Progetto:GLAM/Biblioteca Civica di Cori/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'ex stazione ferroviaria di Giulianello, frazione del comune di Cori in provincia di Latina, fu inaugurata nel 1892 e soppressa nel 1958 [1]. Oggi è uno stabile di proprietà comunale destinato a centro anziani e sala lettura.


Cenni sulla nascita della linea ferroviaria Velletri-Terracina

[modifica wikitesto]
Ponte della ferrovia Velletri Terracina negli anni '10 presso Giulianello (LT).


Nel 1863 venne inaugurata la linea Roma-Ciampino-Velletri progetto che, insieme alla linea Roma-Frascati inaugurata tre anni prima, risponde alla volontà di realizzare una rete ferroviaria per collegare varie località dello Stato Pontificio NOTA:  La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio in Archivi in mostra, Roma, Gangemi, 2008, p. 16. Si iniziò successivamente a parlare del completamento fino a Terracina, che avrebbe quindi interessato il territorio di Giulianello, senza tuttavia giungere a soluzioni concrete. Con l’annessione di Roma al Regno d’Italia si tornò a discutere del collegamento ferroviario verso Terracina e sulle modalità di partecipazione economica dei Comuni interessati, fino all'approvazione della linea ferroviaria Velletri-Terracina la cui costruzione fu definitivamente sancita dalla legge n. 5002 del 29 luglio 1879. Dopo molti studi per individuare come e dove realizzare il tracciato, il 27 maggio 1892 si tenne l'inaugurazione della nuova tratta. NOTA: Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962) : Mostra storico-documentaria : Cori, 8-14 novembre 2003 ; Giulianello, 16-22 novembre 2003, a cura del Comune di Cori, dell’Archivio Storico di Cori e della scuola media “A. Massari”. Il tracciato era lungo complessivamente 79,296 Km, per un totale di circa tre ore di durata, e comprendeva le stazioni di Velletri, Giulianello-Roccamassima, Cori, Cisterna, Sermoneta-Norma-Bassiano, Sezze Romano, Priverno, Sonnino e Terracina. I lavori più importanti sono stati realizzati per costruire il ponte presso Giulianello sul rio Piscari, costruito in muratura con cinque archi, e il ponte a Fossanova sul fiume Amaseno in ferro ed acciaio. NOTA: La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio : 1846-1930, a cura di Maria Grazia Branchetti e Daniela Sinisi, Roma : Gangemi, stampa 2003.

I tipi di locomotiva

[modifica wikitesto]

La linea era a binario unico su cui transitavano sia i treni merce e sia i treni passeggeri. La prima locomotiva che venne utilizzata sulla linea era alimentata a carbone mentre dal 1915 venne utilizzata una locomotiva appartenente al gruppo 880 chiamata tender che raggiungeva la velocità massima di 75 km/h. NOTA: Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962) : Mostra storico-documentaria : Cori, 8-14 novembre 2003 ; Giulianello, 16-22 novembre 2003, a cura del Comune di Cori, dell’Archivio Storico di Cori e della scuola media “A. Massari”. Per soddisfare i viaggiatori con locomotive più veloci e agili, e allo stesso tempo con costi più economici, vennero adottati treni leggeri, costituiti da un veicolo di media potenza trainante e da una o due carrozze viaggiatori. Nel 1933 apparve la prima Littorina a benzina che garantiva un viaggio più confortevole e una velocità del 20% maggiore delle locomotive precedenti e nel l934 si iniziarono ad utilizzare Littorine con due motori a disel, al posto della benzina, per evitare degli incendi. Nota: Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962) : Mostra storico-documentaria : Cori, 8-14 novembre 2003 ; Giulianello, 16-22 novembre 2003, a cura del Comune di Cori, dell’Archivio Storico di Cori e della scuola media “A. Massari”.


La soppressione della linea ferroviaria

[modifica wikitesto]

La ferrovia nei primi sei anni aveva avuto molti problemi tanto che il Sindaco di Cori, Marchetti, organizzò un incontro che si tenne a Velletri il 29 settembre 1898 per discutere dei numerosi incidenti e deragliamenti avvenuti. NOTA: Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962) : Mostra storico-documentaria : Cori, 8-14 novembre 2003 ; Giulianello, 16-22 novembre 2003, a cura del Comune di Cori, dell’Archivio Storico di Cori e della scuola media “A. Massari”. All'inizio nel 1957 il Ministero dei Trasporti fece sospendere il servizio della linea Velletri-Terracina e lo fece sostituire con un servizio automobilistico privato, che tuttavia non si dimostrò capace di rispondere alle esigenze dei pendolari. A difesa della ferrovia si costituì anche un comitato di rappresentanza composto dagli studenti e dai lavoratori pendolari, in seguito sostenuto anche dall’amministrazione. Tuttavia nel 1958 due decreti presidenziali, uno dell'11 marzo e un altro del 14 ottobre, dichiararono l'intera soppressione della linea ferroviaria e nel 1962 si cominciò lo smaltimento dei materiali e degli impianti. NOTA:  La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio in Archivi in mostra, Roma, Gangemi, 2008, p. 16. Nell'Ottobre del 1962 il Comune di Cori e l'Amministrazione provinciale di Latina, considerando ormai il definitivo smantellamento degli impianti, chiesero la cessione di una parte dei tratti ferroviari per ricavare delle strade che agevolassero il collegamento con Velletri; tale concessione venne accolta dall’amministrazione delle Ferrovie nel maggio del 1963. NOTA: Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962) : Mostra storico-documentaria : Cori, 8-14 novembre 2003 ; Giulianello, 16-22 novembre 2003, a cura del Comune di Cori, dell’Archivio Storico di Cori e della scuola media “A. Massari”.

La stazione ferroviaria oggi

[modifica wikitesto]

L’ex casello ferroviario ora accoglie la sala lettura “Gianluca Canale” e uno spazio polifunzionale sede del  centro anziani “Il ponte”. Recentemente sulla facciata sono stati realizzati da Urban Decoration: uno rappresenta un nonno e un nipote con il proverbio "se gioventù sapesse se vecchiaia potesse", l'altro rappresenta una ragazza intenta a studiare con scritto "la lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”.

Bibliografia

[modifica wikitesto]
  • La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio in Archivi in mostra, Roma, Gangemi, 2008
  • La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio : 1846-1930, a cura di Maria Grazia Branchetti e Daniela Sinisi, Roma : Gangemi, stampa 2003
  • La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio : 1846-1930 : catalogo, a cura dell’Archivio di Stato di Roma, Roma : Gangemi, stampa 2003.
  • Viaggi sulla nostra antica strada ferrata (1840-1962) : Mostra storico-documentaria : Cori, 8-14 novembre 2003 ; Giulianello, 16-22 novembre 2003, a cura del Comune di Cori, dell’Archivio Storico di Cori e della scuola media “A. Massari”.

Urban decoration






foto: Documento: Archivio Comunale Cori, archivio di deposito, acquisto tratto ex ferrovia.


Foto di Oggi: Le hanno Fatte i ragazzi? Se si Cretive Commons tranquillamente









Foto Storiche: Quintilio Corsetti, Via della stazione, Anni ’10. Fototeca Storica, Biblioteca di Cori “Elio Filippo Accrocca”

Quintilio Corsetti, Il ponte della ferrovia Velletri-Terracina, Anni ’10. Fototeca Storica, Biblioteca di Cori “Elio Filippo Accrocca”

Quintilio Corsetti, Panorama e vista del Conventaccio, Anni ’10. Fototeca Storica, Biblioteca di Cori “Elio Filippo Accrocca”

  1. ^ La maravigliosa invenzione : strade ferrate nel Lazio in Archivi in mostra, Roma, Gangemi, 2008, p. 16