Reazione di Bartoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Reazione di Bartoli, o sintesi dell'indolo di Bartoli, è una reazione chimica fra gli alogenuri di vinil-magnesio e nitro-areni orto-sostituiti, dalla quale si sintetizzano indoli sostituiti.[1][2][3][4]

The Bartoli indole synthesis
The Bartoli indole synthesis

Scoperta nel 1989 da Giuseppe Bartoli, professore di chimica organica alla Facoltà di Chimica Industriale presso l'Università di Bologna, essa rappresenta la via più breve per produrre indoli sostituiti in posizione 7, via d'accesso per la produzione di molte molecole di interesse industriale come erbicidi, fitofarmaci, prodotti naturali, sensori per bio-elettronica, farmaci[5]. La reazione di Bartoli, fra tutte le reazioni di sintesi degli indoli, è una di quelle più semplici da realizzare, ad alto grado di efficienza, versatile ed a basso costo. La sintesi dell'indolo di Leimgruber-batcho dà la medesima flessibilità e regiospecificità ai derivati dell'indolo, tuttavia un vantaggio della sintesi dell'indolo di Bartoli è la capacità di produrre indoli sostituiti sia sull'anello benzenico che sull'anello pirrolico, il che è difficile da fare con la sintesi Leimgruber-Batcho.

Meccanismo di reazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il meccanismo di reazione[6] è illustrato di seguito usando o-nitrotoluene (1) e il propenil Grignard (2) per formare 3,7-dimetilindolo (13).

The mechanism of the Bartoli indole synthesis
The mechanism of the Bartoli indole synthesis

Sono necessari tre equivalenti del reattivo di Grignard, uno che formerà il composto carbonilico (6), un altro darà un alchene (11), e il terzo sarà incorporato nell'anello pirrolico.

Modifica di Dobbs

[modifica | modifica wikitesto]

Adrian Dobbs ha illustrato l'efficacia della reazione di Bartoli usando un arene bromurato in posizione orto, che può essere rimosso successivamente alla formazione dell'indolo con AIBN e idruro di tributilstagno.[7]

The Dobbs modification of the Bartoli indole synthesis
The Dobbs modification of the Bartoli indole synthesis
  1. ^ Bartoli, G., Palmieri, G., Bosco, M. e Dalpozzo, R., The reaction of vinyl Grignard reagents with 2-substituted nitroarenes: A new approach to the synthesis of 7-substituted indoles, in Tetrahedron Letters, vol. 30, n. 16, 1989, pp. 2129–2132, DOI:10.1016/S0040-4039(01)93730-X.
  2. ^ G. Bartoli, M. Bosco, R. Dalpozzo, G. Palmieri e E. Marcantoni, Reactivity of nitro- and nitroso-arenes with vinyl Grignard reagents: synthesis of 2-(trimethylsilyl)indoles, in Journal of the Chemical Society, Perkin Transactions 1, vol. 1991, n. 11, 1991, pp. 2757–2761, DOI:10.1039/p19910002757.
  3. ^ A. P. Dobbs, M. Voyle e N. Whitall, Synthesis of Novel Indole Derivatives: Variations in the Bartoli Reaction, in Synlett, vol. 1999, n. 10, 1999, pp. 1594–1596, DOI:10.1055/s-1999-2900.
  4. ^ R. Dalpozzo e G. Bartoli, Bartoli Indole Synthesis (PDF), in Current Organic Chemistry, vol. 9, n. 2, 2005, pp. 163–178, DOI:10.2174/1385272053369204 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  5. ^ L. Wylie et al., Org. Biomol. Chem., 2012, 10, 441
  6. ^ Bosco, M., Dalpozzo, R., Bartoli, G., Palmieri, G. e Petrini, M., Mechanistic studies on the reaction of nitro- and nitrosoarenes with vinyl Grignard reagents, in Journal of the Chemical Society, Perkin Transactions 2, vol. 1991, n. 5, 1991, pp. 657–663, DOI:10.1039/P29910000657.
  7. ^ Dobbs, A., Total Synthesis of Indoles from Tricholoma Species via Bartoli / Heteroaryl Radical Methodologies, in Journal of Organic Chemistry, vol. 66, n. 2, 2001, pp. 638–641, DOI:10.1021/jo0057396, PMID 11429846.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia