Rianalisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In linguistica, la rianalisi è il processo per cui, in una sequenza di parole, il parlante sbaglia a riconoscere i confini originari delle parole, e ne identifica altri diversi, producendo così un cambiamento nella lingua.

Esempi
  • piantare in asso da piantare in Nasso (etimologia ipotizzata);
  • avello dal latino labellum, con distacco d'un presunto articolo (lavello ~ l'avello);
  • usignolo dal latino volgare *lusciniŏlus, con distacco del presunto articolo (lusignolo ~ l'usignolo);
  • busillis, secondo l'etimologia popolare dal latino in diebus illis "in quei giorni" letto erroneamente come in die busillis "nel giorno busillis".

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica