Salvatore Ottolenghi (medico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salvatore Ottolenghi

Salvatore Ottolenghi (Asti, 20 maggio 1861Roma, 20 marzo 1934) è stato un medico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato ad Asti nel 1861 da Raffaele e Orsolina Sacerdote, membri della comunità ebraica astigiana, si laureò in Medicina e chirurgia a soli 23 anni, nel 1884, presso l'Università di Torino. Inizialmente attratto dall'oculistica, venne convinto da Cesare Lombroso a dedicarsi all'antropologia ed alla psichiatria, diventando nel 1885 assistente del professore.

Al fianco di Lombroso fino al 1893, l'Ottolenghi ebbe modo di compiere studi approfonditi in fisiognomica, in frenologia e nelle discipline degenerazioniste e alieniste, sulla base dei testi di Giovanni Battista Della Porta, Johann Kaspar Lavater, Franz Joseph Gall, Johann Gaspar Spurzheim, Benedict Augustin Morel, James Cowles Prichard e Henry Maudsley.

In seguito ottenne la Cattedra di medicina legale a Siena, rimanendovi fino al 1903, anno in cui si trasferì a Roma proseguendo l'insegnamento universitario. In questa città fu il promotore della fondazione della Scuola di Polizia Scientifica, alla quale diede un indirizzo antropo-biologico.

Allievo di Cesare Lombroso, creatore della disciplina della criminologia scientifica, Ottolenghi fu infatti il primo studioso delle tecniche di investigazioni scientifiche e già nel 1897 fondò con Giuseppe Alongi la "Rivista di Polizia Scientifica". Il ritratto ad olio è opera di Giulio Pittarelli, matematico e pittore molisano, attivo in Roma agli inizi del '900.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 al museo delle cere di Roma gli è stata dedicata una statua di cera.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La statua di Salvatore Ottolenghi al Museo delle Cere a Roma, su Polizia di Stato. URL consultato il 5 giugno 2021.
  2. ^ Il Museo delle Cere omaggia Ottolenghi, il fondatore della Polizia scientifica, su Corriere Nazionale, 9 maggio 2017. URL consultato il 5 giugno 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • La suggestione e le facoltà psichiche occulte, 1900.
  • Polizia scientifica, 1907.
  • Trattato di psichiatria forense, in collaborazione con Sante De Sanctis, 1920.
  • La Scuola Superiore di Polizia, Relazione svolta ad Anversa in occasione del 3º Congresso Internazionale di Polizia, 1930.
  • Trattato di polizia scientifica, 1910.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22275279 · ISNI (EN0000 0000 8101 3057 · SBN SBLV223803 · BAV 495/199599 · LCCN (ENn00077148 · GND (DE1143552598 · BNE (ESXX1366401 (data) · BNF (FRcb130125479 (data) · J9U (ENHE987007515316905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n00077148