Rhizocarpon geographicum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhizocarpon geographicum
Tallo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Ascomycota
Classe Lecanoromycetes
Ordine Lecanorales
Famiglia Rhizocarpaceae
Genere Rhizocarpon
Specie R. geographicum
Nomenclatura binomiale
Rhizocarpon geographicum
(L.) DC., 1805

Rhizocarpon geographicum è una specie di lichene crostoso che colonizza i substrati rocciosi. Si trova di preferenza su rocce silicee esposte alla pioggia.

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Il partner algale è un'alga verde e la morfologia di crescita è crostosa. Si riproduce per via sessuata mediante spore contenute in apoteci lecideini, cioè privi di bordo, di colore nero infossati tra le areole.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è ampiamente distribuita e può colonizzare la maggior parte delle zone fredde con superfici rocciose esposte.

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata utilizzata in passato per valutare l'età relativa di depositi (es. morene) mediante una tecnica, oggi non considerata più valida nella sua prima formulazione, chiamata lichenometria. Questa tecnica è generalmente attribuita al lavoro di Roland Beschel nelle Alpi[1]

Nello spazio[modifica | modifica wikitesto]

In un esperimento, questa specie di lichene è stata collocata in una capsula e lanciata nello spazio. La capsula è stata aperta, esponendo il lichene alle condizioni dello spazio per 10 giorni prima di essere riportato sulla Terra, dove ha mostrato cambiamenti o danni minimi[2].

Sinonimi e binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

  • Lecidea atrovirens (L.) Ach.
  • Lecidea atrovirens v. geographica (L.) Ach.
  • Lecidea geographica (L.) Rabenh.
  • Lichen atrovirens L.
  • Rhizocarpon amphiboliticum Räsänen
  • Rhizocarpon arnoldii Räsänen
  • Rhizocarpon diabasicum Räsänen
  • Rhizocarpon haeyrenii Räsänen
  • Rhizocarpon havaasii Räsänen
  • Rhizocarpon lindsayanum Räsänen
  • Rhizocarpon riparium Räsänen
  • Rhizocarpon riparium ssp. lindsayanum (Räsänen) J.W.Thomson
  • Rhizocarpon semilecanorinum Räsänen
  • Rhizocarpon tinei ssp. diabasicum (Räsänen) Runemark
  • Rhizocarpon tinei ssp. vulgare Runemark

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Beschel, R. E. 1950. Flechten als Altersmaßstab rezenter Moränen.Zeitschrift für Gletscherkunde und Glazialgeologie NF, 1:151-62..
  2. ^ (EN) Rosa de la Torre, Leopoldo G. Sancho e Gerda Horneck, Survival of lichens and bacteria exposed to outer space conditions – Results of the Lithopanspermia experiments, in Icarus, vol. 208, n. 2, 2010-08, pp. 735–748, DOI:10.1016/j.icarus.2010.03.010. URL consultato il 13 luglio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia