Rotterdam Open 1998 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rotterdam Open 1998
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)

Le qualificazioni del singolare del Rotterdam Open 1998 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (Qualificato)
  2. Bandiera della Germania David Prinosil (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Renzo Furlan (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Marzio Martelli (secondo turno)
  1. Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Francisco Roig (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Davide Scala (ultimo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
1 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 4 7 6
Bandiera d'Israele Oren Motevassel 6 5 2 1 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
Bandiera della Romania Răzvan Sabău 1 6 6 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 4 1
Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 6 4 1 1 Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 7 6
Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6 8 Bandiera dell'Italia Davide Scala 5 2
Bandiera dei Paesi Bassi Gordon Bergraaf 2 2 Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 2 6
8 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 6 8 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 7
Bandiera della Romania Razvan Iliescu 3 3
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 1 6 6
2 Bandiera della Germania David Prinosil 6 2 4 Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 6 7
Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Belgraver 6 6 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Belgraver 0 5
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 4 1 Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 6 1 2
Bandiera della Romania Adrian Voinea 3 6 6 Bandiera della Romania Adrian Voinea 3 6 6
Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar 6 1 2 Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 6
7 Bandiera della Spagna Francisco Roig 6 6 7 7 Bandiera della Spagna Francisco Roig 4 3
Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov 3 7 5
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
Bandiera del Sudafrica David Nainkin 2 6 3
3 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 3 0r Bandiera del Sudafrica David Nainkin 7 6
Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 3 7 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 3
Bandiera della Francia Jean-François Bachelot 1 6 6 Bandiera del Sudafrica David Nainkin 2 6
Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 7 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 7
Bandiera della Francia Nicolas Thomann 4 6 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 6
6 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 6 2 6 6 Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 3 1
Bandiera dei Paesi Bassi Melle Van Gemerden 1 6 3
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 6
Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 2 2 4 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 4 6 4
Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 6 6 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 1 6
Bandiera del Belgio Timothy Aerts 7 1 4 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 4 0
Bandiera del Sudafrica Wesley Whitehouse 7 6 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6
Bandiera dei Paesi Bassi Huib Troost 6 4 Bandiera del Sudafrica Wesley Whitehouse 5 4
Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6 7 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 7 6
5 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 7 3 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis