Portale:Slovenia/evidenza/8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vista della piazza dal castello di Lubiana

Piazza del Congresso (in sloveno Kongresni trg) è una delle principali piazze situate nel centro storico di Lubiana, la capitale della Slovenia.

La piazza fu costruita nel 1821 sulle rovine di un convento di frati cappuccini medievali, abolita durante il regno di Giuseppe II d'Asburgo. La piazza è stata utilizzata per scopi cerimoniali durante il Congresso di Lubiana, dal quale ha poi preso successivamente il nome. Dopo il congresso, è stato creato un parco nei pressi della piazza, denominato parco della Stella (in sloveno park Zvezda) a causa della sua configurazione proprio a forma di stella.

Durante il periodo comunista fu rinominata in piazza della Rivoluzione (trg Revolucije) e qualche anno dopo piazza della Liberazione (trg Osvoboditve) anche se la popolazione locale ha continuato ad usare il vecchio nome. Nel 1990 ha riacquistato il suo nome originale.

La piazza ha avuto un ruolo molto importante per la storia slovena moderna. Il 29 ottobre 1918, nel corso di una manifestazione di massa, fu proclamata nella piazza l'indipendenza dal dominio austro-ungarico e l'istituzione dello Stato degli Sloveni, Croati e Serbi.

Nel maggio del 1945 il leader comunista jugoslavo Josip Broz Tito ha visitato la Slovenia dopo la fine della seconda guerra mondiale e ha tenuto un discorso sul balcone dell'Università di Lubiana.

Continua la lettura...