Wikipedia:Utenti problematici/Ligabo/14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IP

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Ligabo aggiorna ora l'elenco.

Ho ricevuto una richiesta di checkuser tramite chat, dalla quale è risultato che le utenze Carabo, Cott e Caribù sono sockpuppet dell'utenza bloccata Ligabo. --.anaconda 23:47, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

ho bloccato i sockpuppet e fatto ripartire i tre mesi all'utenza principale. non sarebbe ora di allungarla dato il gran numero di evasioni e il fatto che, con l'ultimo calzino, ha pure rollbackato edit fatti da admin ([1] [2]) per riportare la voce alla sua versione? (al di là del fatto se i sui edit siano corretti o meno, ma dopo l'ennesima evasione mi viene difficile continuare a presumere la buona fede). --valepert 00:01, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con valepert. --Jaqen «il guardiano» 00:02, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate, e se l'utente - ammesso che si tratti di Ligabo - avesse fatto delle modifiche in senso migliorativo? Dove sta il problema? ... --Twice28.5 · discorrimi」 00:18, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Forse :-) nel fatto che l'utente è bloccato per messa al bando, e quindi non dovrebbe scrivere? --ChemicalBit - scrivimi 00:21, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. ma a quante evasioni siamo? io ho perso il conto... --ChemicalBit - scrivimi 00:22, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
mi pare che siamo già a 4 ripartenze, ma probabilmente le evasioni sono di più (considera che questa è "tripla") --valepert 00:28, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sta qua e qua. --.anaconda 00:23, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Continuo a non capire il motivo che porta a rollbackare tutti gli edit fatti dai Sock di Ligabo, che sono di miglioramento per l'enciclopedia e non certo vandalismi. Ritengo molto più grave , rispetto all'evasione di blocco di Ligabo la serie di Rollback fatti da Montesacro [3] su interventi utili per il NS0. Nessuno mette in dubbio che il blocco a Ligabo vada prolungato, non capisco però perchè perdere edit utili solo perchè l'utente che li ha fatti stà sui coglioni a mezza wikipedia. Anche perchè il rollback è stato fatto solo su alcune modifiche (pertinenti) a dei Wikilink, ma nessuno si è nemmeno sognato di cancellare le voci create dai vari sock di Ligabo. --Paul Gascoigne 00:30, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

controdomanda: perché abbiamo rimosso gli edit di RC? passatempo o era evidente la malafede di quegli edit (ha ammesso lui stesso di aver fatto copyviol)? ora che facciamo gli edit sospetti del bloccato X li togliamo, quelli di Y no? --valepert 00:32, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Paul, io in Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti#Applicazione leggo "Rollback: Tutte le modifiche fatte da un utente messo al bando successive al bando stesso, indipendentemente dal loro merito, possono essere annullate da un qualsiasi utente. Poiché l'utente messo al bando non è autorizzato a fare tali modifiche, non c'è bisogno di discutere prima di annullarle. Si richiede agli utenti di astenersi dal reinserire qualsiasi modifica fatta da utenti messi al bando.". Che Ligabo stia poco simpatico a qualcuno è irrilevante; se si crede che tale policy sia sbagliata se ne propone la modifica, ma per il momento sarà il caso di applicarla? Altrimenti le policy non hanno senso... --.anaconda 00:37, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

[conflittato] Per favore, lasciate la segnalazione "pulita" da off-topic, qui si discute solo dell'utente Ligabo. I rollback sono legittimi, è previsto da Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti. Se qualcuno lo ritiene ingiusto può sempre provare a modificare la policy, e il posto giusto per discuterne è qui. Grazie --Trixt 00:38, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Paul, io applico una policy, che è stata già linkata. Tra l'altro limitandomi ai soli edit contrassegnati come "(ultima per la pagina)" (per ora). Questo è, al momento, il mio preciso dovere in quanto sto semplicemente facendo quello che mi è richiesto avendo ricevuto fiducia quale admin al fine di proteggere e sviluppare il progetto. Della policy si può e ti aggiungo, si deve discutere (non in questa pagina, ovviamente), ma al momento io ho il dovere, ripeto, il dovere, di applicare la policy che abbiamo. --Piero Montesacro 00:40, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Piero, la policy dice che le modifiche "indipendentemente dal loro merito, possono essere annullate da un qualsiasi utente", non che devono. Buon senso vuole che si valuti caso per caso. Se la modifica è migliorativa, segare un contributo è un punto che denota ottusità della regola - o meglio dell’eccessivo zelo nella sua applicazione. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 16:56, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]


Valepert speravo avessi un po' più di fantasia... Siamo seri: Gli edit di Caniatti sono stati tutti rimossi perchè erano dei probabilissimi Copyviol, mentre Ligabo è stato bannato in quanto problematico FUORI dal NS0, non certo per la qualità dei suoi edit (che anzi è stata spesso apprezzata dagli stessi utenti che ne hanno votato il ban). State solo facendo dei danni all'enciclopedia col vostro atteggiamento. Vedo ora che avete anche iniziato a cancellare le pagine da lui create... State danneggiando Wikipedia per sostenere una vostra opinione!!! Assurdo! Fra l'altro la policy viene applicata solo ed esclusivamente nel caso di Ligabo... Jollyroger è stato candidato admin da LpL e nessuno si è nemmeno sognato di annullare quell'edit. Onn Attilio durante il blocco ha allegramente migliorato la pagina di Eminem che stava portando in votazione per la vetrina e nessuno si è nemmeno sognato (giustamente) di annullare i suoi edit. Ligabo crea una dozzina di pagine di ottima fattura e gliele cancellate tutte... --Paul Gascoigne 00:47, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Paul cosa non è chiaro nel messaggio di Trixt? Questa è la quattordicesima segnalazione di Ligabo come problematico. La ennesima evasione multipla accertata da un ban, bada bene, da ban non da blocco. A questo punto IMHO va dimostrata la buona fede di Ligabo, mentre è mi pare ormai doveroso assumerne la mala fede. Per questoA maggior ragione, quindi, l'applicazione della policy è, lo ripeto, doverosa. --Piero Montesacro 00:51, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
"Si noti che nessuno è obbligato ad aiutare a far rispettare qualsiasi messa al bando.". il caso di Attilio non lo conosco, quello di JR mi pare di aver sospettato (ma io sono un tipo sospettoso) ma non ricordo se è stato bloccato prima o dopo l'avvio della votazione. esiste comunque l'opportunità di dare una seconda chance agli utenti purché non violino le regole del progetto. qui ci troviamo davanti alla 14esima segnalazione, dopo 3 votazioni per la messa al bando. dobbiamo continuare a presumere buona fede all'infinito? --valepert 00:57, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]


Allora, qui qualcuno di noi non sa leggere: io nel link segnalato da Trixt trovo scritto (ora come venti minuti fa quando l'ho letto) "Tutte le modifiche fatte da un utente messo al bando successive al bando stesso, indipendentemente dal loro merito, possono essere annullate da un qualsiasi utente.". C'è scritto "possono", non "devono". E quel possono della policy è stato messo proprio sperando nel buon senso degli admin, che dovrebbero valutare se tali edit sono potenzialmente pericolosi per l'enciclopedia. Ora, non mi pare che nessuno abbia segnalato tali voci per il copyviol o che siano bufale, ma mi pare semplicemente che siano state Rollbackate perchè create da un utente bannato non per i suoi cattivi contributi nel NS0 ma per i suoi comportamenti poco consoni al di fuori di esso. Persino gli stessi edit di Caniatti non sono stati cancellati in questo modo, ma è stato fatto un apposito "Progetto:Rimozione contributi sospetti" per cercare di salvare qualcosa di utile per wikipedia. Quindi o qualcuno mi dice un motivo valido per cui tali voci son state arbitrariamente cancellate o mi auguro che tornino al loro posto al più presto. --Paul Gascoigne 00:59, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono stato assente un po' e ho perso il filo del caso Ligabo... però non si può non riconoscere a Paul Gascoigne di dare della policy un'interpretazione corretta, così come tecnicamente non erra neppure chi rimuove i contributi (ne ha facoltà...). Quello che c'è da chiedersi (e io sono rimasto indietro e non so rispondere) è: i contributi di Ligabo sono copiati? Si, no, più si che no, più no che si, forse si, forse no, non si sa proprio... -- ELBorgo (sms) 01:07, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato @Paul) Io nel messaggio di Trixt ci leggo che questa non è la pagina per discutere della policy. Ti ha dato anche il link. Io la posso applicare e reputo del tutto appropriato applicarla, in questo caso. E personalmente la sto applicando cum granu salis e ti posso segnalare per esempio la voce Gran Lago Salato come edit certamente fuorviante, in quanto "grande lago salato" è qualsiasi lago salato grande. E potrei continuare, ma non sono tenuto, visto che applico doverosamente una policy. Direi che possa bastare. Siamo nella quattordicesima segnalazione di un utente come problematico che sta evadendo a raffica un ban, non nella mia. Ulteriori tentativi di sviare il discorso penso non debbano essere tollerati. Qui si parla di Ligabo problematico per la quattordicesima volta, non degli admin che fanno il loro dovere. --Piero Montesacro 01:09, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema è che non potresti continuare, perchè quello del "Gran Lago salato" è l'unico esempio (anche abbastanza debole)... Gli altri rollback che hai fatto sono semplici rimozioni di link alle voci Trapper e Utilitaria (come [4] ) di cui non capisco assolutamente l'utilità dato che le due voci sono anche rimaste... Continuo a ripetere per la millesima volta che Ligabo non è stato bannato per via della qualità dei suoi edit in NS0, e non c'era nessuna urgenza di fare piazza pulita dei suoi edit. --Paul Gascoigne 01:19, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
ha anche spostato Innocenti I4 (che, da non esperto, penso che si riferisca a "inline-4") a Innocenti J4 senza una fonte. ricordiamo cmq che Ligabo mi pare sia stato al centro di una edit war su Lourdes o qualcosa del genere, quindi dire che "la qualità dei suoi edit in NS0" è ineccepibile mi lascia perplesso. --valepert 01:25, 3 set 2007 (CEST) ps. si era proprio Lourdes, ho trovato il link nella prima segnalazione... --valepert 01:29, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il forte POV di Ligabo sulla religione, che sfocia anche in totale odio e affermazioni paradossali (vedasi Lourdes appunto) dubito sia possibile negarlo per chiunque. Nel passato ligabo su voci tecniche motoristiche aveva sempre operato bene, ma mi pare di capire che oggi si ipotizza che Ligabo stizzito dai vari blocchi, si sia creato utenze fantoccio per danneggiare deliberatamente wikipedia (tipo con spostamenti alla carlona) informazioni non veritiere seminate quà e là et similia... beh se l'ipotesi è questa ed è veritiera ben vengano le cancellazioni... Quindi direi, dato che al momento le cancellazioni si sono fermate, che comunque tutti i contributi dei vari sock vanno come minimo controllati tutti e nel dubbio siano frutto di fantasia cancellati. Ci possiamo trovare d'accordo su questa posizione? -- ELBorgo (sms) 01:36, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque, per la cronaca, credo sia giusto fare notare che il mio ultimo rollback su edit degli SP risale alle 00:24, ossia 6 minuti dopo la osservazione qui sopra di Twice (spero mi si conceda il tempo di sei minuti per trovarla e leggerla) e, per curiosa coincidenza, sei minuti prima della prima contestazione di Paul. Si può tornare a parlare del problematico, adesso? --Piero Montesacro 02:43, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Piero, tu hai effettivamente smesso, ma Valepert subito dopo il mio messaggio Anche perchè il rollback è stato fatto solo su alcune modifiche (pertinenti) a dei Wikilink, ma nessuno si è nemmeno sognato di cancellare le voci create dai vari sock di Ligabo ha subito iniziato a cancellare le voci create da Carabo. E se i tuoi rollback erano discutibili ma reversibili (mi bastava ri-rollbackarti e assumermi la responsabilità degli edit di Carabo, secondo policy) le cancellazioni di Valepert sono reversibili solo da parte di admin. --Paul Gascoigne 09:12, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho ancora capito di cosa state parlando, visto che ho aperto la pagina delle richieste ai CU, e non ho visto nessuna richiesta su Ligabo, quindi se vogliamo applicare correttamente la policy, gradirei che il responso fosse pubblicato su tale pagina, e venisse anche indicata il perchè della positività, cioè gradirei sapere se:

  • IP condiviso? (IP statico) ?
  • stesso provider?
  • stessa città?
  • stesse voci ? ecc ecc ecc ........ Grazie

--Freegiampi ccpst 08:34, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

fuori cronologia @ Freegiampi: guarda che la policy dice l'esatto contrario, non è necessario riportare le informazioni. Ad ogni modo, le utenze LucioSergio, Cott, Caribù e Caribo hanno utilizzato lo stesso indirizzo IP (quindi si connettono dalla stessa città); l'utenza LucioSergio è un sockpuppet bloccato dell'utenza Ligabo. --.anaconda 13:02, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Freegiampi:Qui non stiamo mettendo in dubbio che gli edit siano di Ligabo. Lo stile è il suo e dato che ha un IP statico penso che il responso del CU sia abbastanza chiaro. Il problema è un altro: E' opportuno cancellare tutti gli edit di Ligabo nel NS0? O stiamo perdendo contributi preziosi?
@Valepert: Continui con esempi che non c'entrano come i cavoli a merenda: nessuno degli edit di Carabo riguardava la religione, e non mi pare che abbia causato edit-war con i suoi edit.
@Tutti gli altri: Mi pare sia ormai chiaro il nuovo modo di procedere di Ligabo: Stà ignorando il ban continuando a contribuire a WP usando dei sockpuppet abbastanza espliciti (dato che ha un IP statico e edita nei suoi soliti campi di interesse). E fin qui i dubbi sono pochi: si blocca il SP e si fà ripartire (o si prolunga) il blocco.
Il problema però è un altro: perchè rollbackare i suoi edit (e cancellare le pagine che ha creato)? Avessimo trovato un copyviol, qualche probabile bufala, qualche chiaro tentativo di inserimento POV o edit war capirei l'accanimento. Ma a parte quello spostamento da Gran Lago Salato a Grande Lago Salato che sinceramente mi pare un problema secondario (entrambe le dizioni sono accettabili dato che è una traduzione di un termine inglese, e Gran/Grande in Italiano sono due termini equivalenti) e lo spostamento di un redirect (!?) Innocenti I4 (fra l'altro esatto dato che qui e in altri siti il nome esatto è quello scritto da Ligabo/Carabo), gli altri contributi sono buoni e non andavano cancellati in quel modo. Ripeto, la policy permette di cancellare le pagine inserite da utenti bannati in presenza di un buon motivo. Se avevate dei dubbi sulla bontà delle pagine potevate apporre un {{C}} o metterle in cancellazione semplificata anzichè procedere alla cancellazione coatta perdendo una lunga serie di buoni contributi.
Conoscendo Ligabo questo non sarà il suo ultimo Sock, anzi è probabile ce ne saranno tanti altri. Ma sinchè continuerà a protestare contro il suo blocco inserendo edit di buona qualità non capisco perchè eliminarli: bloccate lui ma lasciate gli edit. D'altronde in un'altra discussione mi avete appena spiegato come "bisogna guardare alla bontà del contributo e non al nick che l'ha fatta", quindi non vedo perchè fare eccezione.--Paul Gascoigne 09:05, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non si potrebbero tenere gli edit buoni? Quello che mi fa paura della policy attuale e': "Si richiede agli utenti di astenersi dal reinserire qualsiasi modifica fatta da utenti messi al bando"; ovvero: quelle correzioni non potra' farle nessuno in futuro.
Tempo fa, proprio in queste pagine, dissi ad Al Pereira che se un utente evade il blocco facendo buoni edit si fa finta di non riconoscerlo, se invece vandalizza lo si bastona. Sono ancora convinto di questa cosa che, a quanto mi risulta, e' la prassi corrente. (ovviamente la mia non e' critica a nessuno visto che sono state seguite le policy attuali) Jalo 10:29, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se quello di Ligabo è un IP fisso > si blocca l'IP e ci si toglie il pensiero
Se quello di Ligabo è un IP fisso condiviso > chi stabilisce che Ligabo abbia evaso?
Mi unisco quindi alla richiesta di Freegiampy di vedere un CU sulle pagine di WP, poiché richieste fatte per altre vie (e questa è già la seconda fatta via chat, strumento che, quando conviene viene usato per WP molto spesso e che invece altre volte si bolla come esterno...soprattutto quando vi si fanno attacchi personali ad altre utenze) non sono trasparenti (lo so, la policy lo prevede, quindi vedrò di proporre il cambiamento della policy) --Alearr 10:37, 3 set 2007 (CEST) PS. per venire incontro alle richieste di Paul (e alle preghiere di Trixit), ho aperto una discussione apposita[rispondi]

Domanda: chi si candida volontario a controllare uno per uno tutti i contributi di tutti gli utenti bannati per verificare se sono interventi migliorativi o meno? La policy sulla possibilità di rollbackare in automatico tali edit era nata anche con lo scopo di sollevare gli admin dall'ingrato compito di doverli controllare tutti. Alla fin della fiera si suppone che un utente bannato non abbia la fiducia incondizionata della comunità (altrimenti non lo si sarebbe bannato). Se Paul (o chi per lui) ritiene di potersi accollare la responsabilità degli edit compiuti dai sock di Ligabo ben venga. Altrimenti ben vengano i rollback cautelativi. --J B 11:16, 3 set 2007 (CEST) N.B. prendersi la responsabilità vuol dire anche che se si fanno passare come buone bufale o violazioni di copyright se ne subiscono le conseguenze.[rispondi]

Come scritto poco sopra, ne stiamo parlando qui. --Alearr 11:31, 3 set 2007 (CEST) PS. se il sock di Ligabo contribuisce in maniera costruttiva evitando di reiterare i contributi per i quali è stato bloccato/bannato, qual è il problema? Che bisogno c'è della balia?[rispondi]
Giocare con le regole è affine al vandalismo. --ChemicalBit - scrivimi 12:36, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Imho pure peggio del vandalismo... --Sogeking un, deux, trois... 12:40, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
E dov'è avvenuto il gioco con le regole in questa segnalazione? Al massimo ne è avvenuta la violazione, ma pare che anche altri siano concordi con il fatto che contano gli edit e non chi li rilascia...anche perché si smantellerebbero altre policies basilari: 1 e 2 --Alearr 12:45, 3 set 2007 (CEST) PS. e non contento ci aggiungo pure un pilastro[rispondi]

Fermo restando che non apprezzo affatto che Ligabo continui a creare dei sock per rientrare dalla finestra facendosi beffe delle decisioni comunitarie e credo si potrebbe anche valutare una piccola estensione della durata del ban, trovo quantomeno singolare il modo in cui gli ultimi due controlli check user che lo riguardano sono stati suggeriti e gestiti.
Possibile che proprio nel caso che più ha diviso e interessato profondamente la comunità i check user debbano essere richiesti in forma riservata in chat, quando c'è una pagina richieste pubblica? La policy lo permette? Certo, ma ancora una volta la differenza tra quanto si può fare e quanto è opportuno fare credo salti agli occhi.

Tra l'altro a prescindere da chi l'ha chiesto, che non ha molta rilevanza, vorrei capire qual'è la motivazione della richiesta. Al momento posso solo dedurre che è sufficiente editare voci su autovetture per essere sottoposti a check user, fatto che - perdonate - mi sembra un uso alquanto disinvolto di uno strumento così delicato.

Unendo queste considerazioni alla faccenda delle cancellazioni e rollback di contributi validi ne traggo l'impressione che ormai nel "caso Ligabo" si agisca in modo eccessivamente emotivo, comportamento che mal si concilia con la necessità, specie in casi spinosi, di prendere decisioni non solo formalmente corrette e soprattutto condivise. --Cotton Segnali di fumo 13:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non posso che concordare (in toto...questo anche per rispondere ad accuse di avvocatismo a prescindere) e di far notare come sia molto più grave per un CU giocare con le regole. --Alearr 13:55, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Gradirei sapere perché Alearr creda che il checkuser (è stato il sottoscritto a fare il controllo) stia giocando con le regole, fatto che ritengo particolarmente grave per un checkuser e indica un'utente non adatto al ruolo e potenzialmente pericoloso per l'altrui privacy. Ho ritenuto che le richieste fossero sensate: si ritiene che il sottoscritto in qualità di checkuser stia giocando con le regole? --.anaconda 14:08, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO sarebbe meglio se i CU venissero chiesti solamente nella pagina apposita in modo da garantire la massima trasparenza nell'azione (almeno io mi comporto così) --Madaki 14:27, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
quoto Madaki. Per rispondere domanda di anaconda: personalmente non penso affatto che tu stia giocando con le regole, anzi, a rigor di norma hai fatto non bene ma benissimo. Credo però che, anche per la particolarità della situazione e del caso Ligabo, come ha detto Cotton, sarebbe stato (forse) più opportuno, (probabilmente) più trasparente e (certamente) più utile per l'enciclopedia (meno divagazioni), dire a chi ti ha fatto la richiesta in chat di formalizzarla nella pagina a ciò deputata. KS«...» 14:30, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
@i due sopra: non se ne parli qui, siete off topic
Aggiungo che non vedo alcuna violazione né alcun gioco di regole da parte di anaconda. Desidero spiegazioni, perché .anaconda ha la fiducia della comunità (mia compresa) e talune affermazioni sono gravissime, a mio avviso, e vanno adeguatamente spiegate. A quanto vedo, l'operato di anaconda è stato ineccepibile. --Toocome ti chiami? 14:31, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
domanda (provocatoria): perchè tutto ciò che da fastidio o con cui non si è d'accordo è off topic?--Madaki 14:34, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
il titolo della pagina mi sembra "Wikipedia:Utenti problematici/Ligabo/14". non "Discussioni Wikipedia:Check User". --valepert 14:36, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non raccolgo la provocazione: datti da solo la risposta ad una domanda che io considero sciocca e flammatoria. Questa è la pagina dell'utente problematico Ligabo, di quello io parlo e parlerò.
Aggiungo ancora alla mia risposta sopra: Ligabo è un utente normale, un utente come tutti e come tale va trattato. Non è che si chiama Ligabo e ha un trattamento di favore: quale sarebbero stati secondo voi i connotati particolari del caso? Non rendere nota l'evasione perché Ligabo è Ligabo? Non aprire la pagina dei problematici? Non far ripartire il blocco? No, fatemi capire, cerco di capire se mi sto rincoglionendo io. --Toocome ti chiami? 14:37, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

@ Tooby Potrei dire datti da solo la risposta (e non etichetto la tua domanda in alcun modo).--Madaki 14:53, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) @ .anaconda: Quello che credo è ben esplicitato qui (e dovresti conoscerlo, visto che stai partecipando attivamente). A costo di salmodiare: credo che un'operazione delicata come il CU debba avvenire sempre in trasparenza. Credo che in questo caso, come in quello precedente tale trasparenza sia venuta meno. Credo che non si sia contravvenuto a nessuna regola, ma che la regola sia sbagliata e che la si sia sfruttata per ben due volte. Credo che non sappiamo le volte in cui è pervenuta una richiesta di CU via chat o mail, ma che conosciamo solo le volte in cui il CU è stato positivo. Credo che se io facessi una richiesta di CU via chat su un utente che non è Ligabo mi si inviterebbe a porla nella pagina apposita. Credo che ci sia una caccia alle streghe legittima ma non opportuna. Di conseguenza credo che questo CU sia stato legittimo, ma non opportuno. Credo che la chat: o fa parte integrante di WP e quindi i suoi log possono venire usati anche per segnalare gli attacchi personali che vi avvengono, o non fa parte di WP e quindi si continua ad usarla solo come canale per coordinarsi e cazzeggiare. Credo che questi problemi dovrebbe essere in primis proprio un check user a porseli. Infine, credo che non ci voglia un falco pellegrino per notare che le richieste fatte via chat possono benissimo essere fatte (o riportate) nella pagina apposita. Ma forse sono troppo esigente io in termini di correttezza verso la comunità. Infondo, se non importa ad un check user perché dovrebbe importarmene a me? --Alearr 14:40, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]


(bi-conflittato) Alearr, come dove sarebbe avenuto questo gioco con le regole in questa segnalzione!? Rileggi questa senglazione: questa segnalazione tratta prorpio di un giocare con le regole, un utente che è bloccato perché messo al bando e quindi non può editare, ma aggira tale regola come dire che anche se la regola gl'impedisce di editare, lui lo fa lo stesso, per lui la regola non vale (parimenti a comeaveva già fato più volte. una regola vieta attacchi persoanli, dà dell'ignorante a qualcuno e quando gli si contesta l'attacco personale risponde "ma che quello sia un attacco personale è solo una tua fallace interpretazione")
Anche qui si edita come se il fatto che un utente bloccato non possa editare sia un'interpretazione, non una regola da rispettare.
E che gli altri (chi? quanti? tutti gl'intervenuti inquesta pagina) sono d'accordo che contano solo gli edit e non chi li fa, non mi pare. Anche perché altrimenti non avremmo blocchi e bandi. --ChemicalBit - scrivimi 14:41, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. e basta off-topic!
preciso onde evitare fraintendimenti. Sono d'accordo su estensione, ripartenza del blocco, rollback e quant'altro. La mia unica perplessità si riferiva esclusivamente al fatto che, in generale ma in casi così discussi ancora di più, sarebbe stato preferibile che al richiedente venisse richiesto di formalizzare la richiesta di check user (indicando ovviamente anche il motivo) nella pagina apposita. Stop. KS«...» 14:46, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

(confl) Trovo molto problematico che si stia trasformando questa pagina - relativa ad un comportamento inqualificabile (in quanto reiterato N volte) di un utente che ha perso ormai ogni diritto a qualsiasi presunzione di buona fede - in una specie di gara "tre palle un soldo" per attaccare utenti che fanno il loro dovere a difesa del progetto. Trovo molto grave, in particolare, che si sia giunti a mettere in dubbio, per altro in base ad idee assolutamente personali, l'operato di anaconda, cui va tutto il mio consenso e la mia fiducia circa il suo operato in questa come in tutte le altre occasioni che lo hanno visto impegnato come Check-User a tutela del Progetto. E Basta OT. --Piero Montesacro 14:49, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

<pluri conflittato>

  • In due parole: dire era meglio farla in pubblico al momento è ciccia. Se si vuole discutere della cosa, si discuta nel luogo opportuno. Al momento la richiesta in privato è lecita, quindi dire che si sta giocando con le regole, sfiora la calunnia;
  • Se fai una richiesta in chat verrà trattata come tutte le altre;
  • Esiste un log dei controlli CU, quindi si può chiedere ad un altro CU di controllare quanti CU sono stati richiesti;
Infine ricordo che un medico non è obbligato a far guarire il malato, né un avvocato è obbligato a vincere una causa: entrambi devono usare tutte le proprie competenze e rispettare le regole. Anaconda ha fatto questo. Se qualcuno vuole dire "è vero, anaconda ha seguito le regole, ma la regola è sbagliata" si prega di andare a discutere altrove. Chiudiamo l'off topic e torniamo a parlare di Ligabo. --Toocome ti chiami? 14:50, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

A riguardo, desidero un allungamento del blocco per l'utenza principale. Ligabo sta allegramente rifiutando le regole della nostra comunità, è un dato di fatto. --Toocome ti chiami? 14:50, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

(Pluri-conflittato)Per restare in tema ritengo che molte delle polemiche intorno a casi come questo nascano proprio dal modo di gestire azioni delicate di controllo, e questo era il senso del mio primo intervento. Maggiore trasparenza in generale vuol dire minore possibilità di supporre che dietro vi sia altro. Personalmente, e sottolineo personalmente, ritengo che la cancellazione di contributi validi abbia poco senso chiunque li abbia inseriti. Ripeto contributi validi nel Ns0. Un bloccato/bannato deve certamente essere escluso dalla comunità per il tempo di blocco/bando, ossia diritto di voto, di discussione, etc. ma fino a quando sarà permesso l'edit agli utenti non registrati ha poco senso, imho, fare la caccia, non solo agli SP ma anche agli IP ripeto quando si tratti di Ns0. Spero di essere rimasto in tema.--Madaki 14:53, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Madaki, scusa, ma temo che il tema dovrebbe essere quello di allungare il blocco di Ligabo, che sta svolgendo una evidente campagna di aggiramento del ban, con le conseguenze che vediamo. Per il resto ci sono già discussioni aperte nelle pagine di servizio appropriate. --Piero Montesacro 14:58, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Madaki (conflittato) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:00, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
(pluriconflittato) @ Tooby: «dire che si sta giocando con le regole, sfiora la calunnia» la devo intendere come minaccia legale? No perché mi piacerebbe capire cosa non è chiaro del discorso che ho fatto: le regole consentono richieste di CU attraverso chat, ma io ritengo che sia un modo poco trasparente di richiedere un CU. Rivolto a chi, passato presente e futuro, effettuerà CU in privato senza riportarne le motivazioni alla comunità.
@ Piero: io intendo preservare l'enciclopedia evitando che edit buoni siano cancellati per via di faide eterne. Inoltre, come scritto sopra, concordo con Cotton sul blocco di Ligabo, quindi non vedo dove sia il problema. --Alearr 15:01, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, per restare assolutamente in tema, se gli edit sono corretti e sono stati fatti esclusivamente nel Ns0 ritengo poco utile l'allungamento del blocco e la cancellazione degli edit stessi. --Madaki 15:03, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Alearr: siccome non parlo ungherese, mi autocito: "è vero, anaconda ha seguito le regole, ma la regola è sbagliata" → si prega di andare a discutere altrove. --Toocome ti chiami? 15:05, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Madaki: la comunità ha chiesto a Ligabo di allontanarsi da Wikipedia; Ligabo si crede al di sopra della comunità ed evade; nessuno è al di sopra delle regole, se Ligabo evade rifiuta le regole di Wikipedia e prende in giro la comunità e le sue decisioni. Vogliamo delegittimare l'intera comunità di Wikipedia? Non basta delegittimare gli admin e i check user? Ribadisco, l'allungamento del blocco a Ligabo è sacrosanto, perché non mi va di vedere un utente che si mette al di sopra della comunità e delle regole che essa si è data. La vedo come una arrogante presa in giro. --Toocome ti chiami? 15:10, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Tooby: sto tre pezzi avanti a te...è da stamattina che ivi discuto, salvo venire trascinato OT da altri (se mi si provoca rispondo, off o in topic che sia). Inoltre ero più interessato alla parte sulla calunnia, ma noto che hai preferito glissare. Bene. --Alearr 15:14, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se ho scritto sfiora un motivo ci sarà, ti pare? Poi, se tu ritieni comunque che io ti abbia minacciato legalmente, posso dirti sin d'ora che l'accusa è molto tirata per i capelli. Per me, la cosa si chiude qua, poi fai quel che preferisci: se le mie parole non ti soddisfano, me ne dispiaccio, ma non andrò oltre visto che mi si vuole trascinare su un campo minato, e al sottoscritto non piace flammare. E nemmeno andare a fuoco. XD --Toocome ti chiami? 15:35, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se l'allungamento è sacrosanto (ossia emanazione di una entità superiore e quindi non discutibile) perchè stiamo qui a perdere tempo? Pensavo che la discussione servisse per raccogliere pareri, anche contrari, e non solo per ratificare la decisione sacrosanta.--Madaki 15:27, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato da Madaki) Noto un incredibile accanimento nel difendere un utente in particolare, a prescindere ed a dispetto dal suo imperversare, facendosi ribaldescamente beffe delle regole e della decisione di tutta la comunità (qualsiasi cosa sia la comunità) di impedirgli di scrivere su TUTTA Wikipedia per tre mesi tre. Vorrei sapere se sono l'unico a non aver notato mai tanto zelo nel difendere altri bloccati dal nome meno illustre, magari anche meno pervicaci del nostro nella napoleonica cocciutaggine a voler stare al di sopra del resto del mondo. --Piero Montesacro 15:28, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ligabo era stato bloccato perche' ritenuto offensivo nelle discussioni. Se fosse tornato qui comportandosi allo stesso modo avrei sottoscritto la richiesta di aumentare il blocco. Visto che invece e' tornato per contribuire al ns0 credo che questo sia un segno che ci tiene all'enciclopedia, e continuo a non capire la scelta di rinunciare agli edit utili (a meno che qualcuno mi dimostra che e' tornato per offendere qualcuno).
Visto che, tra le millemila righe, e' stato anche chiesto chi sarebbe disposto a controllare 1 per 1 gli edit di Ligabo, vi dico che lo faccio io. Controllero' tutti gli edit di Ligabo (e SP vari), e mi assumo la responsabilita' di eventuali errori, copyviol, eccetera che mi dovessero sfuggire. Jalo 15:40, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Personalmente non difendo l'utente (di cui mi sta bene l'allungamento del blocco per ennesima evasione), ma i suoi contributi. Noto invece una forza uguale (ma anche leggermente più forte) e contraria tendente a svolgere azioni investigative che sfociano in provvedimenti tendenti, imho, a fare danno a WP, rimuovendo contributi validi (dei quali non mi interessa la paternità). --Alearr 15:41, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

A me sembra abbastanza da Tafazzi rollbackare costantemente i contributi nell'enciclopedia (NS0) di un utente bannato per i suoi comportamenti negli altri namespace, e che molti difendevano (non certo io) proprio guardando ai suoi contributi in NS0. Se seguire alla lettera la regola porta a questa situazione, secondo me va cambiata la regola. --Marcel B - (vuoi scrivermi?) 15:43, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

(confl)Siamo off-topic, ma visto che ci siamo e ri-premesso che si parla qui dell'utenza che evade dal ban, non della eventuale contraddittorietà delle regole.... Se si certifica che gli utenti bannati (non solo bloccati, ma proprio bannati) possono tranquillamente editare facendosi N sockpuppet (e facendo anche edit seriali tesi magari ad accumularne abbastanza da poter votare con quegli SP) si nota, secondo me, uno svuotamento totale del senso di blocchi e ban. Quindi le contraddizioni, se ci sono, sono in più direzioni. Aboliamo blocchi e ban? Anzi sblocchiamo direttamente Ligabo e certifichiamo che lui è al di sopra delle regole e può fare come gli pare: facciamo molto prima. --Piero Montesacro 15:53, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Piccola dimenticanza di molti: I contributi di Ligabo-sockpuppet sono limitati a rollbackare contributi di altri per ripristinare le sue versioni. Non mi sembrano contributi tanto costruttivi ... --Oracolo 15:48, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
io l'avevo fatto notare e sono per l'allungamento. --valepert 15:58, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Anche scrivere nuove voci lo consideri "rollbackare contributi di altri"? Anche inserire nuovi wikilink?
@Piero: nessuno dice di sbloccarlo, ma se oltre a far ripartire il blocco ci tenessimo gli edit buoni non sarebbe una cosa utile? Jalo 16:06, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Jalo io non mi sogno di contestare chiunque mi rollbaccasse su un rollback di un edit sicuramente ed ovviamente buono. Anzi, ieri non solo mi sono fermato alla prima segnalazione di mancato consenso a proseguire (spero mi avrai letto in proposito più sopra), ma ho perfino io stesso ri-rollbaccato alcuni miei rollback (che avevo comunque limitato solo ad alcuni edit di un singolo SP). Nessuno dice di sbloccarlo esplicitamente, ma a furia di "legiferare" all'impronta ed emotivamente si rischia di creare contraddizioni ancora peggiori di quelle che ci si propone di eliminare. --Piero Montesacro 16:13, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi aspetto una rivoluzione della policy, semplicemente vorrei rendere piu' esplicito il "possono essere rollbackati", ovvero cancellarli se esiste in qualche modo un piccolo rischio di vandalismi et similia, e tenendo quelli sicuramente buoni. (chiudo qui il mio OT) Jalo 16:26, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Jalo, la policy già dice che non è obbligatorio cancellarli, ma è possibile: "Rollback: Tutte le modifiche fatte da un utente messo al bando successive al bando stesso, indipendentemente dal loro merito, possono essere annullate da un qualsiasi utente.". E in quel "possono" ci sarebbe un appello al buon senso dell'utente (o admin) che dovrebbe cercare di distinguere gli edit fatti in buona fede da quelli fatti per danneggiare l'enciclopedia.
Comunque, se qualcuno ritiene davvero che gli edit di Ligabo siano dannosi, per completezza ci sarebbero da cancellare anche tutte le pagine create dal sockpuppet LucioSergio che potete trovare elencate qui. --Paul Gascoigne 17:18, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Si ma la policy dice anche "Si richiede agli utenti di astenersi dal reinserire qualsiasi modifica fatta da utenti messi al bando". Ovvero se mi accorgo che una cancellazione si poteva evitare (ad esempio se potessi verificarne l'esattezza) non posso rimettere la modifica. Jalo 17:48, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sono contrario a un allungamento del blocco dell'utenza Ligabo. Si è sempre detto che, in casi di blocco e/o bando, a essere bloccate e/o bandite sono le utenze e non le persone che vi stanno dietro. Credo che l'uso di sockpuppet non sia - almeno ufficialmente - vietato per modifiche alle voci neppure a utenti bloccati e/o banditi. Ugualmente sono contrario ai rollback di modifiche - anche di sp eventualmente accertati da cu - apportate dai sp qui citati e di cui non sia in dubbio il senso migliorativo (apro parentesi: le modifiche fatte dai sp non è detto fossero peggiorative solo perché ripristinavano una precedente versione, probabilmente corretta). In questo caso specifico (la segnalazione n. 14 per l'utente Ligabo), mi pare evidente che ci si trovi di fronte ad una vera e propria caccia ad una determinata utenza da molti invisa e della quale si fatica a scacciare la memoria. Eviterei anche questa blindatura alle voci riguardanti l'automobilismo e gli altri settori di cui Ligabo si occupa abitualmente. Non vorrei che da adesso in poi ogni modifica in tali voci effettuata da un ip venisse rollbeccata a vista. --Twice28.5 · discorrimi」 18:06, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Twice, perdonami, ma se volessi fare una edit war allora posso crearmi due SP (o anche da anonimo) per rollbackare alla mia versione che sembra corretta? --valepert 18:10, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Twice sono bloccate le utenze per il semplice fatto che noi possiamo bloccare le utenze. Credo che l'uso di sockpuppet sia vietato certamente ai banditi e ai bloccati. Le modifiche fatte dai SP non è detto neanche fossero migliorative. A me a giudicare da questa pagina l'utenza mi pare tutt'altro che invisa (au contraire!), direi che sono piuttosto invisi gli admin che fanno il loro dovere. I contributi di un certo utente non sono più autorevoli di quelli di un altro qualsiasi perché quell'utente è simpatico ad alcuni altri utenti che condividono la rispettabile - ma non infallibile - opinione che quei contributi siano buoni e preziosi per definizione. Se le voci di cui si occupa un bloccato e bannato che aggira il blocco finiscono negli osservati speciali la colpa è solo di quell'utente che disprezza in tutta evidenza l'interà comunità che gli ha comunicato il divieto a collaborare per tre mesi tre. --Piero Montesacro 18:18, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
[fuori cronologia] - Piero, scrivi: sono bloccate le utenze per il semplice fatto che noi possiamo bloccare le utenze. E già, se si potessero bloccare le persone allora sì che avremmo meno problemi ... Se Ligabo fosse rintracciabile in un raggio di tre chilometri dalla sua residenza e impacchettato e chiuso in un garage sicuramente avrebbe meno occasioni di farsi dei sockpuppet ... Vorrei, Piero, ma ne sono dubitoso (e me ne rammarico), ma te lo dico con tutto il cuore e la maggiore sincerità di cui dispongo, che ci si rendesse conto che questa pagina è un delirio. Non passa giorno che si monti un nuovo caso, guarda caso - scusami il bisticcio di parole - sempre intorno ai soliti noti. E a montarlo sono - guarda caso - sempre i soliti noti: gli integgerrimi admin che si limitano a fare il loro dovere. Gli admin fanno bene, e non da oggi, e lo si sa. Sono indispensabili ad un progetto attaccato da mille e mille cretini che girano su internet. Ma questa pagina, lo ripeto, è un delirio. Non intendo attaccare, con queste parole, nessuno e non vorrei aggiungere altro su questa vicenda. --Twice28.5 · discorrimi」 18:53, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Allora, innanzituto basta off-topic! (E mi sono stufato di dirlo e di sentirlo dire inutilmente)
Per tornare on-topic chiedo a Luigi.Vampa o a valepert o a chiunque altro voglia farmi, se può linkarmi 2 o 3 casi in cui «I contributi di Ligabo-sockpuppet sono limitati a rollbackare contributi di altri per ripristinare le sue versioni.»
Fermo restando che questo continuo evadere e infischiarsene delle regole di Wikipedia e della sua comuninità mi paiono molto ma molto gravi--ChemicalBit - scrivimi 18:29, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Allunghiamo il bando?

Cosa fare dei contributi di Ligabo penso che vada discusso in altra sede, vorrei invece parlare di una cosa più attinente. Viste le continue evasioni chiedo l'allungamento del bando. Io sarei favorevole a 6 mesi con il raddoppio per ogni nuova evasione. Proposte o obiezioni? Hellis 22:32, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

mi ripeto per la terza volta... concordo con la proposta --valepert 22:38, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
concordo con Hellis, ogni limite ha una pazienza (cit.) --g 22:44, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
visto che a suo tempo avevo votato infinito, sono ancora dell'idea che Ligabo debba essere bannato il più a lungo possibile Helios 22:48, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io a suo tempo avevo votato per infinito ma la mia proposta non vuole aggirare le scelte della comunità ma semplicemente sanzionare un comportamento che ritengo palesemente scorretto. Hellis 22:50, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Gli utenti non collaborativi sono deleteri per la comunità. Bando da allungare (auspico senza scadenza). --Tanarus 22:53, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla proposta di Hellis (che ritengo misura minima vista la gravità del comportamento), come già indicato nel corso della discussione. Siamo in presenza di numerose evasioni accertate dal ban (non semplice blocco) imposto a larga maggioranza. Non ci sono scusanti possibili, né più ragioni di presumere più alcuna buona fede. --Piero Montesacro 22:54, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ero d'accordo con valepert prima e lo sono ancora. --Jaqen «il guardiano» 22:56, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Contrario a farmi prendere per i fondelli da qualcuno che vuole aggirare le decisioni della comunità (non di un amministratore, non di un gruppo di utenti, ma di una intera comunità). Favorevole all'allungamento, magari non all'infinito. --Toocome ti chiami? 23:12, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Dato che ormai stiamo votando per una seconda messa al bando, voto contro. --Paul Gascoigne 23:56, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non glielo ha ordinato il medico di evadere più volte, dopotutto... Le regole si rispettano, al mio paese, tanto più che il bando è stato dato dalla comunità. Potrebbe almeno rispettare la decisione di tale comunità, invece di credersi superiore ad essa continuando ad editare su Wikipedia. --Toocome ti chiami? 01:44, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che la fattispecie non trova fondamenti nelle policies e che quindi si va per consenso, io propongo l'allungamento di un mese (che mi pare già molto). Proposte superiori tendono, imho, ad infierire inutilmente su un utente che avrà mille wikidifetti, ma ha il pregio di contribuire molto nel NS0, cosa che viene costantemente ignorata per dar spazio ad orgogli personali. E visto che ci sono, spiego meglio quest'ultima frase: a talune utenze si dice «è bannato, ma se vuole modi per contribuire ugualmente li trova, basta che non si fa beccare» (non fatemi fare lavoro archeologico su quanti l'hanno detta, perché state sicuro che li trovo...col tempo) invece ad utenze come quella Ligabo si da il tormento perpetuo. Ora, se passa la linea del tormento, ok, ma che venga estesa a tutti i bannati/bloccati, altrimenti non posso far altro che constatare che l'orgoglio degli utenti/admin che investigano su Ligabo conta di più dell'avanzamento di WP e questo, mi spiace, è problematico. --Alearr 09:24, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Premessa: Utente:Ligabo non è stato bloccato ad infinito ma per 3 mesi. Se la logica è quella di contribuire attivamente bastava che si scrivesse quello che voleva scrivere su un'apposita cartella nel suo pc e che, allo scadere del bando, inserisse il tutto su wikipedia. Così sul colpo non ricordo quando sarebbe scaduto il bando ma ritengo che sia una persona con un numero sufficiente di interessi da poter sopravvivere senza i diritti in scrittura su wikipedia per 3 mesi.

Svolgimento: Invece di fare così Utente:Ligabo ha scientemente deciso di aggirare il bando (deciso dalla comunità) tramite l'uso di sockpuppet. Da regolamento questo prevede il blocco del SP e la ripartenza del bando in automatico. Ne deduco che, continuando così, il bando a Utente:Ligabo sarà effettivamente infinito, con l'unica variante di dare un sacco di lavoro ad admin e check-user. In quanto tale l'allungamento del bando non avrà effetti pratici ma potrebbe avere l'effetto morale del rimarcare che "così non si fa".

Conclusione: Nonostante i timori di Alearr si da il caso che l'innalzamente del blocco/bando agli utenti che aggirano lo stesso sia pratica consolidata e che, di solito, venga effettuato senza che nessuna voce si sollevi a difesa del bannato di turno (che, nel 99,9% dei casi, sono vandali recidivi). Dato che lo si fa sempre troverei giusto farlo anche con Utente:Ligabo dato che non mi risulta che goda di qualche privilegio speciale. Per quanto detto sopra ritengo inutile innalzare il bando a valori stratosferici. Innalzarlo di un mese invece può essere ragionevole (tanto ci penserà lui a farlo ripartire infinite volte). --J B 10:00, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO: Semplice ripartenza del blocco in automatico ad ogni violazione del blocco stesso. (come tutti e secondo regola) --Retaggio (msg) 10:07, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
La policy non dice che e' obbligatorio allungare il blocco (in realta' non ne parla proprio). Sarei d'accordo a farlo se fosse tornato qui per rompere le balle, in realta' l'ha fatto per contribuire all'enciclopedia, e nessuno ha messo un link a edit problematici dell'utente, per cui dico: far ripartire il blocco ma non allungarlo Jalo 10:09, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
I miei timori, come ben scritto, riguardano l'accanimento su un utente che non deve godere di privilegi speciali, ma nemmeno di sorveglianze speciali (poiché non è un vandalo recidivo). Per il resto, proposte che vanno da nessun allungamento a 1 mese in più mi stanno bene. --Alearr 10:14, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

non ho votato a favore del bando e ho una certa simpatia (tenuto conto anche del rebelot) per l'utente... nonostante questo propongo (visto che attualmente la policy non dice nulla a riguardo) di far ripartire semplicemente il ban, però con l'avvertenza che ulteriori aggiramenti comporteranno un inasprimento (il primo pari a 1 mese, poi 2, 4 ecc... definendo che l'ennesimo 5? 10? sarà pari a infinito), questo perchè in caso contrario si avvalerebbe l'idea che il ban sia una specie di barzelletta... la comunità ha deciso per i 3 mesi ligabo dovrebbe (se tiene a wikipedia) accettare tale decisione anche se non la condivide... --torsolo 10:43, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nella pagina Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti sta attualmente passando la linea del "le policy vanno bene così" dato che vi si dice che le modifiche possono e non devono essere annullate. Possono.... come dire che Tizio trova una modifica giusta, fa rollback e va bene! poi arriva Cajo ne trova una di sbagliata e la lascia, bene anche lui! E partendo da queste popò di policy si vorrebbe allungare un blocco in presenza di contributi corretti? (naturalmente fingendo di non ricordare quando invece non lo si è fatto). Mettiamoci in testa che i blocchi si aggirano, per cui il problema dei contributi di utenti bloccati lo avremo sempre. Bisogna rassegnarsi. Giusto bloccare infinito i SP, ma sul resto non possiamo continuare a prescindere dal merito dei contributi per far valere principi astratti che tanto nessuno di noi è in grado di far rispettare. Se i contributi sono buoni tocca tenerceli e a quel punto il blocco non si allunga e neppure riparte, dato che l'utente ha contribuito in modo costruttivo all'enciclopedia. Il resto sono inutili questioni di principio che non tengono conto dello scopo per il quale siamo qui: scrivere l'enciclopedia. Immagino già le obiezioni, ma tant'è, volevo dire lo stesso quello che penso, prima di partire un paio di giorni. Per questa via il problema non si risolverà mai. Si tratti di Ligabo o di qualunque altro bloccato che non abbia fatto danni in NS0, è normale che contribuisca (da non loggato, lo ripeto, in modo da non poter partecipare alle votazioni). Quindi -1 sia all'allungamento che alla ripartenza del blocco. Al Pereira 10:46, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Alearr É vero, quell'utente non deve avere trattamenti speciali.
Sockpupett di altri utenti sarebbero stat bloccati, il blocco dell'utente ripartito e -nel caso di evasioni così recidive- si sarebebro presi provvedimenti senza ....qaunte? boh, ho perso il conto... schermate di discussione. Come dici anche tu non deve avere trattamenti speciali, neppure in favoritismi (che eppure ci sono già stati, eccome se ci sono stati)
@Alearr : che contribuisca molto nel NS==0 è tutto da dimostrare.
E se prorpio c'avesse tenuto, avrebbe potuto tenere un comportamento diverso da quello che ben sapeva -come da lui ammesso nella votazione di messa al bando nei suoi confronti (quando era incredibilemnte e inspiegabilmente non bloccato nonostante l'attacco persoanle, altro che accanimento nei suoi confronti!)- l'avrebbe portato a blocchi e messe al bando.
Poi, dobbiamo considerare positivi gli edit in NS==0 di chi rollbacka alla propria versione senza discuterne e motivare? (che forse è il meno, ricordandomi di quando invece discuteva e motivava -a suo modo- le sue modifiche a Lourdes ... cosa a cui forse farebeb bene a ricordarsi chi sostiene che qeusto utente contribuisce bene nel NS==0)
@Twice: cortesemente motiva la tua contrarietà. Questa non è una votazione, non sapremmo come valutare nell'ambito del consenso la tua contrarietà .
re@CB - Il motivo della mia contrarietà ad un allungamento del bando si riflette - in tutto o, in taluni casi, solo in parte - in molte delle analoghe espressioni di contrarietà espresse in questa pagina da altri utenti. In più ci si può aggiungere il buon senso. Il mio. --Twice28.5 · discorrimi」 12:17, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Paul Gascoigne : ma quale seconda messa al bando?! Se proprio consideri che debbas essercene una tale, proponila. In ogni caso, invito anche te a spiegare i motivi della tua contrarietà.
@Jalo: però come amministraotore dovresti sapere bene le regole, ed evatere -per di più ripetutamente- il blocco non è consentito. Non lo vuoi chiamre "rompere le balle", d'accordo. Che sia un comprotamento non consentito e che gioca con le regole, però sì.
@Retaggio: buon senso. Quella regola vale in tutti i casi, anche in quelli di uniche o sporadiche evasioni. Non in quelle di simili recidive. Non si dice qui di non applicare la regola che vale per tutti, ma di applicarla e di prendere anche provvediemnti per il ripetersi di qeusti fatti, che mostrano come l'utente non voglia attenersi alle regole.--ChemicalBit - scrivimi 11:43, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Chem. Non mi piacciono le leggi ad personam. Abbiamo una regola? Rispettiamola. N evasioni? N ripartenze. --Retaggio (msg) 11:55, 4 set 2007 (CEST) PS - e tutto ciò indipendentemente dalla persona di cui stiamo parlando.[rispondi]
@Al Pereira Visto che dici «Mettiamoci in testa che i blocchi si aggirano, per cui il problema dei contributi di utenti bloccati lo avremo sempre.», allora di questo -il rollabck dei contributi- non è forse melgio discuterne nella pagina che tu stessociti, piuttosto che "una tantum, ad personam" qui? E magari se in quella pagina puoi spiegare dove hai trovato che «poi arriva Cajo ne trova una di sbagliata e la lascia, bene anche lui!», ed eventulmente -se così fosse- proporre miglioramenti in merito?
Questa discussione è già molto complicata e dispersiva (più di quanto dovrebbe essere per un caso così semplice. Anche perché altriemnti quell'utente crea indirettamente ben altri danni, se saimo qui a discutere al posto di fare cose più utili per l'enciclopedia...), non complichiamola inutilmente con cose per altro che non so quanto siano corrette. --ChemicalBit - scrivimi 11:48, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Questa che la comunità sta facendo è una battaglia contro le ombre. Sul caso singolo basta dire che altre volte la policy non è stata applicata ma è proprio il sistema che è radicalmente sbagliato. L'ho segnalato in questa sede perché ha una buona visibilità, ma senza la minima speranza che la comunità si muova in questo senso. Forse dopo qualche anno di situazioni come questa, resasi conto che in questo modo perdiamo un sacco di tempo per niente e che i bloccati tanto continuano ad editare, si prenderà qualche decisione che tenga conto della realtà. --Al Pereira 12:22, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

A questo ulteriore off-topic (ebbasta!!!) ho risposto, ma nella talk dell'utente. --ChemicalBit - scrivimi 12:43, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Retaggio: scusa, ma rilleggi quello che ho scritto. Come sto sicendo non si sta discutendo di non applicare quella regola. Ma di applicare quella, e la regola sulle recidive e la regola che considera affine al vandalismo (quindi che necesita di provvediemnti anloghi) il giocare con le regole. --ChemicalBit - scrivimi 12:43, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho letto, ho letto... perché pensi che non abbia letto? Ripeto anche io: N evasioni, N ripartenze (automatiche e senza discussioni). Non reputo utile mettere altra carne a cuocere. Bye. --Retaggio (msg) 12:54, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Come ho detto ieri ritengo che un breve allungamento del blocco dell'ordine di massimo un mese ci stia, non concordo con la proposta Hellis che apre questa sezione, perché se da un lato è vero che a Ligabo non va consentito di comportarsi in modo speciale, dall'altro non trovo opportuno che verso di lui debbano essere speciali i provvedimenti.

Sono curioso di vedere se Ligabo evaderà nuovamente o si riterrà soddisfatto così, dato che secondo me quanto accaduto in questi due giorni ha portato un validissimo sostegno alla sua tesi di fondo, ovvero che nonostante quanto dicano policy e pilastri la comunità e gli utenti sono più importanti dell'enciclopedia ed hanno un ruolo centrale nelle dinamiche che qui si svolgono. Si è infatti preferito danneggiare il NS=0 rollbackando e cancellando contributi validi pur di colpire l'utente che li aveva creati evidenziando quindi per l'appunto che la valutazione effettuata sull'utente prevale sul resto. Si è fatto un check user su un'utenza che non aveva fatto alcun edit dannoso perché dietro di essa si è ritenuto (giustamente ma non è questo il punto) di individuare una persona, chiarendo che il concetto di utenza svincolato da chi la manovra, cavallo di battaglia di molti, è una semplice utopia.

Spero che prossimanente l'animosità personale che mi sembra trasparire da molti degli interventi che leggo qui sopra venga meno e si torni ad analizzare le situazioni con maggiore freddezza, altrimenti prevedo per Ligabo e le sue idee altre vittorie di tappa. Certo vittorie di Pirro perché ottenute con una messa al bando ma, se interpreto bene il carattere del soggetto, comunque foriere di soddisfazioni. --Cotton Segnali di fumo 13:52, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]


@Chemical: Questa discussione serve a cercare il consenso per un prolungamento del blocco vista la reiterazione del comportamento di Ligabo (dato che le attuali policy non prevedono un aumento automatico ma la sola ripartenza). A me pare che sia di fatto una seconda votazione di messa al bando (senza che questo abbia per forza connotazione negativa), e poichè reputo la semplice ripartenza del blocco adeguata all'infrazione commessa ho votato contro l'aumento. Non c'era polemica nelle mie parole, solo una constatazione. Se poi si deciderà di aumentare il blocco di un mese o più non mi straccerò le vesti, dato che non si può dire che Ligabo non se la sia cercata. Ma visto che è stato chiesto un parere l'ho dato. --Paul Gascoigne 13:55, 4 set 2007 (CEST) p.s. Cotton (che mi ha conflittato) ha fatto un quadro della situazione perfetto.[rispondi]

  • @Retaggio: perché la normale ripartenza del blocco -come a tutti- è furi discussione: quella è ovvia e nessuno la mette in dubbio. Non si tratta quindi di fare leggi ad personam, si applica -per l'evasione- la normale regole sulle evasioni, e il blocco riparte. E come dicevo questo non è in discussione (e non vedo come potrebbe esserlo)
Quello di cui si sta discutendo qui è il problama della frequente ripetizione di tali evasioni. E la recidiva comporta blocchi più lunghi. Questo non per "legge ad personam" ma per tutti (o melgio così dovrebbe essere. In precedenza l'utente in questione -per non andare a cercare lontano un esempio- è stato più volte "graziato" e quindi bloccato con blocchi di durata minore di quelli di analoghi casi di utenti ben meno recidivi.). E che giocare con le regole sia affine a vandalismo" e quindi che in tal caso si debbano prendere provvediemnti analoghi non è una legge ad personam ma generale.
Tu invece continui a rispondermi sulla normale ripartenza del blocco per evasione che, correggimi se sbaglio, non è in discussione qui.
  • @Paul Gascoigne: stavo per risponderti, ma mi accorgo che quanto ho appena risposto a Retaggio possa andar bene anche per rispondere a te.
  • @Cotton: idem . Con l'aggiunta di : proprio perché non va consentito a Ligabo di comprotarsi in modo speciale bisogna prendere i normali provedimetni che si prenderebbero in qualunque altro caso di così freqeunte e ripetuta evasione dei blocchi e messe al bando. E l'animosità di cui parli, la vedo ben più in chi vuole convincere a non prendere tali provvediemnti in questo specifico caso, più che in chi vorrebbe prenderli come provvedimenti normali, e chiudere finalmente questo ennesimo caso su questo utente di cui si è purtroppo trovato a doversene rioccupare.
Quanto alla bontà degli edit nel namespace principale, e quindi alla non bontà dei rollback, rimando a quanto ho già detto più sopra.

--ChemicalBit - scrivimi 15:39, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se vuoi fare un discorso più generale ("legge valida per tutti" relativa alle frequenti evasioni del blocco) allora questa non è la pagina giusta. Bisogna discuterne in Discussioni Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti. Ad un discorso del genere (prevedere un'indicazione di una crescita graduale delle ripartenze per evasioni dai blocchi, in generale) sarei ovviamente favorevole. Bye. --Retaggio (msg) 16:03, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Chem, la regola non dice che bisogna aumentare il blocco. Finche' nessuno mi mostra un edit problematico fatto dai SP continuo a ritenere giusta la ripartenza del blocco ma non il suo allungamento. Jalo 16:07, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Jalo, la policy parla chiaro, si riparte da zero per le evasioni, se volete allungare il ban, fate un'altra votazione.--Freegiampi ccpst 20:32, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Surreale. Le policy si applicano "a rigore" dappertutto tranne che per Ligabo. Contributi non problematici scatenano una "caccia all'uomo (pardon, all'utente)" che distoglie dalla compilazione dell'enciclopedia (abuso delle pagine di servizio?). Il blocco riparte? Ok, rispettiamo le policy, anche se già il bando era (a mio modesto parere) ingiustificato. I SP sono permessi e nessuno li può regolamentare "per ragioni di privacy", ma se il SP è di un utente bandito (<cacaspilli on>esiste una parola in italiano, "bandito" che significa per l'appunto "messo al bando". "Bannato" è davvero orribile.<cacaspili off>), lo blocchiamo infinito. Perché? Se l'utente è bandito 3 mesi, anche il SP dovrebbe essere bloccato 3 mesi, o no? Ma qui andiamo davvero oltre i limiti, inventando una nuova regola "ad ligabom" per la quale si allunga il bando. Siccome mi pare di capire che il consenso non ci sia, voglio sperare che non se ne faccia nulla. Fate ripartire il blocco, amen. -- Septem Discutiamone 15:13, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazione chiusa per scadenza dei termini della discussione. --Jaqen «il verme bavoso» 00:57, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]