Pseudolinfoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Pseudolinfoma (pseudolymphoma)
Specialitàangiologia
Sede colpitaSedi extranodali di cute, stomaco, orbita, polmoni e raramente fegato
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD019310

Con il termine pseudolinfoma sono indicati tutti quei processi linfoproliferativi atipici di dimensioni simili a quelle dei tumori. Comunemente si localizzano in sedi extranodali e per alcune di esse può essere possibile identificare lo stimolo causale della proliferazione linfatica atipica. Nella pratica clinica, sono stati riscontrati pseudolinfomi a livello di cute, stomaco, orbita, polmone e raramente fegato.

Pseudolinfoma[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista anatomopatologico, tutti gli pseudolinfomi sono proliferazioni linfatiche atipiche che si presentano clinicamente come ammassi (vale a dire tumori) di tessuto linfatico e che all’esame istologico sono composti da elementi linfatici normali. Al microscopio, si osservano estese aree di piccoli linfociti relativamente monotoni talvolta mescolati con plasmacellule. Sparsi tra i piccoli elementi linfatici vi sono centri germinativi citologicamente normali. Possono essere presenti immunoblasti o grandi cellule linfatiche trasformate in proporzioni variabili. Più è polimorfo l’infiltrato e grande il numero di centri germinativi più è facile distinguere lo pseudolinfoma dal linfoma maligno. A causa della preponderanza dei piccoli linfociti in molti pseudolinfomi, il principale dubbio diagnostico è tra pseudolinfoma e linfoma a piccole cellule. Anche se alcuni dei cosiddetti pseudolinfomi sono monoclonali e forse neoplastici, tali lesioni non vanno incontro a una disseminazione rapida.

Sedi di elezione[modifica | modifica wikitesto]

Pseudolinfoma della cute[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda la cute, è stata descritta una vasta gamma di agenti causali come per esempio borrelia, iniezioni, tatuaggio, morso di artropodi. Sulla base della presentazione clinica e/o istologica, si possono distinguere quattro gruppi principali di pseudolinfomi cutanei: lo pseudolinfoma nodulare, gli pseudolinfomi fungoidi (pseudo-micosi), lo pseudolinfoma intravascolare e altri pseudolinfomi (rappresentanti distinte entità cliniche). Lo pseudolinfoma da tatuaggio è abbastanza tipico ed è considerato una reazione avversa tardiva di tipo immunologico che può mimare un vero e proprio linfoma (nel meccanismo eziopatogenetico sembrerebbero coinvolti i pigmenti utilizzati).

Pseudolinfoma dello stomaco[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda lo pseudolinfoma gastrico è stato riscontrato che è spesso associato ad un’ulcera cronica. Alcuni studi clinici hanno evidenziato che alcuni pseudolinfomi gastrici potrebbero essere considerati come lesioni con un potenziale maligno.

Pseudolinfoma dell'orbita[modifica | modifica wikitesto]

Lo pseudolinfoma dell’orbita, più frequente nei giovani, è un’iperplasia linfoide di natura benigna, reversibile, che recede quando termina lo stimolo (infettivo, tossico, immunologico, irritativo) che l’ha determinata.

Pseudolinfoma del polmone[modifica | modifica wikitesto]

Gli pseudolinfomi del polmone si presentano come noduli polmonari composti da elementi citologici normali aggregati in maniera anomala. Sono asintomatici e generalmente sono un riscontro occasionale alla radiografia del torace. Non si diffondono a distanza.

Pseudolinfoma del fegato[modifica | modifica wikitesto]

Raramente sono stati riscontrati anche casi di pseudolinfoma del fegato. Nella diagnosi differenziale di un tumore epatico è comunque necessario considerare anche questa possibilità. La maggior parte di questi casi rilevati sono stati asintomatici e trovati incidentalmente attraverso l'imaging radiologico. La precisa eziologia dello pseudolinfoma epatico è ancora sconosciuta, ma la relativa prevalenza di disturbi autoimmuni in questi casi suggerisce un disturbo epatico su base immunitaria.

Complicanze[modifica | modifica wikitesto]

In un piccolo numero di pazienti affetti da pseudolinfoma è stata documentata la progressione verso un linfoma maligno ad alto grado di malignità del tipo linfoma a grandi cellule o linfoma a grandi cellule sottotipo immunoblastico.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bergman R., Pseudolymphoma and cutaneous lymphoma: facts and controversies, Clin Dermatol, 2010 Sep-Oct, pp. 568-574.
  • Brooks J.J., Enterline H.T., Gastric psudolymphoma: its three subtypes and relation to lymphoma, Cancer, 1983, p. 476.
  • Campolmi P, Bassi A, Bonan P, Cannarozzo G, Gola M, Rossi Degl'Innocenti D, Lotti T, Massi D., Cutaneous pseudolymphoma localized to black tattoo, J Am Acad Dermatol, 2011 Nov, pp. 155-157.
  • Gardair Bouchy C, Kerdraon R, Kluger N, Armingaud P, Wakosa A, Estève E., Cutaneous lymphoid hyperplasia (pseudolymphoma) on the red dye of a tattoo, Ann Pathol, 2013 Aug, pp. 273-277.
  • Kwon YK, Jha RC, Etesami K, Fishbein TM, Ozdemirli M, Desai CS., Pseudolymphoma (reactive lymphoid hyperplasia) of the liver: A clinical challenge, World J Hepatol, 2015 Nov, pp. 2696-2701.
  • Mitani N, Nagatani T, Ikezawa Z, Kakemizu N, Yamakawa Y, Aihara M, Nozawa A, Tomita N, Tanaka K., A case of cutaneous T cell pseudolymphoma in a patient with Helicobacter pylori infection, Dermatology, 2006, pp. 156-158.
  • Mitteldorf C, Kempf W., Cutaneous Pseudolymphoma, Surg Pathol Clin, 2017 Jun, pp. 455-476.
  • Moulonguet I, Garçon N, Rivet J, Cavelier-Balloy B., Nodule developing over a tattoo: challenge. Cutaneous lymphoid hyperplasia (pseudolymphoma), Am J Dermatopathol, 2014 Jan, pp. 88-89, 101-102.
  • Romero-Pérez D., Blanes Martínez M., Encabo-Durán B., Cutaneous Pseudolymphomas, Actas Dermosifiliogr, 2016 Oct, pp. 640-651.
  • Serup J., Diagnostic Tools for Doctors' Evaluation of Tattoo Complications, Curr Probl Dermatol, 2017, pp. 42-57.
  • Squartini F., Anatomia Patologica, Casa Editrice Ambrosiana, 1993.
  • Stoianov Kh, Iuliianov S, Tsaneva M, G'l'bova M., Pseudolymphoma of the stomach, Khirurgiia (Sofiia), pp. 47-48.
  • Taguchi K, Kuroda S, Kobayashi T, Tashiro H, Ishiyama K, Ide K, Ohira M, Tahara H, Arihiro K, Ohdan H., Pseudolymphoma of the liver: a case report and literature review, Surg Case Rep., 2015 Dec, p. 107.
  • Terada T., Pseudolymphoma of the orbit, Med Oncol, 2012 Jun, pp. 1082-1083.