  • Rieppel, O. & Zanon, R. T., (1997). The interrelationships of Placodontia. Historical Biology 12: 211-227.
  • Li, Chun; Olivier Rieppel, Xiao-Chun Wu, Li-Jun Zhao and Li-Ting Wang, (2011). A new Triassic marine reptile from southwestern China. Journal of Vertebrate Paleontology31(2): 303-312. doi:10.1080/02724634.2011.550368.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]