Progetto:Lombardia/Altomilanese/Vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Legnano è una città della Lombardia nord-occidentale con 56.622 abitanti (2005). Appartenente alla provincia di Milano e situata nell'Alto Milanese, è attraversata dal fiume Olona.

Il 29 maggio 1176 l'esercito dell’imperatore Federico I del Sacro Romano Impero (detto il Barbarossa) fu sconfitto in una famosa battaglia combattuta nei dintorni di Legnano dalle truppe della lega Lombarda. L'ultima domenica del mese di maggio avviene la rievocazione storica della battaglia con una sfilata in costume dell'epoca per le vie della città, a cui segue il Palio delle Contrade.

A Legnano visse Bonvesin de la Riva, il maggiore poeta e scrittore lombardo del XIII secolo ed esponente più in vista del movimento poetico didattico del nord Italia. Fiore all'occhiello della cultura cittadina è la compagnia teatrale dialettale de "I Legnanesi", fondata da Felice Musazzi, che basandosi sulla vita all'interno della corte lombarda, recitano divertenti commedie.

A Legnano ha sede la casa di moda italiana Dolce & Gabbana, fondata dagli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Celebre è la marca di biciclette Legnano, associata al nome di grandi campioni del ciclismo fra i quali Gino Bartali.

Nel comune ha sede la rete televisiva Antenna 3, una delle prime emittenti private locali sorte in Italia.