Progetto:GLAM/Museo Civico Etrusco Romano Prof. Gregorio Bianchini di Trevignano Romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Civico Etrusco Romano Prof. Gregorio Bianchini di Trevignano Romano
Regione Lazio
Provincia Roma
CittàTrevignano romano
Partecipazione
Enti coinvoltiComune di Trevignano romano
Partecipantivedi #Gruppo di lavoro
Svolgimento
Periodo2023 (in corso)
AbbreviazioneGLAM/

Il progetto wiki GLAM Museo Civico Etrusco Romano Prof. Gregorio Bianchini di Trevignano Romano è promosso dal Comune di Trevignano romano (RM).

L'istituzione[modifica wikitesto]

I luoghi e gli enti coinvolti nel progetto vincitore del bando Wikimedia sono, oltre al Museo civico stesso, gli archivi della Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, attualmente presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Storia della collaborazione[modifica wikitesto]

Nel 2023 il Museo Civico "Prof. Gregorio Bianchini" ha partecipato al bando Musei archivi biblioteche 2023 di Wikimedia Italia ed è stato avviato il relativo progetto GLAM.

Il progetto GLAM[modifica wikitesto]

Breve descrizione del progetto[modifica wikitesto]

Il presente progetto prende le mosse dalle linee operative indicate dalla Convenzione di Faro, la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società che si fonda sul presupposto che la conoscenza e l'uso dell'eredità culturale rientrino pienamente fra i diritti umani e, in particolare, nell'ambito del diritto dell'individuo a prendere liberamente parte alla vita culturale della comunità e a godere delle arti, come previsto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 e dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966.

Motivazione[modifica wikitesto]

Il Museo “G. Bianchini” di Trevignano Romano ha partecipato al bando per promuovere un processo partecipativo di valorizzazione del proprio patrimonio culturale, aperto a tutti i pubblici, che può trovare la sua finalità nella futura creazione di un Centro Interpretativo del Patrimonio (vedasi a tale riguardo gli esempi virtuosi in UE, Inghilterra e Stati Uniti), andando oltre la semplice trasmissione del sapere e delle conoscenze, anche seguendo le recenti linee guida ministeriali in tema di abbattimento delle barriere architettoniche[1] e i 7 principi fondamentali dell’Universal Design o Design for ALL, ripensando i suoi spazi e gli apparati comunicativi in chiave maggiormente inclusiva e partecipativa, con un’attenzione rivolta a tutti i fruitori (reali e potenziali) e motivandoli alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio partendo dal contesto più vicino alla realtà quotidiana.

Al fine di restituire alla comunità tutti gli strumenti di valorizzazione di cui la Convezione di Faro si fa portavoce, in accordo con la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Comune di Trevignano Romano, il Museo “G. Bianchini” sta operando una riqualificazione delle informazioni già presenti sul sito di wikimedia alla pagina dedicata, approfondendo, ove possibile, alcuni dati, arricchendo con nuove immagini e proponendo l’utilizzo di uno dei font ad alta leggibilità.

Il concetto di “abbattimento delle barriere architettoniche”, infatti, oggi non riguarda più soltanto l’interazione dell’individuo con la fisicità del luogo, ma prende in considerazione tutti gli altri aspetti legati al tipo di coinvolgimento, anche emozionale, che ciascuno può stabilire con il bene culturale.

Obiettivi[modifica wikitesto]

Poiché la Convenzione di Faro intende promuovere una comprensione più ampia del patrimonio culturale e del suo rapporto con le comunità che lo hanno prodotto e ospitato, riconoscendo il "patrimonio culturale" come l'insieme delle risorse ereditate dal passato, riflesso di valori e delle credenze, e la "comunità patrimoniale" quale insieme di persone che attribuiscono valore a quel patrimonio, l’obiettivo che ci si prefigge è di consentire una più ampia valorizzazione e fruizione dell’eredità culturale del Comune di Trevignano Romano, rappresentata dalle numerose testimonianze storico archeologiche presenti sul suo territorio e conservate, in buona parte, presso il Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini” e presso gli archivi della Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, attualmente presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Le azioni[modifica wikitesto]

Le azioni in corso di attuazione, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sono:

  • l’implementazione, la revisione e l’aggiornamento delle informazioni presenti sul sito wikimedia[non chiaro] da un punto di vista testuale, schedografico, grafico, iconografico e fotografico. Questa parte del progetto prevede il diretto coinvolgimento della Soprintendenza e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dal momento che si intende portare avanti ricerche di archivio inerenti i materiali archeologici custoditi nel magazzino del Museo “G. Bianchini” e attualmente custoditi negli archivi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia al fine di rendere fruibile a tutti i pubblici una selezione di informazioni finora non pubblicate, nell’ottica di una valorizzazione partecipata dell’eredità culturale del territorio;
  • l’implementazione, la revisione e l’aggiornamento delle informazioni presenti sulla piattaforma Openstreetmap delle evidenze storiche e archeologiche di pertinenza del Comune di Trevignano Romano i cui materiali si trovano all'interno degli spazi del Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini”;
  • la realizzazione di adeguati supporti audiovisivi in Lingua dei Segni (con voce narrante e sottotitoli) che possano illustrare, in maniera chiara e secondo diversi registri comunicativi, i contenuti culturali propri del territorio e del suo museo. Il video è un primo mezzo di valorizzazione e conoscenza immersiva, che vuole invogliare l’utente a recarsi sul posto, ma soprattutto uno strumento di diffusione ampliata, che con i giusti accorgimenti può rivolgersi a un’ampissima fascia di utenti. Gli audio-video pensati nell’ottica della massima inclusione prevedono un narratore sordo che illustra il contenuto in lingua dei segni, accompagnato da sottotitoli e voce narrante.

Conseguentemente, si stanno preparando le seguenti iniziative:

  • la produzione di materiale fotografico per la realizzazione di oggetti 3D fruibili da tutti i pubblici;
  • la stampa di materiale informativo che rimandi ai siti web istituzionali, di wikimedia e Openstreetmap dove saranno specificate le informazioni riguardanti il museo, le collezioni e il contesto territoriale di riferimento;
  • giornata di presentazione al pubblico, online e in presenza, dei risultati conseguiti.

Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]

Le persone che lavorano presso il Comune di Trevignano sono:

  • Sonia Tucci (Archeologa - Direttrice Museo Civico, responsabile coordinamento progetto, gestione delle risorse, selezione professionalità e responsabile revisione contenuti)
  • Paola De Palma (Servizio Cultura e Turismo)

Il personale della Soc. Coop. Matrix96

  • Massimo Massussi (Archeologo - Presidente della cooperativa, responsabile contenuti e digitale)
  • Federica Lamonaca (Archeologa - Responsabile contenuti e accessibilità)

Il progetto vede la collaborazione di Cristian Moretti, operatore volontario di servizio civile digitale presso il Comune di Trevignano romano.

Il tutor di Wikimedia che assiste nell'attuazione del Progetto è Tommasopaiano (msg) 08:16, 25 lug 2023 (CEST).[rispondi]

Cosa facciamo[modifica wikitesto]

Provincia di Roma

Eventi[modifica wikitesto]

Wikimedia Commons Immagini[modifica wikitesto]

Nuovi file[modifica wikitesto]

  • Audio video in Lingua dei Segni Italiana del Museo Civico Etrusco Romano Prof. G. Bianchini di Trevignano Romano

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Audio_video_in_LIS_del_Museo_civico_etrusco_romano_Prof._G._Bianchini_di_Trevignano_Romano.ogg

  • Riproduzione 3D di alcuni reperti della collezione del Museo Civico Etrusco Romano Prof. G. Bianchini di Trevignano Romano

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Museo_Civico_Etrusco_Romano_(Trevignano_Romano)_-_3D_models

Categorie create[modifica wikitesto]

Catalogo archeologico[modifica wikitesto]

Vai all'c:Category:Media_from_Museo_Civico_Etrusco_Romano_(Trevignano Romano)

Voci da scrivere e/o tradurre[modifica wikitesto]

  1. Museo Civico Etrusco Romano
  2. Castello Orsini
  3. Chiesa di Santa Maria Assunta

Voci da ampliare[modifica wikitesto]

  1. Trevignano Romano

Categorie di Wikipedia da controllare[modifica wikitesto]

Riferimenti bibliografici per le voci[modifica wikitesto]

Museo[modifica wikitesto]

  • AA.VV. - Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale - "Trevignano Romano: Museo civico e area archeologica". Comune, stampa 2002. - 59 p. : ill. ; 29 cm. Comune di Trevignano Romano.
  • AA.VV. - Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale - "Trevignano Romano. Museo Civico e area archeologica". 2020. [ISBN 978-88-905712-1-3].
  • Elisa Cella - Sonia Tucci "Il Museo Civico Etrusco-Romano di Trevignano Romano. Annotazioni sui reperti e sul patrimonio tessile", Quaderni della Forum Clodii n. 21, Bracciano 2022

Chiesa di Santa Maria Assunta[modifica wikitesto]

  • autore, titolo

Castello[modifica wikitesto]

  • autore, titolo

Wikivoyage[modifica wikitesto]

OpenStreetMap[modifica wikitesto]

Vai alla sottopagina di dettaglio link

Templates creati[modifica wikitesto]

  • {{Utente GLAM|Museo Civico Etrusco Romano Prof. Gregorio Bianchini di Trevignano Romano}}

Edithaton[modifica wikitesto]

Wikigite[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Template per Wikipedia[modifica wikitesto]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Discussione delle voci[modifica wikitesto]

Template per immagini su Wikimedia Commons[modifica wikitesto]

Pagina utente su Commons e Wikidata[modifica wikitesto]

Pagina utente[modifica wikitesto]

Monitoraggio[modifica wikitesto]

Wikipedia[modifica wikitesto]

Wikimedia Commons[modifica wikitesto]

Wikidata[modifica wikitesto]

Pagine utili[modifica wikitesto]

Per i contributi a Wikipedia[modifica wikitesto]

Bibliografia generale[modifica wikitesto]

  • Indice strutturato
  1. ^ gazzettaufficiale.it, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2008/05/16/114/so/127/sg/pdf.

Comunicazione & stampa[modifica wikitesto]

Collegamenti[modifica wikitesto]

  • Setaccio contenuti wiki esistenti su Trevignano Romano