Salonio di Ginevra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Salonio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Salonio

Vescovo

 
Nascita400 ca
Morteprima del 475
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza28 settembre

Salonio (in latino Salonius; Lione, verso il 400Ginevra, prima del 475) è stato un vescovo e scrittore romano, vescovo di Ginevra, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Era figlio di Eucherio, futuro vescovo di Lione, e di suo moglie Galla; inoltre era allievo di Salviano, che gli dedicò due opere: De Avaritia e De Providentia.

Divenne vescovo di Ginevra e ne occupò la sede fino al 475 circa, poiché negli atti del concilio di Arles, che si tenne in quell'anno, si cita un certo Teoplasto come vescovo di quella sede.

  • Expositio Mystica in Parabolas Salomonis et Ecclesiasten (conosciuta anche come In Parabolas Salomonis Dialogi II oppure In Parabolas et Ecclesiasien Salomonis Dialogi) è il resoconto di una conversazione tra Salonio e suo fratello Verano.
  • una Epistola scritta a suo nome, quello di suo fratello Verano e di Cereto ed indirizzata a papa Leone I. È inclusa nelle edizioni delle opere di quel pontefice sia da Quesnell che dai fratelli Ballerini.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN287257072 · ISNI (EN0000 0003 9306 6756 · BAV 495/148743 · CERL cnp00117049 · LCCN (ENno2019100109 · GND (DE100269575