Wikipedia:Utenti problematici/Stellarag

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Stellarag aggiorna ora l'elenco.

Utenza che in pratica contribuisce a wikipedia solo per curare gli interessi di Gildo De Stefano, come da lei ammesso nella procedura di cancellazione. Se si guarda la sua cronologia modifiche si puó vedere che la sua principale attivitá é quella di inserire i libri del suddetto autore in tutte le pagine "correlate" e non (esempio esempio 2, esempio 3 ma basta scorrere i contributi per vedere tanti altri esempi). Sembra inoltre che consideri la pagina su wikipedia come un profilo di social di proprietá del biografato (vedere questa discussione in cui giustifica la rimozione della data di nascita e di un libro dalla biografia dicendo "Riguardo all'anno di nascita evidentemente per privacy non vuole rendere nota la sua età e ciò va rispettato, come pure la cancellazione fatta ora di un suo e-book che a breve verrà ripubblicato in cartaceo e verrà re-introdotto in pagina. Deciderà poi lui quando rendere pubblica la sua età.". E' vero che in gran parte si tratta di edit vecchi di due anni, ma in generale questo modo di gestire l'utenza va in qualche modo bloccato specialmente ora che l'utenza si é risvegliata perché c'é un nuovo libro dell'autore in uscita che ha giá provveduto a spammare nelle voci dedicate [1]. --Paul Gascoigne (msg) 08:47, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Mi pare un chiaro caso di incompatibilità, le utenze in COI sono benvenute per migliorare le voci, non per spammare --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 10:31, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Decisamente incompatibile, anzi, bisognerebbe ripulire i passati inserimenti bibliografici se promozionali e non usati al fine della stesura del testo. --PandeF (msg) 12:00, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Scavando nella mia memoria, segnalo che ci sono (c'erano) un paio di altre utenze fissate con De Stefano: vedi Discussioni utente:Entertainer e Discussioni utente:Ragtimer. Anche come IP queste due utenze e Stellarag (possibile che siano tre persone diverse ma anche no) hanno "curato gli interessi" di De Stefano per molti anni. Di sicuro bisogna ripulire molte delle voci a cui hanno aggiunto in bibliografia i libri dell'autore se non usati come fonte in modo pertinente. Ad esempio nella voce Bossa nova è usato un libro, che possiedo, in cui si parla poco o niente e tra l'altro in modo pure non del tutto corretto del genere musicale (controllerò). De Stefano è stato spammato in lungo e in largo su Wikipedia. Si fa prima a togliere tutto e usare i suoi libri, semmai dopo, a ragion veduta (cioè coi libri sotto mano). Per fare buoni voci e fontate in modo pertinente e corretto sulla musica brasiliana, su Frank Sinatra e sul ragtime non è indispensabile De Stefano. Stellarag è IMHO palesemente incompatibile col progetto. --Amarvudol (msg) 12:53, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Segnalo la risposta dell'utente alla mia segnalazione Discussioni_utente:Stellarag#Segnalazione_utenti_problematici. Credo che l'utenza sia anche in buona fede, ma abbia completamente travisato lo spirito con cui si deve contribuire alle voci.--Paul Gascoigne (msg) 13:38, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
In realtà mi risulta che sia stata già avvertita di non procedere con questo modus operandi, in almeno due occasioni: questo avviso spam121938442 (in cui è esplicitamente scritto che i tentativi di promuovere o celebrare persone, aziende, prodotti e servizi in genere sono contrari alle finalità del progetto) e questo ulteriore chiarimento121939118 (che più chiaro di così non si può). La risposta a quest'ultimo intervento è che si stia violando un presunto diritto di cronaca121939212. Insomma, ha già avuto l'occasione di approfondire le finalità di Wikipedia e, con tutto che va presupposta la buona fede, non vorrei che ci trovassimo di fronte a un caso di questo genere. --PandeF (msg) 14:38, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
A mio parere l'utenza potrebbe essere compatibile con il progetto a patto che i suoi inserimenti migliorino. In virtù di WP:BF, sono propenso a pensare che abbia travisato l'utilità e lo scopo del progetto, ma che abbia le conoscenze e competenze necessarie nell'ambito di studio per migliorarlo. Se tuttavia dovesse continuare a procedere come ora (ad esempio inserimento/spam di libri in tutte le pagine più o meno correlate presumo per mancata conoscenza di WP:Bibliografia, rimozione di informazioni non gradite al committente), penso che la conseguenza non potrebbe che essere una, ma mi auguro di no. Invito @Stellarag ad avere pazienza e soprattutto a leggere le guide consigliate. --Mrcesare (msg) 15:10, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Non lo so, tutti i contributi che ho visto io erano finalizzati all'inserimento di libri di De Stefano all'interno delle voci. Anche quando le ha arricchite con qualche informazione, ha sempre citato De Stefano in nota. Ripeto, io presumo la buona fede ma non vedo questo modo di procedere come utile o compatibile con wikipedia. --Paul Gascoigne (msg) 15:20, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Intanto visto che non c'è comprensione provvedo a bloccare l'utenza per spam sulla voce di suo interesse. --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 16:25, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Questa procedura conferma che per accedere a wikipedia come utente con la possibiltà di modifiche, si dovrebbero fornire gli elementi necessari allo scopo. Non bastano regole scritte, spesso di difficile comprensione per i neofiti o comunque per utenti con poca esperienza, ma un training con un tutor, con una o più pagine delle prove a cui accedere per almeno una settimana, prima di poter contribuire a pieno titolo. Nella fattispecie credo nella buona fede di Stellarag, che immagino abbia agito nella convinzione che molti dei suoi interventi fossero accettabili, senza immedesimarsi nella differenza tra wikipedia e un social, un blog o un hosting gratuito. Da qui, e vale per tutti i nuovi utenti, IMO la necessità di quanto ho esposto sopra. --CoolJazz5 (msg) 23:00, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
L'utenza, COI a parte, agisce anche in buona fede ed è relativamente collaborativa, come si può vedere dallo scambio di messaggi nella sua talk e relativa rimozione da parte sua di quanto aveva inserito. Da notare due cose: in primis da conosiderare che si tratta di un utenza sì registrata da molto, ma con all'attivo pochi edit... come si può constatare la sua conoscenza del markup è accettabile ma quella di convenzioni e linee guida è pressoché nulla... Qui il mio pensiero concorda con quello di CoolJazz5! Non la considererei una persona incopatibile con il progetto, ma che va indirizzata verso la giusta via. Come secondo punto tuttavia il fatto che è un'utenza che agisce e agirà principalmente su commissione e quindi i suoi edit saranno quasi sempre finalizzati a migliorare/aggiornare le voci dei mandanti. Non proporrei di metterla al bando o bloccarla, ma di darle una possibilità per agire correttamente, piuttosto di trovarci in futuro reincarnazioni o peggio nuovi mandatari COI a cui dover spiegare daccapo tutto. --Torque (scrivimi!) 00:56, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ho letto con molta attenzione i Vostri commenti sul mio operato e a tal uopo vorrei innanzitutto ringraziare 3 di Voi: in primis --Mrcesare (msg) poiché ha focalizzato il punto quando afferma che io abbia travisato l'utilità e lo scopo del progetto, ma che abbia le conoscenze e competenze necessarie nell'ambito di studio per migliorarlo.. Di seguito ringrazio --CoolJazz5 (msg) che saggiamente ha centrato un altro punto essenziale per chi si affaccia su Wk ossia Non bastano regole scritte, spesso di difficile comprensione per i neofiti o comunque per utenti con poca esperienza, ma un training con un tutor, con una o più pagine delle prove a cui accedere per almeno una settimana, prima di poter contribuire a pieno titolo.. Terzo ma non ultimo --Torque (scrivimi!) quando afferma che Non la considererei una persona incompatibile con il progetto, ma che va indirizzata verso la giusta via. A tal uopo giova evidenziare che tutti i miei contributi sono stati effettuati dopo una sequela di errori e tentativi nonché di copia-e-incolla di altri interventi ossia ho dovuto imparare da me la procedura adottata da Wk malgrado abbia una scarsa cognizione di procedure informatiche, a stento accendo il pc solo la mattina per controllare la mia posta e un po' i social ma per mio costume mentale odio tecnologie tipo computer e smartphone riconoscendo -tuttavia- la loro grande utilità. Per rispondere anche agli altri sulla natura dei miei contributi posso solamente dire che essi sono stati effettuati, per quanto riguarda la voce Gildo De Stefano, dietro gentile richiesta di quest'ultimo poiché poco o niente avvezzo -come me- all'uso informatico e poi perché da tempo seguo i suoi corsi di Civiltà Musicale Afroamericana al Conservatorio di Napoli. Per quanto concerne gli altri miei contributi sul jazz e affini li ho potuti espletare in virtù della lettura di tutti i libri del citato autore ed ecco come si giustifica che poi inserisco le sue fonti nelle rispettive note della voce che vado ad arricchire. Questo è quanto! Dunque lascio a chi ha potere decisionale su Wk le mie sorti di collaboratrice. Cordiali saluti. --Stellarag (msg) 09:03, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Stellarag] quale potere decisionale? no, dipende da te.
Per esempio: tu sei sicura che De Stefano sia fonte attendibile, e per di più utile nel contesto delle voci in cui l'hai aggiunto come fonte? io penso proprio di no. Sulle voci indicate in apertura da Paul Gascoigne di sicuro non rientra tra le fonti attendibili: Haley, Shabazz e M. L. King devono trattarli storici, politologi, biografi. Non va bene un giornalista/critico musicale/sociologo della comunicazione, qualunque sia la sua autorevolezza - alta, bassa, non entro nel merito - nel proprio campo. E a maggior ragione non va bene usare opere di narrativa.
Inoltre: in un caso non l'hai neppure usato per la stesura della voce, mentre negli altri due hai riportato citazioni inutili nel contesto della biografia. In altre parole hai usato la fonte gratuitamente, come se volessi appunto solo dare visibilità alla fonte. L'hai fatto soggettivamente in buona fede, ma oggettivamente è spam.
Questo discorso è chiaro? se è chiaro hai ottime probabilità di conservare l'utenza, sempre che ti interessi contribuire. Non c'è amministratore che a queste condizioni applichi un blocco diretto, e la comunità stessa, che è l'unica a decidere in ultima istanza, porta tutta la pazienza che vuoi con i nuovi utenti.
Il problema però dev'essere capito = la contribuzione problematica non deve continuare. Puoi rassicurarci che è così? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:45, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

E' stato chiesto alla segnalata, 2 settimane fa, di rassicurare la comunità sull'aver capito il succo dei rilievi che le erano stati mossi. Il 18 aprile è stata bloccata in scrittura sulla voce di De Stefano per 1 settimana. Appena scaduto il blocco, ha ripreso come se niente fosse a editare sulla stessa voce eliminando un avviso e precisando che il soggetto è iscritto all'ordine dei giornalisti, info che non so bene a cosa possa servire su un'enciclopedia. Tocca ribadire che la voce di De Stefano su Wikipedia non è il suo CV e non è una vetrina per le sua pubblicazioni e attività. Per questo c'è LinkedIn e ci sono altri spazi sul web fatti apposta. Passo al blocco infinito per incompatibilità con il progetto. --Amarvudol (msg) 17:54, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]