Premio Comstock per la fisica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il premio Comstock per la fisica è assegnato dall'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti "per una recente scoperta o indagine innovativa nel campo dell'elettricità, del magnetismo o dell'energia radiante, in senso lato"[1].

I premiati devono essere residenti in Nord America. Il premio è intitolato a Cyrus B. Comstock, viene assegnato ogni cinque anni circa dal 1913.

Anno Vincitore Motivazione
1913 Robert A. Millikan
1918 Samuel Jackson Barnett
1923 William Duane Per il suo lavoro su "relazioni di importanza fondamentale... per la loro influenza sulle moderne teorie della struttura della materia e sul meccanismo della radiazione".
1928 Clinton J. Davisson In riconoscimento del suo lavoro sperimentale che ha dimostrato che, in determinate condizioni, gli elettroni si comportano come ci aspetteremmo che si comportino i treni di onde.
1933 Percy W. Bridgman Per le sue ricerche che hanno portato a una maggiore comprensione della costituzione elettrica della materia.
1938 Ernest O. Lawrence
1943 Donald W. Kerst Per il suo lavoro pionieristico in relazione allo sviluppo del betatrone e ai risultati ottenuti con questo nuovo e potente strumento scientifico.
1948 Merle A. Tuve Per il suo lavoro pionieristico sull'atmosfera superiore e lo sviluppo del metodo di studio dell'impulso elettrico; per il suo lavoro pionieristico in fisica nucleare con l'utilizzo del generatore elettrostatico e per lo sviluppo della miccia di prossimità.
1953 William Shockley Per le sue indagini pionieristiche e l'esposizione delle proprietà elettriche e magnetiche dei materiali solidi; in particolare per le sue ricerche sulla conduzione dell'elettricità da parte di elettroni e lacune nei semiconduttori.
1958 Charles H. Townes
1963 C. S. Wu
1968 Leon N Cooper e J. Robert Schrieffer
1973 Robert H. Dicke
1978 Raymond Davis, Jr.
1983 Theodor W. Hänsch e Peter P. Sorokin
1988 Paul C. W. Chu e Maw-Kuen Wu Per la scoperta della superconduttività nell'ossido di rame e bario'ittrio e in composti simili al di sopra del punto di ebollizione dell'azoto, un'importante scoperta scientifica e tecnologica.
1993 Charles P. Slichter (condiviso) Per i suoi contributi fondamentali allo sviluppo e all'applicazione della risonanza magnetica nella materia condensata, tra cui la prima prova sperimentale delle correlazioni di accoppiamento nei superconduttori e studi fondamentali nella scienza delle superfici e nella catalisi.
1993 E. L. Hahn (condiviso) Per le sue rivoluzionarie scoperte nel campo della risonanza magnetica e dell'ottica coerente, in particolare per l'eco di spin di Hahn, la polarizzazione incrociata di Hartman-Hahn e la trasparenza autoindotta.
1999 John Clarke Per i suoi importanti contributi allo sviluppo dei dispositivi di interferenza quantistica superconduttori (SQUIDS) e al loro utilizzo per le misurazioni scientifiche, in particolare per quanto riguarda l'elettricità, il magnetismo e le onde elettromagnetiche.
2004 John N. Bahcall Per i suoi numerosi contributi all'astrofisica, in particolare per il suo lavoro definitivo sui modelli solari e per il suo ruolo cruciale nell'identificare e risolvere il problema dei neutrini solari.
2009 Charles L. Bennett Per la mappatura del fondo cosmico a microonde e la determinazione dell'età, del contenuto di massa-energia, della geometria, del tasso di espansione e dell'epoca di reionizzazione dell'universo con una precisione senza precedenti.
2014 Deborah S. Jin Per aver dimostrato la degenerazione quantistica e la formazione di un condensato molecolare di Bose-Einstein in gas atomici fermionici ultrafreddi e per il lavoro pionieristico nella chimica quantistica molecolare polare.
2019 Michal Lipson Per i suoi contributi pionieristici alla fotonica del silicio basata su strutture ottiche ad alto confinamento, tra cui la dimostrazione della modulazione elettro-ottica nel silicio, l'oscillazione parametrica e l'estremo confinamento della luce nelle guide d'onda.
2024 Michel Devoret e Robert Schoelkopf Per lo sviluppo sperimentale della elettrodinamica quantistica a circuito (circuit QED), che realizza l'ottica quantistica non lineare nei circuiti elettrici a livello di singolo fotone e che consente nuove conoscenze e il controllo dei sistemi quantistici macroscopici, delle misure quantistiche, dell'elaborazione dell'informazione quantistica e della correzione degli errori quantistici.
  1. ^ Comstock Prize in Physics, su nasonline.org, NAS. URL consultato il 10 March 2017.