Rick Is 21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ricky Is 21)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rick Is 21
album in studio
ArtistaRick Nelson
Pubblicazionemaggio 1961
pubblicato negli Stati Uniti
Durata26:54
Dischi1
Tracce12
GenerePop
Rock
EtichettaImperial Records (LP-9152)
ProduttoreJimmie Haskell
ArrangiamentiJimmie Haskell
RegistrazioneHollywood al United Recording Corp. (eccetto brano A4) e Master Recorders (solo brano A4), 1960 e 1961
FormatiLP
Rick Nelson - cronologia
Album precedente
(1960)
Album successivo
(1962)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Rick Is 21 è il sesto album discografico di Rick Nelson (il primo a questo nome, i precedenti erano accreditati a "Ricky Nelson"), pubblicato dall'etichetta discografica Imperial Records nel maggio[2] del 1961.

Lato A
  1. My One Desire – 2:14 (Dorsey Burnette) – Registrato (probabile) il 27 marzo 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  2. That Warm Summer Night – 2:11 (Jerry Fuller, William Claude Silva) – Registrato il 17 aprile 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  3. Break My Chain – 1:53 (Jerry Fuller) – Registrato il 13 marzo 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  4. Do You Know What It Means to Miss New Orleans – 2:32 (Eddie DeLange, Louis Alter) – Registrato l'11-12 febbraio 1960 al Master Recorders, Hollywood, California
  5. I'll Make Believe – 2:18 (Johnny Rivers) – Registrato il 3 aprile 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  6. Travelin' Man – 2:12 (Jerry Fuller) – Registrato il 13 marzo 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
Lato B
  1. Oh Yeah, I'm in Love – 2:08 (Doris Payne, Gregory Carroll) – Registrato il 10 aprile 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  2. Everybody But Me – 2:11 (Dave Burgess) – Registrato il 6 marzo 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  3. Lucky Star – 2:17 (Dave Burgess) – Registrato il 10 aprile 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  4. Sure Fire Bet – 2:07 (Gene Pitney) – Registrato (probabile) il 27 marzo 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  5. Stars Fell on Alabama – 2:34 (Mitchell Parish, Frank S. Perkins) – Registrato il 3 aprile 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California
  6. Hello Mary Lou – 2:17 (Gene Pitney) – Registrato il 20 marzo 1961 al United Recording Corp., Hollywood, California

My One Desire / Sure Fire Bet

That Warm Summer Night

  • Rick Nelson - voce
  • James Burton - chitarra
  • Tommy Tedesco - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • Joe Osborn - basso
  • Richie Frost - batteria
  • Dave Burgess - coro (in sovraincisione effettuata il 19 aprile 1961)
  • Glen Campbell - coro (in sovraincisione effettuata il 19 aprile 1961)

Break My Chain / Travelin' Man

  • Rick Nelson - voce, chitarra ritmica
  • James Burton - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • Joe Osborn - basso
  • Richie Frost - batteria
  • The Jordanaires - cori (in sovraincisione effettuata il 22 marzo 1961)

Do You Know What It Means to Miss New Orleans

  • Rick Nelson - voce
  • James Burton - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • John Rotella - clarinetto
  • Teddy Edwards - sassofono
  • Leroy Vinnegar - contrabbasso
  • Richie Frost - batteria
  • Bob Gilman - percussioni
  • The Jordanaires - cori (in sovraincisione effettuata il 25 aprile 1960)

I'll Make Believe / Stars Fell on Alabama

  • Rick Nelson - voce, chitarra
  • James Burton - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • Joe Osborn - basso
  • Richie Frost - batteria
  • Sconosciuti - cori

Oh Yeah, I'm in Love / Lucky Star

  • Rick Nelson - voce, chitarra
  • James Burton - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • Joe Osborn - basso
  • Richie Frost - batteria
  • Dave Burgess - coro (in sovraincisione effettuata il 12 aprile 1961)
  • Glen Campbell - coro (in sovraincisione effettuata il 12 aprile 1961)
  • Jerry Fuller - coro (in sovraincisione effettuata il 12 aprile 1961)

Everybody But Me

  • Rick Nelson - voce, chitarra ritmica
  • James Burton - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • Joe Osborn - basso
  • Richie Frost - batteria
  • Sconosciuti - cori

Hello Mary Lou

  • Rick Nelson - voce
  • James Burton - chitarra
  • Ray Johnson - pianoforte
  • Joe Osborn - basso
  • Richie Frost - batteria
  • The Jordanaires - cori (in sovraincisione effettuata il 22 marzo 1961)
  1. ^ (EN) William Ruhlmann, Rick Is 21, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 agosto 2016.
  2. ^ [1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica