Salos
Salos città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Contea | ![]() |
Comune | Rokiškis |
Territorio | |
Coordinate | 55°48′50″N 25°22′08″E |
Altitudine | 93 m s.l.m. |
Abitanti | 152 (2011) |
Altre informazioni | |
Lingue | lituano |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Salos è una città del distretto di Rokiškis della contea di Panevėžys, nel nord-est della Lituania. Secondo un censimento del 2011, la popolazione ammonta a 152 abitanti[1]. L’insediamento è situato su un’isola.
A Salos ha sede la chiesa della Santa Croce, eretta nel 1888 e un maniero vicino appartenente ai Radziwiłł. C'è una biblioteca (fondata nel 1951), un ufficio postale (LT-42028) e un centro culturale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'insediamento è menzionato per la prima volta in fonti storiche nel 1450. L’area è variamente passata in mano alle diverse signorie del luogo, soprattutto Kęsgailos e Radziwiłł.[2]
Nel 1923, è stata istituita la prima scuola materna per ragazze in Lituania. Il 1 luglio 1941 il governo nazista insediatosi nel Paese durante la seconda guerra mondiale, ordinò l’uccisione dei simpatizzanti comunisti e delle comunità ebraiche. Komsomol ed ebrei delle isole. Nel 1965, vi sono stati vari scontri tra Fratelli della foresta e Armata rossa, espandersi fino al villaggio di Gučiūnai.
All'epoca della RSS Lituana furono costituite fattorie collettive presso le coste.
Dal 2004, si organizzano annualmente eventi, conferenze e manifestazioni culturali tenute dall’Università di Vilnius sono organizzati nel maniero di Salos.[3][4]
Galleria d’immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Parte dell’insediamento visto dall’alto
-
Il corso d’acqua presso Salos
-
Altra prospettiva dello specchio d’acqua
-
Strada che collega la terraferma all’isola
-
Maniero cittadino
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 2011 census, su statistics.bookdesign.lt, Statistikos Departamentas (Lituania). URL consultato il 31 luglio 2019.
- ^ Salos. Lietuviškoji tarybinė enciklopedija, IX t. Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos institutas, 1982. T.IX: Pintuvės-Samneris, 620 psl.
- ^ Salos. Visuotinė lietuvių enciklopedija, T. XX (Rėv-Sal). – Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos institutas, 2011
- ^ (EN) Caratteristiche architettoniche e storia del maniero cittadino: https://www.visitlithuania.net/accommodation/manor-house/1700-salos-manor-homestead-and-park Archiviato l'11 luglio 2019 in Internet Archive.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salos
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987012875576005171 |
---|